Libri di Tanja Congiu
Il progetto urbano del territorio. Il piano strategico della provincia di Sassari
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 208
La pianificazione strategica tradizionale ha manifestato una serie di limiti all'efficacia che possono essere ricondotti principalmente a tre aspetti: la generalizzazione, come tentativo di piegare le situazioni specifiche a impianti concettuali e modelli operativi generali, la frammentazione degli obiettivi e delle azioni, che contrasta la necessità di costruire visioni olistiche, e la rigidità progettuale, che non contempla al suo interno alcuna dinamicità. A partire dalla consapevolezza di tali limiti è possibile delineare alcuni elementi di un quadro concettuale cui appoggiare l'attività di pianificazione strategica, che richiama un cambiamento radicale del modello tradizionale anche mediante la differenziazione delle azioni realmente strategiche da quelle che possono essere considerate esclusivamente "regolative" di comportamenti territoriali. Un ruolo importante viene assegnato, nell'impostazione del Piano, al confronto diretto con i soggetti locali per la costruzione congiunta di input significativi per il cambiamento. L'interazione con i territori diventa elemento fondante per generare scenari che orientino i comportamenti territoriali su un principio di sostenibilità e attinenza alle condizioni specifiche. In questo senso il Piano Strategico Provinciale di Sassari mira a costruire un orizzonte che, segnando un percorso sperimentale, legittimi e dia il giusto valore alla realtà urbana a bassa densità che caratterizza il territorio del Nord Ovest della Sardegna.
Mobilità e progetto territoriale della città
Tanja Congiu
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 144
I collegamenti e la capacità di spostamento rappresentano un aspetto centrale della vita dell'uomo contemporaneo. Influenzano la capacità dei territori di raggiungere buoni livelli di qualità della vita, di misurarsi e unirsi con altre realtà e di condurre i propri processi di sviluppo. Gli spazi della mobilità sono luoghi in cui si svolge una parte importante dell'esperienza urbana, per questo costituiscono un campo operativo di crescente interesse per il progetto urbano: ambito privilegiato da cui osservare i cambiamenti del mondo e in cui elaborare proposte innovative di organizzazione dei comportamenti spaziali e sociali in grado di incontrare e orientare le esigenze poste dalla condizione urbana attuale. Il volume propone una riflessione sugli apporti del progetto delle infrastrutture della mobilità al rinnovamento dei modi con cui affrontare e condurre il progetto del territorio esprimendo una sensibilità particolare per la costruzione di dimensioni comunicative tra ambienti disciplinari, dimensioni del vivere organizzato, spazi fisici, soggetti territoriali, scale spaziali. Riconoscendo la natura relazionale dei flussi e il ruolo di strutture generative dello spazio insediativo, il progetto della mobilità acquista il valore di strumento che accompagna il territorio nella costruzione e nell'appropriazione dei potenziali di urbanità che racchiude.