Libri di Tatiana Pedrazzi
Transformations and crisis in the Mediterranean. «Identity» and interculturality in the Levant and Phoenician West during the 5th-2nd centuries BCE
Libro
editore: CNR Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 300
Il volume costituisce il terzo prodotto appartenente alla serie TCM – “Transformation and Crisis in the Mediterranean: ‘Identity’ and Interculturality in the Levant and Phoenician West”, nata dal progetto omonimo coordinato, in seno al CNR, da Giuseppe Garbati e Tatiana Pedrazzi. Il lavoro raccoglie 16 contributi, elaborati da altrettanti studiosi, dedicati per lo più alla cultura dei Fenici. In continuità con i due volumi precedenti (riservati al XII-VIII e all’VIII-V sec. a.C.), al centro del TCM III è collocato il periodo compreso tra il V e il II sec. a.C., in cui ebbero luogo processi di intensa trasformazione, tra i quali quel complesso fenomeno culturale che fu l’Ellenismo. Lo scopo della ricerca, dunque, è quello di analizzare le dinamiche di auto-percezione delle antiche comunità in oggetto in un’epoca così particolare e, con esse, i momenti di incontro di cui quelle comunità furono protagoniste. Focus dell’opera, inoltre, è l’esame dei concetti di “identità” e di “interculturalità”, analizzati nella loro effettiva operatività sul piano dell’interpretazione storica.
Transformations and crisis in the Mediterranean. «Identity» and interculturality in the Levant and Phoenician West during the 8th-5th Centuries BCE
Libro: Libro rilegato
editore: CNR Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 301
Transformations and crisis in the Mediterranean. «Identity» and interculturality in the Levant and Phoenician West during the 12th-8th Centuries... (Roma, 2013)
Libro: Libro in brossura
editore: Fabrizio Serra Editore
anno edizione: 2015
pagine: 292
In questo Convegno l'Istituto di Studi sul Mediterraneo Antico ha voluto affrontare, in modo interdisciplinare e sulla base dei contesti (che sono il vero punto di partenza per lo studio delle società), l'analisi delle civiltà del Levante, con ricchezza e diversità di approcci: dalla linguistica all'archeologia, dalla filologia alla storia antica, dalla storia delle religioni alla storiografia; il tutto, con prospettive di indagine capaci di rileggere criticamente i risultati della tradizione e assumendo come 'filo rosso' le questioni dell'identità culturale e dell'interculturalità. Si confrontano qui esperti del Mediterraneo orientale e di quello occidentale. La ricerca è concentrata sul periodo compreso tra il XII secolo, un momento di grandi trasformazioni, e l'VIII secolo, periodo in cui si avviano nuove prospettive nelle relazioni tra Oriente e Occidente.
La Fenicia in età persiana. Un ponte tra il mondo iranico e il Mediterraneo
Ida Oggiano, Tatiana Pedrazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Fabrizio Serra Editore
anno edizione: 2013
pagine: 112
I due ampi saggi di Tatiana Pedrazzi e Ida Oggiano che compongono il presente volume affrontano il tema delle relazioni tra impero persiano e mondo fenicio in un'ottica originale, che permette di superare la diffusa antinomia Oriente-Occidente per proporre una visione al tempo stesso simmetrica e complementare di tali relazioni. I due contributi pongono il mondo delle città fenicie d'Oriente al centro di una rete assai ampia di rapporti politici, religiosi e culturali, nei quali esse si ritrovano oggetto di un modo di "gestione" dei territori non dissimile da quello applicato in altre aree dell'impero. Gli stessi vincoli che legano i sovrani persiani, i governatori da essi designati e le dinastie locali riprendono uno schema ben consolidato e documentato in varie regioni. L'interesse persiano per la produzione agricola rappresenta un ulteriore tassello di un quadro che questo volume definisce con grande evidenza e precisione. Un tema che lega saldamente le due parti dell'opera è quello della vita religiosa, in cui da un lato si mette in luce l'ampio spazio concesso ai culti locali nelle zone dell'impero e dall'altro si individua proprio nei santuari fenici dedicati alle divinità guaritrici un luogo privilegiato di incontro tra esperienze e tradizioni appartenenti a culture differenti. L'allargamento della prospettiva al mondo mediterraneo, nel lavoro di Ida Oggiano, fornisce un riferimento sia alla situazione complessiva dell'impero achemenide, sia a quella delle città fenicie.

