Libri di Tatjana Bassanese
Caffè corretto. Dal chicco alla tazzina... evitando la borsa di New York. La grande storia del caffè, da chi è coltivato, a quali condizioni. Con VHS
Tatjana Bassanese
Libro: Libro in brossura
editore: EMI
anno edizione: 2005
pagine: 64
Apprezzato in tutto il mondo, il caffè è diventato in tempi relativamente brevi un'importante materia prima, la seconda dopo il petrolio. Ma come si profila lo scenario della sua gigantesca economia produttiva? Quali sono i problemi che investono i 125 milioni di sconosciuti lavoratori del suo sistema produttivo? Questo piccolo libro racconta la grande storia del caffè, da chi è coltivato, a quali condizioni, e le nuove strade che percorre per giungere fino a noi attraverso il Commercio equo e solidale, che restituisce dignità al lavoro di tutti coloro che lo producono.
Caffè corretto. Dal chicco alla tazzina... evitando la borsa di New York. La grande storia del caffè, da chi è coltivato, a quali condizioni
Tatjana Bassanese
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EMI
anno edizione: 2005
pagine: 64
LIBRO: Dal chicco alla tazzina... evitando la borsa di new Apprezzato ora in tutto il mondo, il caffè è diventato in tempi brevi un'importante materia prima, la seconda dopo il petrolio. Ma come si profila lo scenario della sua gigantesca economia produttiva? Quali sono i problemi che investono i 125 milioni di sconosciuti lavoratori del suo sistema produttivo? Questo piccolo libro racconta la grande storia del caffè, da chi è coltivato, a quali condizioni, e le nuove strade che percorre per giungere fino a noi attraverso il Commercio equo e solidale, che restituisce dignità al lavoro di tutti coloro che lo producono. L'amaro sapaore del caffè (DVD), di Gianni Beretta, Giovanna Sganzini. Gli autori indagano, sotto il profilo etico e sociale, in un'area molto rappresentativa (il Guatemala) e ci prospettano un modo nuovo per gustare questo prodotto...
Cacao. Così dolce così amaro
Tatjana Bassanese
Libro
editore: EMI
anno edizione: 2001
pagine: 160
Il controllo del commercio dei prodotti tropicali è stato strategico fin dall'antichità: si sono combattute guerre per l'accessso alle spezie, alle essenze odorose e alla seta. Anche il cacao è parte di questa storia. Cortés lo scoprì alla corte di Montezuma all'inizio del sedicesimo secolo. Ma non era coltivato dagli Aztechi: essi lo ricevevano come tributo dalle popolazioni maya che avevano assoggettato. A distanza di cinque secoli la situazione non è molto cambiata: i piccoli produttori sono costretti a cedere, in cambio di ricavi irrisori, i loro raccolti alle imprese che ne gestiscono trasformazione e commercio ricavandone immensi profitti. Degustando la tazza di cioccolata calda o masticando soavemente la tavoletta di fondente, collaboriamo anche noi alle enormi ingiustizie che si commettono "in nome del cacao". Questo libro non si limita a denunciare i soprusi, ma presenta ai consumatori del Nord l'organizzazione del marchio TransFair, che attraverso il Commercio Equo riesce a evitare le storture del mercato internazionale. Seguendo i comportamenti suggeriti, anche noi possiamo favorire lo sviluppo economico e sociale dei piccoli produttori di cacao e delle regioni interessate.