Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Teresa De Robertis

Nuova edizione commentata delle opere di Dante. Volume Vol. 7/3

Dante Alighieri

Libro: Libro rilegato

editore: Salerno

anno edizione: 2016

pagine: XCIII-908

Questa "Nuova edizione commentata delle opere di Dante" è stata concepita come massimo omaggio a Dante nel Settimo Centenario della morte: 1321-2021. A distanza di cento anni dalla "Edizione del centenario" de "Le opere di Dante", il volume che nel 1921, in occasione del Sesto Centenario della morte, offrì ai lettori di tutto il mondo quello che è rimasto fino ad oggi il testo di riferimento dell'opera dantesca, frutto del lavoro pluriennale di un'equipe di insigni studiosi coordinati da Michele Barbi, sono sembrati maturi i tempi per un decisivo passo avanti: non solo un nuovo testo di tutte le opere, riveduto e aggiornato ai progressi più significativi della filologia internazionale, ma finalmente un commento di grande respiro, integrato ove occorra da appendici di documenti utili a meglio illustrare il discorso storico e critico, in grado di scavare a fondo nel dettato dantesco e cogliere tutte le valenze comunicative di un messaggio estremamente complesso, talvolta studiatamente criptico, ancora in parte da scoprire e capace di suscitare emozioni forti anche nei lettori di sette secoli più tardi.
59,00 56,05

I manoscritti datati della biblioteca Riccardiana di Firenze. Volume Vol. 4

I manoscritti datati della biblioteca Riccardiana di Firenze. Volume Vol. 4

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Sismel

anno edizione: 2013

275,00

Il papiro di Vicenza (P.Vic.). Un nuovo papiro latino del VI secolo

Teresa De Robertis, Antonella Ghignoli, Stefano Zamponi

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2024

pagine: 186

In questo volume è inclusa l'edizione di un papiro latino sconosciuto, riscoperto circa vent'anni fa nelle collezioni del Museo Civico di Palazzo Chiericati di Vicenza. Databile al VI secolo d.C. e con ogni probabilità proveniente dalla Sicilia, il frammento conserva parte di un testo più ampio, organizzato in forma di elenco, che riporta materiale documentario di vario genere. Data la presenza di termini e fenomeni finora non attestati nell'Occidente tardoantico in alcuna tradizione diretta, costituisce una testimonianza scritta di straordinaria importanza. L'edizione è corredata da commenti e studi di natura paleografica e testuale, volti a chiarire datazione, provenienza e natura del papiro, nonché a proporre un'interpretazione dello stesso come fonte storica.
24,90 23,66

An ancient and honourable citzen of Florence. The Bargello and Dante. Catalogo della mostra (Firenze, 21 aprile-31 luglio 2021)

Libro: Libro in brossura

editore: Mandragora

anno edizione: 2021

pagine: 380

La mostra «Onorevole e antico cittadino di Firenze. Il Bargello per Dante», patrocinata dal Comitato Nazionale per le Celebrazioni del 700° Anniversario della morte di Dante Alighieri, è frutto della collaborazione inter-istituzionale tra i Musei del Bargello e l’Università di Firenze, e vede la collaborazione tra i Dipartimenti di Lettere e Filosofia (DILEF) e di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo (SAGAS) dell’Ateneo fiorentino. Il Bargello è luogo dantesco per eccellenza a Firenze: qui si trova il più antico ritratto di Dante, realizzato entro il 1337 da Giotto e la sua bottega negli stessi anni in cui ferveva l’industrioso lavoro di diffusione della Commedia nella città gigliata. Il catalogo – in cui sono sapientemente orchestrati saggi e schede di numerosi specialisti – illustra il complesso legame tra Dante, la sua opera e Firenze ripercorrendo la fitta trama dei rapporti tra pittori, miniatori, copisti e commentatori, impegnati in un’impresa editoriale e artistica senza precedenti. Il volume è arricchito da illustrazioni a colori delle opere in mostra e dei manoscritti miniati, come anche da un prezioso Atlante fotografico finale delle pitture murali della cappella del Podestà, che ospita il ritratto del poeta. Dante ha frequentato le sale del Bargello come priore e in queste stesse sale ha ricevuto la condanna prima all’esilio, poi a morte (10 marzo 1302). La ricostruzione del delicato rapporto tra il Poeta e Firenze – una vicenda circoscritta in un arco di tempo limitato e in uno spazio cittadino – assume un’importanza che va ben oltre questi confini, investendo in modo indelebile la storia della fortuna di Dante e il modo in cui noi oggi ancora guardiamo a lui e alla sua opera.
70,00 66,50

Norme per la descrizione dei manoscritti

Norme per la descrizione dei manoscritti

Libro: Libro in brossura

editore: Sismel

anno edizione: 2021

pagine: 129

Il volume contiene norme di catalogazione dei manoscritti medievali, accompagnate da indicazioni per la costruzione della bibliografia e degli indici, oltre che da una serie di regole di trascrizione. Esse non sono rivolte solo ai collaboratori del progetto dei “Manoscritti datati d’Italia”, ma possono essere di indubbia utilità anche per tutti coloro che, con gli intenti più diversi, vogliono descrivere un codice secondo un protocollo aggiornato e scientificamente fondato.
18,00

Catalogazione, storia della scrittura, storia del libro. I manoscritti datati d'Italia vent'anni dopo
40,00

I manoscritti datati della Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze. I. Plutei 12-34

I manoscritti datati della Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze. I. Plutei 12-34

Libro: Libro rilegato

editore: Sismel

anno edizione: 2008

pagine: X-132

138,00

I manoscritti datati della biblioteca Riccardiana di Firenze. Volume Vol. 3
118,00

Gregorio Magno ritrovato... sotto le righe. Il ciclo del libro e il suo riciclo

Gregorio Magno ritrovato... sotto le righe. Il ciclo del libro e il suo riciclo

Libro: Libro in brossura

editore: Sismel

anno edizione: 2005

pagine: VI-34

12,00

Un nuovo testimone delle «Homiliae in Hiezechihelem». Il palinsesto Riccardiano 1221/2 (Ilias Latina) Con CD-ROM

Libro: Libro rilegato

editore: Sismel

anno edizione: 2005

pagine: VIII-132

Il manoscritto 1221 della Biblioteca Riccardiana di Firenze contiene l'Ilias latina, un'epitome metrica che per tutto il Medioevo rappresentò, anche se in forme molto semplificate, l'unica possibilità di un contatto diretto col poema di Omero. Per la trascrizione dell'Ilias Riccardiana, sul principio del XIII secolo furono utilizzati, cancellandone la scrittura, alcuni fogli di un grande codice del VII secolo, in onciale, contenente le Homiliae in Ezechielem di Gregorio Magno. Il volume contiene uno studio codicologico e paleografico dei due strati, l'edizione dei frammenti delle Homiliae, uno studio sulle glosse volgari all'Ilias latina, la riproduzione del manoscritto nel suo stato attuale e la ricostruzione fotografica del codice delle Homiliae.
77,50 73,63

I manoscritti datati della biblioteca Riccardiana di Firenze. Volume Vol. 2

I manoscritti datati della biblioteca Riccardiana di Firenze. Volume Vol. 2

Libro: Libro rilegato

editore: Sismel

anno edizione: 1999

pagine: XXII-108

108,00

I manoscritti datati della biblioteca Riccardiana di Firenze. Volume Vol. 1

I manoscritti datati della biblioteca Riccardiana di Firenze. Volume Vol. 1

Libro: Libro rilegato

editore: Sismel

anno edizione: 1997

pagine: XXIV-146

140,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.