Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Teresa Isenburg

Legale/illegale: una geografia

Legale/illegale: una geografia

Teresa Isenburg

Libro

editore: Edizioni Punto Rosso

anno edizione: 2000

pagine: 208

12,91

Viaggiatori naturalisti italiani in Brasile nell'Ottocento
18,00

L'Amazzonia e la foresta

L'Amazzonia e la foresta

Teresa Isenburg

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2012

pagine: 192

Per chi pone lo sguardo su una carta geografica fisica dell'America del Sud, l'attenzione è subito attirata dalla vasta e continua estensione pianeggiante dell'Amazzonia, distribuita fra diversi stati, con evidente predominanza del Brasile. Il verde della rappresentazione iconografica si collega, nella mente dell'osservatore, a immagini di fiumi maestosi e copertura arborea imponente punteggiate da piccoli gruppi di uomini e donne piumati: una narrazione ripetuta, senza quasi cambiamenti, per circa mezzo millennio. Ma da ormai diversi decenni il quadro regionale si è modificato e oggi 35 milioni di cittadini vivono, lavorano, progettano in quelle terre. "L'Amazzonia e la foresta" si propone di riflettere attorno ai processi decisionali e attuativi degli attori che operano in questa realtà: amministrazioni statali e locali, gruppi economici di diversa consistenza e potere, associazioni della società civile e istituti di studio e ricerca, senza dimenticare l'importanza delle relazioni internazionali. L'inglobamento del bioma amazzonico nell'ecumene è forse il primo caso di un processo di tale tipo (certamente il primo ad una scala così estesa) che si compie avendo coscienza che esso porta con sé conseguenze ambientali relative non solo all'area immediatamente e direttamente coinvolta, ma anche a spazi lontani e, chissà, planetari.
20,00

Brasile: una geografia politica

Brasile: una geografia politica

Teresa Isenburg

Libro: Copertina morbida

editore: Carocci

anno edizione: 2006

pagine: 141

Il vasto spazio del Brasile occupa circa metà dell'America meridionale con una popolazione non eccessivamente numerosa. Le scelte e i modi di organizzazione del territorio hanno conseguenze durature sia nell'influenzare le condizioni di vita di una popolazione in buona parte giovane, sia nell'interagire con quadri ambientali in alcuni casi di grande pregio. Il testo offre una griglia interpretativa per guardare e cercare di capire gli indirizzi interni e il ruolo internazionale della Federazione.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.