Libri di Tiziano Tussi
Nanchino 1937-1938. La strage dissotterrata
Tiziano Tussi
Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2020
pagine: 106
Tra il dicembre 1937 e il gennaio 1938, l'esercito giapponese trucidò circa trecentomila persone a Nanchino, allora capitale del paese orientale. Il terribile avvenimento non ha lasciato molti segni nei libri di storia. Le domande di fondo sono: perché lo fecero? Perché in quel modo,estremamente crudele? E perché tale inaudito atto stragistico non ha trovato il suo posto nei libri di storia, nei manuali, nella storia della Cina come del Giappone? A partire da queste domande, il giornalista Tiziano Tussi scava fino al fondo della verità dietro il massacro, dimostrando ancora una volta come la storia dell'uomo sia sempre una miniera da scoprire e che ogni definizione di periodi storici con categorie manichee ha poco a che fare con la vita reale dell'uomo reale.
La rottura del sonnolento equilibrio europeo: guerra in Ucraina
Tiziano Tussi
Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2023
pagine: 168
"Mi spaventa che libri di fantascienza descrivano a volte questa società tecnologicamente avanzata come infilata in un percorso senza sbocchi, cieco, che conduce solamente alle tragedie che vengono inventate in molti libri, in senso prospettico, ma con alto tasso di realismo. La fantascienza sta acquisendo uno status di premonizione imbarazzante. Sta ai popoli cercare di sterzare e incamminarsi verso territori ampi e possibilmente forieri di alternative esistenziali che non abbiano dimenticato l'umanitarismo. Quale grado di umanità è possibile? Quale accettabile? Quale grado potrebbe essere minimante una base di partenza per fare di più? Cosa vuole dire, insomma, una società umana? In questo libro cercherò di analizzare il contesto di un'azione che non ha avuto tanta umanità dalla sua: la guerra Russo-Ucraina, cercando di illuminare il contesto, la cornice, il campo in cui è stato possibile sia accaduta."
Storia senza memoria. La rivoluzione bolscevica: inizio e fine
Tiziano Tussi
Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2021
pagine: 66
"Una impossibilità — almeno così era apparsa — portava nella realtà fattuale del mondo intero l'evento rivoluzionario, che si poneva quale momento di rottura totale con lo status quo. La Rivoluzione d'Ottobre doveva sembrare un atto inconcepibile allora — e così appare tutt'oggi ai suoi detrattori. Contro le posizioni dei nemici della rivoluzione comunista, di quella e di altre, in sostanza della rivoluzione tout court, in qualsiasi modo e in qualsiasi tempo essa possa o sia potuta accadere, si scaglia Tiziano Tussi nel presente libro. Un libro che vuole restituire il portato storico e politico di un evento che ha cambiato per sempre la storia del mondo."
La memoria, la storia
Tiziano Tussi
Libro: Copertina morbida
editore: La Città del Sole
anno edizione: 2011
pagine: 92
"Come oramai troppo spesso accade per ogni avvenimento nazionale, ricordo di date importanti, le ricorrenze non fanno e non hanno fatto ben sperare. Ogni avvenimento della storia viene imbalsamato: discorsi ufficiali, libri, articoli di giornali fanno a gara per essere politicamente retorici, retorici al massimo grado possibile. Insomma, un minestrone di sapori che si mescolano troppo. Difficile anche per chi insegna nelle scuole capirci qualcosa e fare capire agli studenti. Ne risulta una sorta di scelta da stadio che non serve alla comprensione reale delle cose. Il presente lavoro si vuole immettere su questa strada, della scientificità, nella sua umiltà di proposta analitica. Un'illusione forse (?) ma un tentativo credo utile per cercare di tracciare le coordinate dell'illusione collettiva di tantissimi giovani e meno giovani di allora di fronte a ciò che si sostanzierà poi: un'Italia piena di compromessi a perdere, di misteri irrisolti - basti rian-dare agli anni della "strategia della tensione", del terrorismo - per giungere all'insopportabile pesantezza dell'Italia di oggi, lontana anni luce da quella sperata dai partigiani, di diverso colore politico, di allora." (dalla presentazione)