Libri di Tommaso Berretta
Roma tra archeologia e città. Rigenerare l'area centrale attraverso la città pubblica
Tommaso Berretta, Federico Desideri
Libro: Libro in brossura
editore: Quodlibet
anno edizione: 2025
pagine: 192
Quale ruolo possono assumere gli spazi aperti nel ridisegnare il rapporto tra città e archeologia? Come la natura può farsi strumento per valorizzare, rigenerare e reinterpretare il Centro Monumentale di Roma? In un contesto in cui le rovine sono spesso ridotte a semplici quinte turistiche, questo volume esplora modalità per restituire significato, forma e funzione a uno spazio urbano stratificato, frammentato e spesso isolato. La proposta non si limita alla valorizzazione conservativa del patrimonio archeologico, ma ambisce a restituirgli centralità attraverso il progetto di paesaggio e l’intervento sui margini. L’obiettivo è lo spazio pubblico, nella sua accezione più inclusiva e plurale. Giardini, margini urbani e percorsi infrastrutturali diventano elementi fondamentali per rileggere l’identità dei luoghi e per riattivare la città in chiave civica e culturale. Il paesaggio – naturale e minerale – è qui inteso come dispositivo progettuale capace di integrare monumento e contemporaneità, memoria e riuso. Centrale è anche l’indagine sul ruolo delle “aree di bordo”, spazi di transizione spesso trascurati, ma strategici per ricucire la frattura tra città e parco archeologico. Il testo si inserisce nel dibattito attuale sulla gestione del patrimonio e sulle politiche urbane, in un momento in cui l’afflusso turistico e gli investimenti pubblici impongono una visione strategica. Non si tratta più soltanto di conservare, ma di costruire una nuova forma urbana, in grado di riconoscere e valorizzare la complessità del paesaggio storico, restituendolo a una funzione sociale e contemporanea attraverso la rigenerazione della città pubblica.
Topografie intermedie. Un ruolo strategico per le aree di bordo nella riqualificazione della zona centrale di Roma
Tommaso Berretta
Libro: Libro rilegato
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2025
pagine: 120
L'Area Archeologica Centrale di Roma, nonostante le recenti modifiche di governance e il superamento del concetto di centro storico verso quello di paesaggio storico urbano, continua a soffrire una condizione di periferizzazione interna causa e conseguenza dalla presenza di limiti che regolano e caratterizzano il rapporto con la città. Guardare questo sistema di spazi, questa topografia intermedia, impone un cambio di prospettiva: una ridefinizione delle gerarchie il cui obiettivo è individuare nelle aree di bordo un soggetto operativo capace di ridefinire e gestire i rapporti tra strutture urbane tipologicamente diverse.