Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Tommaso Meozzi

Visioni dell’alienazione: dalla distopia d’inizio Novecento al cyberpunk

Tommaso Meozzi

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2017

pagine: 156

Questo studio analizza, attraverso il concetto di "alienazione", un corpus di opere letterarie e cinematografiche che hanno al centro la descrizione fantastica di regimi totalitari, e che possono essere ricondotte al genere della distopia, o utopia negative-. Si tratta in primo luogo di alcuni classici del genere: Die andere Seite (Alfred Kubin, 1909), My (Evgenjj Zamjatin, 1924), Brave New World (Aldous Huxley, 1932) e 1984 (George Orwell, 1949) per quanto riguarda la narrazione letteraria; Metropolis (Fritz Lang, 1927) e Biade Runner (Ridley Scott, 1982) come esempi cinematografici. Spingendo l'analisi fino ai nostri giorni, il volume contestualizza nel genere della distopia alcune opere centrali per la cultura cyberpunk - il romanzo Neuromancer (William Gibson, 1984) e la trilogia filmica The Matrix (Wachowski Brothers, 1999-2003) - considerando anche due opere rappresentative del cyberpunk italiano - il film Nirvana (Gabriele Salvatores, 1997) e la raccolta di racconti Sangue sintetico. Antologia del cyberpunk italiano (a cura di Roberto Sturm, 1999). A partire dagli inizi del Novecento, attraverso l'epoca fordista, i grandi totalitarismi, fino ad arrivare alla società "informatica", l'analisi intende dimostrare come la distopia dia forma alle complesse interazioni tra i due aspetti presenti nel concetto di "alienazione": l'alienazione dell'individuo nei rapporti di potere e il delirio psicologico. Parallelamente, l'indagine si sofferma sui modi in cui la dimensione fantastica seduce il fruitore dell'opera distopica e permette uno sguardo diverso, "straniato", sulla realtà.
25,00 23,75

La narrazione autobiografica. Prospettive incrociate tra letteratura, linguistica e glottodidattica

Libro: Libro in brossura

editore: Cesati

anno edizione: 2024

pagine: 201

Il genere dell’autobiografia chiama in causa il concetto di “reale” nella complessa interferenza tra dimensione letteraria e dimensione extra-letteraria: se da una parte il racconto di sé implica necessariamente un’opera di selezione non esente da rimozioni e figurazioni – e dunque un certo grado di finzione –, dall’altra Philippe Lejeune ha evidenziato l’importanza del “patto autobiografico” tra autore e lettore. In questa prospettiva, l’autobiografia assume un ruolo identitario, testimoniale, e di riflessione sul rapporto reale-virtuale. Oltre a costituire un ponte tra testualità ed extratestualità, l’autobiografia è in questo volume oggetto di studio esemplare nell’ottica di un approccio interdisciplinare tra letteratura, linguistica e glottodidattica: si pensi ad esempio alla letteratura della migrazione, nella quale l’aspetto autobiografico si sovrappone alla rappresentazione dell’apprendimento linguistico, o all’uso dell’autobiografia linguistica in corsi e laboratori di lingua seconda.
27,00 25,65

La rappresentazione dell'apprendimento linguistico. Prospettive incrociate tra glottodidattica, linguistica e letteratura

La rappresentazione dell'apprendimento linguistico. Prospettive incrociate tra glottodidattica, linguistica e letteratura

Libro: Libro in brossura

editore: Cesati

anno edizione: 2022

pagine: 176

In un’epoca come quella attuale, in cui le culture nazionali si trovano a essere sempre più mescidate e le grandi narrazioni ideologiche attraversano una crisi, l’apprendimento di una lingua seconda si configura non solo come strumento pratico di affermazione sociale, ma anche come luogo antropologico in fieri dove si negozia l’identità, tra origini e spaesamento, afasia e riscatto sociale. Partendo da queste premesse, il presente volume si propone di indagare in un’ottica interdisciplinare rappresentazioni di esperienze di insegnamento e apprendimento di lingue seconde, con particolare attenzione per l’italiano, in testi letterari e teatrali, film, canzoni, fumetti e altri generi minori. Tali rappresentazioni sono meritevoli di attenzione non solo per il loro valore estetico, ma anche perché possono offrire al ricercatore, al docente di lingua, all’apprendente e anche al lettore non specialista una prospettiva sui fenomeni considerati diversa da quella della scienza, ma a questa complementare. Il volume intende pertanto stimolare la riflessione sulle possibili interazioni tra rappresentazioni letterarie e cinematografiche da un lato e saperi specialistici dall’altro e anche sul possibile impiego didattico dei testi presi in esame.
18,00

Di fuoco e fiato

Di fuoco e fiato

Tommaso Meozzi

Libro

editore: Delta 3

anno edizione: 2021

pagine: 88

10,00

Inquieta alleanza

Inquieta alleanza

Tommaso Meozzi

Libro: Libro in brossura

editore: Transeuropa

anno edizione: 2017

pagine: 40

«Inquieta alleanza» nasce da anni di viaggi tra Firenze, Bonn e Parigi; da incontri con persone, lingue e culture diverse; da un senso di spaesamento e incertezza per il futuro che tuttavia può aprire alla solidarietà. Attraverso la parola poetica, la precarietà cessa di essere problema personale e fonte di angoscia per acquistare una dimensione esistenziale: precario è l'essere umano, che proprio per questo può partecipare al divenire di ogni cosa. L'esperienza biografica è rielaborata in una lingua che cerca di rendere una traccia di questo continuo movimento, armonizzando il valore semantico delle parole a quello musicale.
8,00

La superficie del giorno

Tommaso Meozzi

Libro: Copertina morbida

editore: Le Càriti Editore

anno edizione: 2010

pagine: 80

10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.