Libri di Tommaso Petrucciani
Per una più mite servitù. Protezione degli animali e civilizzazione degli italiani (1800-1913)
Tommaso Petrucciani
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 192
Il volume ricostruisce il progetto educativo del movimento zoofilo italiano e i suoi rapporti col parallelo processo di nation building tra Ottocento e Novecento. Le Società protettrici degli animali volevano concorrere alla formazione del cittadino di una "nazione moderna" nella duplice veste di uomo umano (adatto a convivere in una società sempre più interconnessa e urbanizzata) e homo oeconomicus (attento gestore del capitale animale in un'epoca in cui, con la zootecnia, l'allevamento si trasformava in un sistema intensivo, razionale e scientifico). La pietà verso gli animali doveva essere mantenuta "nei limiti tracciati dalla ragione": un eccesso sarebbe stato antisociale e antieconomico. Su questo terreno il progetto educativo zoofilo incontrò il progetto liberale della classe dirigente che costruì lo Stato nazionale, offrendosi come uno degli strumenti per "fare gli italiani" e innalzarli al livello di "civiltà" delle nazioni che guidavano il "progresso" dell'Europa borghese.
La rivoluzione entra a suon di banda. La scoperta della politica in alcune comunità laziali nell'Italia liberale (Castelli romani 1870-1913)
Tommaso Petrucciani
Libro: Libro in brossura
editore: PM edizioni
anno edizione: 2016
Nel corso dell'800 i Castelli Romani conoscono un robusto movimento democratico che produce diverse amministrazioni rosse e riesce ad espugnare il collegio elettorale. Prima d'Azeglio e poi Salvemini li presentano però all'opinione pubblica italiana come un caso meridionale, estraneo a una modernità politica "fisiologica". L'a-normalità trova le sue ragioni non già in un tirocinio inadeguato, bensì nei conflitti attorno agli istituti stessi dell'integrazione politica e nel loro uso improprio ad opera di tutti i protagonisti. Adottando una prospettiva intersoggettiva che tiene conto dei punti di vista dei diversi attori e del loro reciproco condizionamento, il volume ricostruisce la scoperta della politica da parte delle popolazioni dell'area nel primo quarantennio di vita nazionale nel suo prender corpo all'interno del confronto/scontro tra, da un lato, il progetto di modernizzazione liberale e, dall'altro, i pregiudizi, gli stereotipi e gli interessi dei diversi segmenti della società locale.