Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Toni Farina

Grandi scoperte a piccoli passi. 20 itinerari escursionistici in Piemonte e Val d'Aosta dedicati ai bambini

Toni Farina

Libro: Libro in brossura

editore: Monterosa Edizioni.it

anno edizione: 2019

pagine: 256

È un libro di escursioni dedicato ai bambini in cui, attraverso 20 itinerari facili, la montagna diventa un mondo da esplorare tra realtà e fantasia. Il libro è diviso per temi, ciascuno di essi - il bosco, l’acqua, gli animali, i villaggi, le incisioni rupestri, le vette - viene arricchito con una fiaba. Ogni escursione è spiegata in modo semplice ma esauriente affinché anche i bambini possano leggere la descrizione dell’itinerario divertendosi e partecipando attivamente alla preparazione della gita a casa e all'individuazione del percorso in ambiente. E ogni passo diventa una piccola, grande scoperta. La guida si rivolge ai bambini di età compresa fra i 6 e i 12 anni ed è studiato per loro il linguaggio utilizzato nella descrizione dei percorsi. Età di lettura: da 6 anni.
27,00 25,65

Amalunes. Storie di Malone

Amalunes. Storie di Malone

Toni Farina, Mario Nigrotti

Libro: Libro in brossura

editore: Atene del Canavese

anno edizione: 2025

pagine: 308

Tutto ha avuto inizio con un’immagine rubata da un ponte: una donna legge seduta sulla riva di un torrente, avvolta dalla quiete e dai colori dell’autunno. Il torrente è il Malone, Amalunes è il suo antico nome. Questo libro è un viaggio insieme ad Amalunes, dalle montagne di Corio all’incontro con il Po, nella pianura fra Brandizzo e Chivasso. Un frammento di Canavese: la natura, i sentieri, i paesi, le genti, le storie. Parole e immagini che raccontano quel che è stato, quel che è, quel che speriamo continui a essere. E che l’acqua di Amalunes continui a scorrere.
25,00

Elogi di Piemonte. 62 itinerari per esploratori a pedali

Elogi di Piemonte. 62 itinerari per esploratori a pedali

Toni Farina

Libro: Libro in brossura

editore: Atene del Canavese

anno edizione: 2022

pagine: 144

Anche nella pianura più densa di infrastrutture, sulla collina votata alla monocoltura del vigneto, nell’area pedemontana su cui allunga i tentacoli la periferia urbana, è possibile scovare angoli degni di attenzione, degni di essere scoperti, o ri-scoperti. Frammenti, particelle, ognuno dei quali con una propria dignità. Piccole cose, sospiri in mezzo al frastuono, ma necessari a ribadire diversità e a creare riconoscibilità. Un albero, una chiesetta, un pilone votivo, uno scorcio particolare, una testimonianza storica, un passaggio a livello dimenticato nella pianura del riso. A ognuno di essi va un elogio: dovuto e meritato in quanto ancora esistenti e fondamentali per dare un senso non meramente virtuale alla nostra quotidianità. Elogi dunque, ecco la ragione del titolo di questa guida. Una rassegna di Elogi di Piemonte: superbi scenari, ma soprattutto piccole cose. Facili da trovare, ma occorre farsi esploratori. A pedali!
14,00

Cicloturismo nella natura in Piemonte

Cicloturismo nella natura in Piemonte

Toni Farina

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni del Capricorno

anno edizione: 2016

pagine: 144

Pedalare è bello sempre, ma pedalare in un ambiente gradevole può essere straordinario. La scelta del luogo "giusto" è determinante, e di luoghi "giusti" il Piemonte è ancora ben fornito. Montagna, pianura, collina. Fiumi e laghi, boschi e brughiere. Parchi e riserve naturali. Una gamma di ambienti davvero notevole: nonostante la forte urbanizzazione, sono ancora molte le zone che si prestano a essere apprezzate mulinando i pedali. Frammenti di territorio spesso ignoti ai più, ma accattivanti e ricchi di spunti d'interesse. Dalle pianure del riso al corso del Po e dei suoi affluenti, dal Belbo alle baragge, dalle colline fossilifere astigiane all'Alto Monferrato, dal Fondo Toce alla pianura cuneese: 22 itinerari per tutti, in aree selezionate per il loro peculiare valore ambientale e naturalistico. Percorsi, cartine realizzate ad hoc, lunghezza e difficoltà degli itinerari, varianti, possibilità di combinare treno+bicicletta: tutte le informazioni per un cicloturismo consapevole in Piemonte. Pedalare con lentezza: unire il piacere del viaggiare in bicicletta al privilegio di osservare l'ambiente da un'altra angolazione.
9,90

In punta di pedali. Itinerari su strade e ciclostrade tra Stura di Lanzo, Ciriè e Canavese
20,00

Ai tornetti in punta di piedi

Ai tornetti in punta di piedi

Toni Farina

Libro

editore: Garbolino Editore

anno edizione: 2002

pagine: 144

22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.