Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Toni Saetta

Prendimi per mano

Adriana Bruno

Libro

editore: Qanat Production

anno edizione: 2021

pagine: 202

C’è chi decide di deporre le armi, rassegnandosi ad esistere e chi decide di combattere, prendendo il controllo della propria vita e inizia a vivere. C’è chi si rassegna a un’esistenza inconsistente e umiliante perdendo tempo a piangere sulle proprie disgrazie, vere o presunte, e chi invece allarga le braccia e corre incontro al mondo tentando di riscrivere il proprio destino. Un tragico evento può mettere in ombra tutto della vita trascorsa, oppure può diventare un sapiente maestro che, con grazia e pazienza, riesce ad insegnarti che vivere non è solo respirare ma vivere è soffrire, emozionarsi, combattere, rialzarsi e combattere ancora. Questo libro è un inno alla vita raccontato da chi è stato ferito - dentro e fuori - e che invece di sedersi ad aspettare gli eventi, ha deciso di aggrapparsi alla vita e forgiarla tirando fuori da essa le cose più belle, senza mai disperare.
15,00 14,25

Terremoto è per sempre

Giuseppe Milazzo

Libro

editore: Qanat Production

anno edizione: 2020

pagine: 192

La Sicilia è terra di terremoti, si sa. La Storia racconta di terremoti distruttivi. Il terremoto del Belice (1968) fu una calamità che ancor oggi fa riflettere per alcuni sconvolgimenti del territorio e, soprattutto, per le dolorose conseguenze sulla vita della popolazione residente. Il terremoto, di fatto, ha cambiato la vita di una provincia dedita all’agricoltura e alla pastorizia, fortemente radicata nel territorio, con ben precisi riferimenti e simboli, come la chiesa e il campanile, le strade sonnolenti, i ritmi lenti dopo il lavoro, la “campagna” terra – lavoro – villeggiatura, la casa, vera ricchezza di ogni persona. Ha turbato gli animi di tutti, ha scosso le esistenze di mezza Sicilia. E se il terremoto sconquassa la vita degli adulti, come può reagire un adolescente in pieno sviluppo, costretto ad abbandonare il suo paese e la vita regolare e tranquilla nella comunità dove è nato? Rimane l’amarezza per questa terra di Sicilia che sa offrire tutto il bello dell’Universo, sa regalare sensazioni magnifiche, fa sentire forti e quasi onnipotenti, ma non riesce a preparare un futuro ai giovani. Si nasce in paradiso e si vive in purgatorio. Speriamo non per sempre.
15,00 14,25

La visita

La visita

Marcello Benfante

Libro

editore: Qanat Production

anno edizione: 2020

pagine: 88

Un testo scavato nell’io e oltre l’io, che muove da un sogno, un vero sogno, e percorre a ritroso un lungo viaggio nella memoria, personale e storica, ricostruendo con un travaglio affettuoso e doloroso una cara figura familiare. Emerge così dal sogno, da un altrove insondabile, il ricordo di uno zio molto amato, tra mito e nostalgia, come in una sorta di rebus onirico e fantasmatico che chiede e anzi impone di essere interpretato e svelato. Ma insieme va anche configurandosi in controcampo il ritratto di una nazione umiliata e offesa, affranta e oppressa, in uno dei suoi momenti più tragici: la cattività di seicentomila soldati italiani lasciati allo sbaraglio e alla mercé dei tedeschi dopo l’armistizio di Cassibile dell’otto settembre 1943. Un memoir, quindi, sospeso tra biografia, autobiografia, racconto corale, di una famiglia e di un paese intero, di un’Italia ferita che si riflette e riconosce nella grande specola del sogno e del tempo mai perduto, alla ricerca di un riscatto e di una rinascita dopo la fredda notte del fascismo.
12,00

La torre normanna, Santa Cristina e i pellegrini sulla Via Francigena. Guida alla scoperta di un vicolo sconosciuto di Palermo

Antonella Italia

Libro

editore: Qanat Production

anno edizione: 2018

pagine: 68

Sin dal Medioevo, la città di Palermo è stata una delle tappe principali del percorso viario, detto anche Via Francigena, attraversato da pellegrini e mercanti, che si snodava fino a Messina e, da qui, proseguiva verso Roma, Santiago de Compostela e Gerusalemme. La Chiesa normanna di Santa Cristina la Vetere, dedicata alla prima Santa Patrona di Palermo, situata lungo la “Via dei pellegrini” dietro la Cattedrale, è la più antica testimonianza della cultura dell'accoglienza a Palermo. Per secoli, la strada è stata solcata dal passo dei pellegrini che venivano ospitati per tre giorni presso la chiesa e gli annessi locali dell'oratorio dalla Confraternita della SS. Trinità dei pellegrini detta “dei Rossi”. La piccola chiesa custodisce una storia millenaria da scoprire attraverso i dettagli delle opere presenti al suo interno e grazie ai narratori che accolgono i visitatori, si parte per un multisensoriale viaggio indietro nel tempo alla ricerca di sé stessi sulle tracce di cavalieri normanni, santi e artisti.
12,00 11,40

800A. Storie di un esclamativo poetico

800A. Storie di un esclamativo poetico

Libro: Libro rilegato

editore: Qanat Production

anno edizione: 2017

pagine: 296

Queste pagine vogliono essere un punto di partenza per l’analisi di questo fenomeno, sia a livello linguistico che antropologico e sociale, anche e soprattutto a livello accademico, cercando di penetrare ad un livello sempre più profondo, individuando tutte le sfumature di questo fenomeno, che abbraccia ambiti che vanno dalla semiotica alla sociolinguistica, dal marketing alla psicologia comportamentale, per dare al “suca” la legittimità che gli spetta in quanto segno in grado di significare sfumature diverse - e tuttavia coerenti tra loro - della nostra cultura.
16,00

Governo del territorio. E dottrina sociale della chiesa in architettura, urbanistica, ambiente e paesaggio

Governo del territorio. E dottrina sociale della chiesa in architettura, urbanistica, ambiente e paesaggio

Cesare Capitti

Libro: Libro in brossura

editore: Qanat Production

anno edizione: 2013

pagine: 216

...Esplorando la dimensione etica, Cesare Capitti riscopre il significato ed il ruolo della disciplina urbanistica, che deve garantire la bellezza delle città e dei territori, l’efficienza dei sistemi insediativi e delle reti che li servono, l’equità e la giustizia distributiva di beni e servizi tra i cittadini, ma deve soprattutto porsi al servizio dell’uomo, consentirgli di realizzarsi come persona e di crescere nella sua dimensione spirituale e materiale. Assicurare al territorio siciliano nuovi e qualificati strumenti di governo è necessario per rimediare ai troppi guasti ambientali che la prolungata assenza di pianificazione urbanistica ha determinato, ma è anche necessario per assicurare al popolo siciliano quelle prospettive di sviluppo sociale e culturale alle quali può legittimamente aspirare. Sono queste le difficili sfide di modernizzazione che il nuovo progetto di legge sul governo del territorio deve raccogliere e sono questi gli orizzonti programmatici ai quali deve riferirsi per costruire un sistema di pianificazione moderno ed efficiente... (Giuseppe Trombino)
25,00

Santa Rosalia. Immagini, curiosità, preghiere, canti

Santa Rosalia. Immagini, curiosità, preghiere, canti

Saetta Toni Favarò Rosalia

Libro

editore: Qanat Production

anno edizione: 2018

pagine: 116

“Il tanto invisibile della nostra città così, per il tramite e per intercessione della santuzza, si svela, esce dall’anonimato buio di una grotta, diviene visibile. In prosa, in poesia, in immagini e in odori, in siciliano, in italiano. Ogni palermitano, nato a Palermo o in Sri Lanka o in qualunque altra parte del mondo, comunque palermitano sia, si fa la 'sua' santa Rosalia. Nobile e popolana, colta e analfabeta, saggia e ribelle, in sontuosi palazzi in bui tuguri, in enormi dormitori e in splendidi alberghi, parte, la santa, tra la Palermo al di qua e la Palermo al di là del fiume Oreto, a monte e a valle della circonvallazione, tra i meriti e i bisogni, tra sprechi e fame, tra il monte Pellegrino e i giardini di Ciaculli, tra vecchi senza denti e così tanta memoria e ragazzi con sorriso splendente e tanto futuro tra il mare e le colline.” (L'autore)
15,00

La città della speranza. Dal recupero della bellezza alla cura della casa comune

La città della speranza. Dal recupero della bellezza alla cura della casa comune

Cesare Capitti

Libro: Libro in brossura

editore: Qanat Production

anno edizione: 1996

pagine: 200

“Non può esserci città senza memoria, senza monumenti, senza abitudini e consuetudini, senza radici. La città mollusco, senza orologio e senza punti di riferimento non è città. Eppure la città mollusco, campo gravitazionale dove “si muovono” monadi alterate dal movimento, corpi in fluttuazione, la città delle autostrade informatiche e del cyber punk ha sconfitto la città europea dei luoghi e degli spazi pubblici, del centro e della periferia. Assistiamo alla decomposizione dei luoghi e del tempo della città, che comporta la destrutturazione universale del modello singolo/mondo/sistema, la dissoluzione di ogni legame.” (Pietro Barcellona, La parola perduta)
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.