Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La torre normanna, Santa Cristina e i pellegrini sulla Via Francigena. Guida alla scoperta di un vicolo sconosciuto di Palermo

sconto
5%
La torre normanna, Santa Cristina e i pellegrini sulla Via Francigena. Guida alla scoperta di un vicolo sconosciuto di Palermo
Titolo La torre normanna, Santa Cristina e i pellegrini sulla Via Francigena. Guida alla scoperta di un vicolo sconosciuto di Palermo
Autore
Illustratore
Prefazione
Argomento Casa, hobby, cucina e tempo libero Viaggi e vacanze
Editore Qanat Production
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 68
Pubblicazione 09/2018
ISBN 9788831903219
 
12,00 11,40

 
risparmi: € 0,60
Ordinabile
Sin dal Medioevo, la città di Palermo è stata una delle tappe principali del percorso viario, detto anche Via Francigena, attraversato da pellegrini e mercanti, che si snodava fino a Messina e, da qui, proseguiva verso Roma, Santiago de Compostela e Gerusalemme. La Chiesa normanna di Santa Cristina la Vetere, dedicata alla prima Santa Patrona di Palermo, situata lungo la “Via dei pellegrini” dietro la Cattedrale, è la più antica testimonianza della cultura dell'accoglienza a Palermo. Per secoli, la strada è stata solcata dal passo dei pellegrini che venivano ospitati per tre giorni presso la chiesa e gli annessi locali dell'oratorio dalla Confraternita della SS. Trinità dei pellegrini detta “dei Rossi”. La piccola chiesa custodisce una storia millenaria da scoprire attraverso i dettagli delle opere presenti al suo interno e grazie ai narratori che accolgono i visitatori, si parte per un multisensoriale viaggio indietro nel tempo alla ricerca di sé stessi sulle tracce di cavalieri normanni, santi e artisti.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.