Libri di Tonino Maurizi
La seduzione delle forme tra armonia e innovazione
Tonino Maurizi
Libro: Libro rilegato
editore: Simple
anno edizione: 2022
pagine: 72
Il mondo non è stato creato una volta, ma tutte le volte che è intervenuto un artista originale. (Marcel Proust)
Relitti spiaggiati nel mondo
Stefano Benazzo, Tonino Maurizi
Libro
editore: Simple
anno edizione: 2021
pagine: 72
Nella storia dell'essere umano, il mare ha raprresentato da sempre l'ignoto, il sogno e l'orizzonte. Ha rappresentato e continua a rappresentare la sfida dell'uomo nei confronti dei propri limiti. La ricerca di Stefano Benazzo fotografo, scultore, modellista architettonico e navale, è un viaggio a ritroso nei fili della nostra memoria. Seguendo le tracce dei marinai, costruttori, avventurieri, di passeggeri per scelta o costrizione, Benazzo ferma il silenzio pieno di aspettative e rimpianti, di partenze e approdi, di recuperi e salvataggi, racchiuso nei resti di quelle imbarcazioni. Immortala il nostro desiderio di infinito e offre al visitatore un punto d'osservazione privilegiato sulla nostra umanità. Tonino Maurizi pittore, scultore e interior designer, catturato dalla forza di questo sguardo, immagina il passato, gioca con il presente, raffigura il possibile. Nelle sue opere i relitti prendono vita e raccontano storie mai raccontate, quelle di chi, guardandoli, ascolta la voce del mare e dei suoi abitanti. Mostra duale: Stefano Benazzo fotografia, Tonino Maurizi pittura.
Mille volte Natale. L'ospedale: luogo di cura e cultura. Catalogo della mostra (Pesaro, 19 dicembre 2018-2 febbraio 2019))
Tonino Maurizi
Libro: Libro rilegato
editore: Simple
anno edizione: 2018
pagine: 48
L’arte, la cultura e l’estro di Tonino Maurizi nei reparti della radioterapia di Marche Nord. Un connubio che contribuirà a rendere più lieve il soggiorno, il passaggio dei pazienti e dei loro accompagnatori nei corridoi dell’unità oncologica, in un momento complicato della vita di una persona. Una mostra d’arte contemporanea allestita nella struttura ospedaliera di Muraglia realizzata per i pazienti e per i familiari che li assistono, nei periodi, spesso lunghi, di degenza, ma che apre l’ospedale al pubblico per due mesi, regalando un’atmosfera di calore e di forte empatia in uno dei periodi dell’anno più significativi. Si tratta, infatti, di opere che saranno visibili ogni giorno, gratuitamente, dai degenti, da chi li visita o li assiste, ma anche dai cittadini che volessero godere della vista del lavoro di questo artista il cui estro pittorico, l’originalità e il forte impatto emozionale sono riconosciuti in tutto il mondo. (Dalla presentazione di Maria Capalbo, Direttore Generale Ospedali Riuniti Marche Nord)