Libri di Toshiaki Takeshita
La lingua giapponese nell'Università italiana. Analisi contrastiva giapponese-italiano. Unificazione didattica di lingua e discipline nipponistiche
Toshiaki Takeshita
Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2017
pagine: 448
Il presente volume ospita, da una parte, una ventina di saggi selezionati fra le pubblicazioni dell’autore e, dall’altra, alcuni articoli scritti ex novo o tenuti a lungo in cassetto e riveduti per questa raccolta. Oggi non scenderebbe al di sotto di un nutrito numero di cinquanta l’insieme dei titoli di materiali didattici (grammatiche, vocabolari, manuali e simili) relativi alla lingua giapponese e usciti in Italia sin dal XIX secolo. Ciononostante, a prescindere da un numero esiguo di trattati di kokugogaku (ossia linguistica giapponese in sostanza diacronica e filologica), atti di convegni e relazioni sull’attività didattica svolta, non ci risulta che prima di quest’opera fossero editi, a sostegno degli studi giapponesi in Italia, volumi di ricerche scientifiche sul giapponese contemporaneo (nihongogaku) con a mente la lingua italiana, nonché di sperimentazioni della didattica del giapponese destinata ai parlanti italiano.
Il Giappone e la sua civiltà: profilo storico
Toshiaki Takeshita
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2012
pagine: 479
"Il Giappone e la sua civiltà: profilo storico" può essere un testo propedeutico alla storia del Giappone e alla storia della cultura giapponese parimenti ad altri testi. A rigore il presente volume fa parte di un gruppo di opere destinato al Content and Language Integrated Learning (CLIL, it. Apprendimento Integrato di Lingua e Contenuto) per l'apprendimento simultaneo di contenuto e lingua. È un approccio praticabile già in fase iniziale di studio della lingua (p.es N5, JLPT) a condizione che si utilizzi il cosiddetto "background knowledge" relativo al contenuto. "Il Giappone e la sua civiltà: profilo storico" illustra in italiano il passato del Giappone con termini tecnici essenziali in giapponese. Una conoscenza così acquisita, se opportunamente attivata, riesce a funzionare come "background knowledge" in sede del CLIL. In questa edizione una quarantina di termini specialistici è stata aggiornata con un saggio inserito in fondo al volume.
Nihon JP. Corso multimediale per l'autoapprendimento della lingua giapponese. CD-ROM
Toshiaki Takeshita, Motoko Ueyama, Francesco Vitucci
Prodotto: CD-ROM
editore: CLUEB
anno edizione: 2012
pagine: 31
Nihon-JP. Insegnamento della lingua giapponese e studi giapponesi: didattica e nuove tecnologie
Toshiaki Takeshita
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2011
pagine: 217
Questo volume si propone, innanzitutto, di fare il punto della situazione in Italia per quanto riguarda l'insegnamento/apprendimento della lingua giapponese sia a scopo comunicativo sia come strumento ai fini accademici. Su questa base cercherà, poi, di aprire nuovi orizzonti della didattica del giapponese soprattutto mediante l'utilizzo delle nuove tecnologie. Con i suoi diciotto articoli spazia su molteplici argomenti: varietà didattiche offerte dal computer, Internet/e-learning, lingua e cultura, letteratura in generale, letteratura per l'infanzia, storia politica, storia dell'arte, giapponese classico e kanbun, grammatica pedagogica, lingua relazionale, suoni, Quadro di Riferimento Europeo (CEFR), Apprendimento Integrato di Lingua e Contenuto (CLIL) ed altri ancora.