Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di U. Livini

Teorie sociologiche

Randall Collins

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2006

pagine: 459

In questo volume Collins presenta il nucleo di ciò che sappiamo sul modo di spiegare il mondo sociale. Non si tratta di descrizioni, ma di teorie, cioè tentativi di rendere concettualmente conto di fenomeni sociali a carattere generale. Dei modelli teorici illustrati l'autore giudica il grado di affidabilità e gli elementi di debolezza, mostrando in quali direzioni dovrebbero essere sviluppati.
34,00 32,30

L'enigma multiculturale. Stati, etnie, religioni

Gerd Baumann

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2017

pagine: 184

Nelle nostre società multietniche la questione dei diritti e delle libertà è diventata centrale. Rivendicare, come avviene, diritti comunitari a difesa dell'identità etnica o religiosa del gruppo piuttosto che del singolo porta all'isolamento e alla ghettizzazione, oltre che a un relativismo culturale indifferente ai diritti fondamentali della persona. Al di là di ogni differenza culturale, la domanda di giustizia sociale ed eguaglianza può essere soddisfatta solo ripensando in termini nuovi la cultura di chi crede in una cultura nazionale unitaria, oppure riconduce la propria cultura all'identità etnica o all'appartenenza religiosa.
12,00 11,40

Talcott Parsons

Peter Hamilton

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1989

pagine: 194

11,50 10,93

Il nazionalismo e lo Stato

John Breuilly

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1995

pagine: 528

Per l'autore il nazionalismo è una delle possibili forme che assumono i movimenti di opposizione all'interno dello stato moderno e che hanno per obiettivo la conquista e la riorganizzazione dello stato esistente o la formazione di uno stato autonomo. Esso quindi non è tanto il prodotto di un'identità etnico-culturale, quanto uno strumento usato da determinati gruppi che se ne servono per rappresentare la nazione contro lo stato o governo esistenti. All'interno di questo quadro l'autore esamina materiale storico comparato che va all'incirca dall'Ottocento ai più recenti avvenimenti dell'Europa dell'Est.
32,02 30,42

Oltre i fatti. Due paesi, quattro decenni, un antropologo

Clifford Geertz

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1995

pagine: 216

Pare e Sefrou sono le due città di origine islamica dove l'autore è tornato ripetutamente, dagli inizi degli anni '50 alla fine degli anni '80. Due paesaggi sociali e geografici diversissimi che in questi decenni hanno conosciuto l'indipendenza politica del loro paese e profonde, quando non devastanti, trasformazioni del loro tessuto sociale, economico e culturale. Come interpretare gli esiti della modernizzazione? Di quali strumenti, metodologici e narrativi, dispone l'antropologo per andare oltre i fatti e cogliere il significato nascosto degli eventi? Che cosa produce l'interazione tra l'antropologo e l'oggetto della sua ricerca? Questi gli interrogativi ai quali l'autore cerca di dare una risposta.
12,91 12,26

Le origini etniche delle nazioni

Le origini etniche delle nazioni

Anthony D. Smith

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1998

pagine: 510

Prendendo le distanze sia dai "modernisti" che insistono sul carattere recente delle nazioni, sia dai "primordialisti" che fanno della nazione una costante di tutta la storia delle società umane, Smith propone un'interpretazione che ripercorrre la genealogia delle nazioni a partire dalla creazione di comunità etniche in età premoderna. Il volume offre un esame delle idee di nazione e nazionalismo nei loro rapporti con l'identità etnica, e un contributo alla comprensione dei fenomeni di risveglio nazionalistico e dei confini interetnici che agitano il mondo contemporaneo.
15,49

Max Weber e Thomas Mann

Max Weber e Thomas Mann

Harvey Goldman

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1992

pagine: 320

20,66

Teorie sociologiche

Teorie sociologiche

Randall Collins

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1992

pagine: 688

33,50

Dal rituale al record. La natura degli sport moderni

Dal rituale al record. La natura degli sport moderni

Allen Guttmann

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 1994

pagine: 206

Fondamentale l'individuazione di alcune caratteristiche essenziali dello sport moderno: il secolarismo, l'eguaglianza, la specializzazione, il razionalismo, l'organizzazione burocratica, la quantificazione; in definitiva la spasmodica ricerca del record propria dello sport moderna e che le attività agonistiche degli antichi, del medioevo e della modernità non conoscevano. Altrettanto importante l'individuazione delle ragioni specifiche della fortuna del baseball nella cultura americana e del suo riflesso nella letteratura maggiore di quel grande paese.
36,00

Il fallimento del presidenzialismo

Il fallimento del presidenzialismo

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1995

pagine: 272

Attraverso un'analisi serrata dei meriti e demeriti dei regimi presidenziali e parlamentari, nelle loro numerose varianti pure e miste, il volume mette in luce le caratteristiche di fondo dei due tipi di sistema - rigidità nel primo caso, flessibilità nel secondo - giungendo a una conclusione espressa con misura e tuttavia in contrasto con alcune teorie correnti. Per la stabilità della democrazia, il presidenzialismo sembra essere un sistema più rischioso del parlamentarismo e proprio le ormai numerose testimonianze accumulatesi sui regimi presidenziali dell'America Latina e in Asia, nonché il successo delle democrazie europee occidentali, sembrano deporre a favore delle istituzioni parlamentari.
18,59

Erving Goffman

Erving Goffman

Tom Burns

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1997

pagine: 544

Erede dell'internazionalismo simbolico e caposcuola dell'approccio "drammaturgico" che studia le interazioni come una sorta di "messa in scena" teatrale, Goffman ha fornito un contributo insostituibile all'analisi delle relazioni faccia a faccia nei diversi contesti quotidiani e dei rituali che regolano gli incontri interpersonali. Il volume offre una guida all'opera complessiva di Goffman.
25,82

Modelli di democrazia

Modelli di democrazia

David Held

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1997

pagine: 504

L'affermazione della democrazia come forma diffusa di organizzazione della vita politica è un fenomeno recente, mentre la storia mostra tutta la fragilità e la vulnerabilità delle istituzioni democratiche. Held ripercorre questa vicenda esaminando i modelli di democrazia elaborati dal pensiero occidentale a partire dalla Grecia classica fino ai nostri giorni.
21,69

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.