Libri di Umberto Casale
Indimenticabile priore. Teologo Francesco Saglietti
Umberto Casale
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2020
pagine: 112
L’affetto quasi nostalgico e la perspicacia dello studioso connotano il profilo di don Francesco Saglietti delineato dal teologo racconigese don Umberto Casale. Con il riconoscente affetto filiale, tanti ricordi personali, sentimenti e abbondanza documentaria stanno all’origine di questo bel profilo dell’«indimenticabile priore», parroco di S. Giovanni Battista in Racconigi dal 1937 al 1964. Si tratta di un saggio storico-ecclesiale che delinea la figura di un prete, precisamente di un parroco, responsabile di un’importante comunità cristiana, in un preciso contesto di vita civile e politica, in un momento storico drammatico per l’Europa e per l’Italia: il regime fascista, le leggi razziali, il secondo devastante conflitto mondiale, la Resistenza, la ricostruzione materiale e morale postbellica, le contrapposizioni politiche seguite alla collaborazione resistenziale contro il nazifascismo, anche in Racconigi. Don Saglietti non si sottrasse alle sue responsabilità di parroco e di cittadino. Nel suo stile pastorale il priore si staglia come pastor bonus e defensor civitatis. Ne emerge una spiccata personalità, di uomo e di prete. Temperamento forte e signorile, cordiale e socievole, dotato di buona cultura, sia ecclesiastica sia profana, che lo aiutò a mediare con autorevolezza tra partigiani e nazifascisti nell’aprile del ’45 e a cogliere quelli che papa Giovanni XXIII e il concilio Vaticano II chiamavano «i segni dei tempi», rendendolo aperto alle riforme promosse dallo stesso concilio. Soprattutto un uomo di Dio, di profonda fede, manifestata dal suo abituale sussurrare del «Deo gratias», fonte del suo intenso zelo e affetto per i suoi parrocchiani. Dalla Presentazione di don Giuseppe Tuninetti.
Il Dio comunicatore e l'avventura della fede. Saggio di teologia fondamentale
Umberto Casale
Libro: Libro in brossura
editore: Lindau
anno edizione: 2019
pagine: 444
Il volume presenta un'articolata proposta di sintesi relativa alla teologia fondamentale, nel contesto degli studi teologici e della problematica filosofico-teologica contemporanea. Superate le aporie di un'anacronistica apologetica, ma non per questo smarrita la dimensione biblica dell'apologia, del «rendere ragione» (lPt 3,15), la teologia fondamentale si interroga sui fondamenti del cristianesimo e sulla loro credibilità. Dopo la prima parte, che contiene un'analisi della modernità e della postmodernità, con attenzione alla critica della religione, la seconda affronta i temi fondativi: la Rivelazione di Dio in Gesù Cristo nello Spirito Santo e la Tradizione che la trasmette nella storia; la risposta della Fede, l'actusfidei e il suo contenuto centrale, la configurazione della coscienza credente quale forma appropriata della relazione Dio-uomo. La terza parte, dopo un excursus sulla storia della teologia della fede, si sofferma sulla Chiesa quale soggetto della fede e comunità storico-escatologica, per poi concludersi con una riflessione sull'agape, sintesi delle virtù teologali, ove si realizza la fondamentale relazione tra la verità di Dio (amore, giustizia) e la libertà-storicità dell'uomo. Al centro di questa relazione c'è Gesù di Nazaret, il Cristo che ha portato Dio agli uomini e gli uomini a Dio.
L'intelligenza della fede. Introduzione alla teologia
Umberto Casale
Libro: Libro in brossura
editore: Lindau
anno edizione: 2018
pagine: 194
Questo libro intende offrire (agli studenti, ma non solo) un'introduzione all'universo della teologia, presentando il patrimonio contenutistico, linguistico, storico e speculativo della fede cristiana, e precisando altresì il peculiare profilo di sapere della fede (intellectus fidei). Da qui le tappe del percorso: la vicenda semantica del termine teologia e le principali correnti teologiche che hanno caratterizzato le varie epoche. Poi l'analisi del linguaggio teologico, sempre sospeso tra parola e silenzio, linguaggio letterale e simbolico; infine il rapporto tra teologia e verità: i percorsi filosofico e teologico confluiscono nel Cristo, via, verità e vita. Dal Cristo, in cui sono nascosti i tesori della scienza e della sapienza, la teologia si dirama nelle varie discipline. La teologia è la parola che il pensiero umano dice a Dio e su Dio sulla base della parola che Dio dice nella storia, in modo definitivo in Cristo. Un percorso che permette di riconoscere la verità e la bellezza della sentenza di Walter Benjamin: «O si pensa teologicamente, o non si pensa abbastanza».
L'intelligenza della fede. Introduzione alla teologia
Umberto Casale
Libro: Libro in brossura
editore: Lindau
anno edizione: 2016
pagine: 198
Questo libro intende offrire (agli studenti, ma non solo) un'introduzione all'universo della teologia, presentando il patrimonio contenutistico, linguistico, storico e speculativo della fede cristiana, e precisando altresì il peculiare profilo di sapere della fede (intellectus fidei). Da qui le tappe del percorso: la vicenda semantica del termine teologia e le principali correnti teologiche che hanno caratterizzato le varie epoche. Poi l'analisi del linguaggio teologico, sempre sospeso tra parola e silenzio, linguaggio letterale e simbolico; infine il rapporto tra teologia e verità: i percorsi filosofico e teologico confluiscono nel Cristo, via, verità e vita. Dal Cristo, in cui sono nascosti i tesori della scienza e della sapienza, la teologia si dirama nelle varie discipline. La teologia è la parola che il pensiero umano dice a Dio e su Dio sulla base della parola che Dio dice nella storia, in modo definitivo in Cristo. Un percorso che permette di riconoscere la verità e la bellezza della sentenza di Walter Benjamin: "O si pensa teologicamente, o non si pensa abbastanza".
Percorsi della bellezza. Per un'estetica teologica
Umberto Casale
Libro: Libro in brossura
editore: Lindau
anno edizione: 2014
pagine: 351
"Il Cristianesimo è il principio sovrabbondante e mai superabile di ogni estetica, la religione estetica per eccellenza" ha scritto Hans Urs von Balthasar. La rilevanza teologica della Bellezza è però come un fiume carsico, che si mostra e si nasconde lungo tutto il corso della storia cristiana. In questo ampio e approfondito studio Umberto Casale affronta l'argomento seguendo tre differenti itinerari. Il primo è dedicato alla filosofia greca antica (Platone, Aristotele, Plotino), che sul tema della Bellezza ha prodotto riflessioni di grande intensità e fascino, che illuminano anche le epoche successive fino ai giorni nostri. Il secondo analizza la tradizione biblica (del primo e dell'ultimo Testamento): la Bibbia costituisce infatti un vero e proprio "codice estetico", da cui in ogni tempo hanno tratto ispirazione l'architettura, la pittura, la scultura, la musica... Il terzo percorre la tradizione teologica (orientale e occidentale) dalla Patristica al Medioevo, dalla modernità alla stagione contemporanea, attraverso gli autori che, con la vita e con le opere, hanno illustrato la Bellezza che salva, la Gloria di Dio splendente nel volto del Cristo (crocifisso e risorto): Agostino, Dionigi Areopagita, la Filocalia (per la Patristica), Tommaso d'Aquino (per il Medioevo); Kierkegaard, Dostoevskij, Florenskij, Balthasar e Ratzinger-Benedetto XVI (per l'epoca moderna e contemporanea).
Il Concilio Vaticano II. Eventi, documenti, attualità
Umberto Casale
Libro: Libro in brossura
editore: Lindau
anno edizione: 2012
pagine: 203
A cinquant'anni dalla sua apertura e mentre ferve un dibattito anche aspro sul suo significato e sulle sue conseguenze, può essere utile ripercorrere a grandi linee le vicende del Concilio Vaticano II, tornando a riflettere su quell'ampia messe di testi che ne costituisce il frutto durevole. Questo libro persegue in particolare un triplice obiettivo: innanzitutto intende accostarci all'evento, anche con un breve excursus storico sulla Tradizione conciliare della Chiesa. Poi vuole presentare i documenti (costituzioni, decreti e dichiarazioni) offrendo le chiavi ermeneutiche utili per una completa intelligenza dell'unità e della ricchezza del corpus conciliare, che costituisce un atto del Magistero della Chiesa. Infine propone un ripensamento dell'interpretazione del Concilio, per metterne meglio in luce il significato attuale. Lo sguardo dell'autore cerca insomma di tenere insieme la grande Tradizione della Chiesa, le intenzioni di chi ha convocato e portato a compimento questa assise universale, l'asse teologale del corpus testuale e noi, gli attuali ricettori di quello che Giovanni Paolo II ha definito come una bussola per il presente e il futuro della Chiesa. Anziché rompere con la Tradizione, il Vaticano II è la manifestazione fedele e creativa dell'ininterrotto legame che unisce il Gesù venuto (incarnazione, morte, risurrezione), il Gesù che viene (nello Spirito Santo, il tempo della Chiesa) e il Gesù che verrà (parusia, escatologia).
Scritti teologici
Umberto Casale
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2009
pagine: 352
Il percorso teologico contenuto in questo volume, partendo dal rinnovamento del teologare operato dal concilio Vaticano II e da alcuni dei principali teologi del ’900 (H. de Lubac, Y.-M. Congar, H. U. von Balthasar, K. Rahner, J. Ratzinger), riprendendo alcuni percorsi filosofici (S. Kierkegaard, in particolare), intende ripensare i dati fondamentali, al fine di rendere teologicamente ragione del sorprendente mostrarsi, dirsi e darsi definitivo di Dio/Agape nella singolarità dell’evento cristologico.
L'altro consolatore. Una meditazione sullo Spirito Santo
Umberto Casale
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1998
pagine: 200
Il secondo anno (1998) della fase preparatoria al Giubileo del 2000 è dedicato in modo particolare allo Spirito santo e alla sua azione santificatrice all'interno della comunità dei discepoli di Cristo. Non soltanto il profilo pneumatologico dell'Anno Santo, ma anche una certa 'anemia pneumatologica' (ignoranza sullo Spirito santo) presente nel nostro mondo, anche nella Chiesa soprattutto quella occidentale, impongono una profonda riflessione sullo Spirito, in modo da ripensare tutto il discorso sul Dio cristiano, sull'uomo nuovo e sul Cristo, mediatore di questa nuova relazione. Dall'analisi biblica e teologica sulla presenza e sull'azione dello Spirito santo che qui viene condotta (secondo questa scansione: Spirito e Gesù, Spirito e persona credente) risulta che lo Spirito è la fonte, il presupposto e il mezzo di ogni conoscenza su Dio, l'orizzonte in ci va inquadrata tutta la teologia e tutta l'esistenza cristiana. Soltanto in questa prospettiva s'intuisce che il mistero di Dio significa essere amati a Dio e amare Dio; ma essere amati da Dio significa Cristo, e amare Dio significa Spirito santo.
Dossier sulla Sindone
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1998
pagine: 264
Perché riaprire un dossier sul «caso-Sindone»? Che senso ha farlo proprio oggi, quando prestigiosi rappresentanti del mondo scientifico l'hanno dichiarato definitivamente chiuso? L'indagine che si svolge in questo libro lascia al lettore la risposta. D'altro canto la delicatezza del tema impone che si affrontino senza falsi pudori i punti più scottanti dell'attuale disputa sindonologica. E i nove autori, esponenti del mondo accademico italiano, aiutano a costruire un percorso multidisciplinare serio e rigoroso che spazia dall'esegesi biblica alle tecnologie informatiche, dalla storia alla chimica, dalla botanica alla medicina legale, dalla cristologia alla fisica del carbonio. Al termine del percorso spetterà al lettore tirare le somme e decidere se bisogna davvero mettere la parola "fine" a questa vicenda.
La grazia dell'inizio. Avvento, Natale, Epifania
Umberto Casale
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1996
pagine: 160
«Che cosa dice oggi Gesù, duemila anni dopo la sua nascita? Una nascita per noi?». Il mistero dell'incarnazione, il più originale del Cristianesimo, incontro dell'Eterno con il tempo, è talmente grande che non possiamo non ritornarci sopra con la mente e con il cuore. La presente meditazione teologica muove lungo due direttrici: la cristologia, in cui si considera la nascita di Gesù di Nazaret come evento che separa e dirige i secoli verso il loro compimento, premessa dell'evento pasquale (livello biblico); l'esistenza umana. in cui emergono le essenziali, anche se a volte contrastate, dimensioni di avvento, inizio (natale), epifania (livello antropologico). Ogni nascita è dunque un incipit che fa di ogni uomo un virtuale creatore di storia e trasformatore del mondo, cristicamente. Il natale di Gesù svela che l'uomo è «un poema che l'Essere ha incominciato» (M. Heidegger). Una meditatio nativitatis, troppo spesso dimenticata, che fa da contrappunto alla prolungata meditatio mortis della filosofia e della teologia, dove appare chiaro che il criterio dell'essere umano - ieri, oggi e sempre - è l'amore, di cui l'amicizia è esperienza prima e fondamentale.
Il Dio comunicatore e l'avventura della fede. Saggio di teologia fondamentale
Umberto Casale
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2003
pagine: 208
Questo testo di teologia fondamentale, abbandonata un'anacronistica apologetica senza smarrire l'autentica dimensione biblica dell'apologia, si incentra sull'oggetto proprio che è la rivelazione di Dio in Gesù Cristo per mezzo dello Spirito Santo. Una sintesi moderna, per tutti coloro che ricercano i fondamenti della loro fede cristiana.