Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Umberto Marini

Io&Lui. Un viaggio tra spassosa pedanteria e istrionica guasconeria

Umberto Marini

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Libri

anno edizione: 2025

pagine: 362

25,00 23,75

Enrico

Umberto Marini

Libro: Libro rilegato

editore: Futura Libri

anno edizione: 2023

pagine: 328

L'ultimo libro di Enrico Vaime “Non contate su di me” l'ho letto in una notte, per me festosa ed esilarante. E ridevo come un matto, ma non era sempre un riso dolce. A volte mi diventava agro e severo come capita spesso al mio amico Vaime. Però ridevo, tanto che mia moglie, dalla camera accanto, ogni tanto veniva a chiedermi che cosa avessi sotto gli occhi di tanto divertente che mi faceva muovere costantemente al riso e al sorriso, evidentemente perché attratto dallo stile narrativo scintillante ed incalzante ma sempre garbato per i dialoghi sapidi e vivaci, l'estro e l'incisività con cui erano delineati. Io gliene lessi qualche brano, guadagnandomi un suo sorriso e qualche altra cosa che non vi posso dire. Guarda un po' a che cosa servono i libri degli amici quando sono belli e intelligenti scritti da un autore di “botta rapida”, sottile, sarcastico, attento al costume nazionale, pronto all'ironia, al gioco di parole (ne ha inventati alcuni memorabili), ma insieme impegnato nella cultura contemporanea, sempre attento alle questioni del corretto linguaggio, corrosivo e talvolta implacabile. Questo è Enrico Vaime: un uomo che ammiro e a cui voglio un gran bene. - Luciano Bianciardi
24,00 22,80

Oggi il cretino è pieno di idee. Cronache e ritratti

Enrico Vaime

Libro: Libro in brossura

editore: Compagnia Editoriale Aliberti

anno edizione: 2022

pagine: 253

L'Italia è una Repubblica fondata sulla tv. L'aveva capito benissimo Enrico Vaime negli anni Novanta, quando teneva una rubrica fissa su «l'Unità» di critica televisiva. In realtà, era molto più di questo. Era un diario nitido e preciso della società italiana di quel decennio di grandi cambiamenti, fra l'ascesa irresistibile di Berlusconi, Tangentopoli, la fine della Prima Repubblica e una "nuova" Italia incerta e confusa, fondata appunto sui dati dell'Auditel più che sulle scelte democratiche dei cittadini. Solo uno come Vaime, critico spietato e pessimista geniale, poteva cogliere questi segni dentro il teleschermo, e descrivere con profetica precisione quello che ci avviavamo a diventare come Paese. Prefazione di Maurizio Costanzo. Postfazione di Umberto Marini.
17,90 17,01

La Conca e la sua gente. Durante il ventennio fascista

Umberto Marini

Libro: Libro rilegato

editore: Futura Libri

anno edizione: 2021

pagine: 344

Ricordi dolci e rabbie antiche, emozioni e voglia di più rallegranti prospettive individuali e sociali, nelle memorie di un ottuagenario che è nato tanto presto da trovarsi infilato dentro a un regime e a una guerra e che si è messo a camminare più libero troppo tardi per poter dire, come i suoi genitori, di aver dato respiro personale all'agognata democrazia. E sì, Umberto era bimbo o adolescente quando gli adulti si ingegnavano in mille modi per restituire dignità ad un Paese che ritenevano tradito. E quando, col procedere della Repubblica, s'è ritrovato uomo giovane e poi più maturo, gli è rimasta soltanto la soddisfazione, per nulla secondaria, di proclamare, o berciare, gli umori per il presente e la rabbia per il passato.
22,00 20,90

Alberto Talegalli. Da «Il sor Clemente» a «Io e Gerza, la mia contessa»

Alberto Talegalli. Da «Il sor Clemente» a «Io e Gerza, la mia contessa»

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Libri

anno edizione: 2021

pagine: 448

20,00

22,00 20,90

Alberto Talegalli. Da «Il sor Clemente» a «Io e Gerza, la mia contessa»

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Libri

anno edizione: 2012

pagine: 448

20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.