Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Umberto Turrini

Architetture militari in terre lontane. Costruzione, progetto e recupero

Angelo Bertolazzi, Giorgio Croatto, Umberto Turrini

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 212

Il lavoro di ricerca, sintetizzato in questo volume, è iniziato circa 10 anni orsono ed è stato sviluppato attraverso studi analitici mirati alla conoscenza delle fortificazioni edificate in ambiti territoriali profondamente diversi dal nostro e dei loro aspetti costruttivi, per concludersi con il recupero di Forte Apollonia in Ghana, dove – nonostante la semplicità dell'edificio – sono stati toccati moltissimi aspetti, da quelli culturali e sociali, a quelli del progetto funzionali e tecnologici, portando alla luce una molteplicità di valori e di 'patrimoni culturali'. La prima parte ha consentito di focalizzare l'orizzonte tecnologico delle architetture militari e dei loro aspetti costruttivi, allargandolo dall'Africa all'Asia e alle Americhe, nei territori cioè in cui si diffuse il forte quadrilatero bastionato e nei quali le tecniche costruttive europee vennero adattate alle differenti condizioni geografiche. La seconda parte invece raccoglie l'esperienza del recupero di Forte Apollonia e della sua trasformazione in eco-museo, la prima struttura di questo tipo in Ghana. L'elaborazione del progetto di recupero del forte, sia negli aspetti funzionali che in quelli costruttivi è stato portato avanti dall'Università di Pisa e da COSPE, per promuovere la conservazione del patrimonio tangibile legato alla Diaspora Africana, fornendo allo stesso tempo un esempio metodologico per la conservazione del patrimonio costruito e uno strumento operativo per la crescita economica e sociale della regione di Beyin. L'ulteriore approfondimento svolto presso l'Università di Padova è stata l'occasione per focalizzare gli aspetti costruttivi del forte e le linee guida di intervento del progetto di recupero del costruito. Allo stesso tempo le informazioni ottenute dal cantiere stesso del forte hanno consentito di rimodulare le linee guida ipotizzate, intese come uno strumento operativo per corrette prassi progettuali.
28,00 26,60

Parametri di reversibilità nel recupero architettonico e strutturale
18,00

Rinforzo strutturale dei solai lignei

Rinforzo strutturale dei solai lignei

Umberto Turrini

Libro: Copertina morbida

editore: Cortina (Padova)

anno edizione: 2008

pagine: 93

10,00

Rinforzo strutturale delle fondazioni

Rinforzo strutturale delle fondazioni

Umberto Turrini

Libro: Copertina morbida

editore: Cortina (Padova)

anno edizione: 2008

pagine: 49

10,00

Così vicini così lontani. Architettura e tradizione in terra di Albania

Così vicini così lontani. Architettura e tradizione in terra di Albania

Giorgio Croatto, Umberto Turrini, Eranda Shalsi

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 324

L'Albania, una terra dalle mille contraddizioni, dalle mille culture, dalle mille architetture, un territorio ricchissimo per i tanti popoli che nel tempo si sono succeduti nell'occupare e vivere questo piccolo brano di terra. Un percorso storico articolato come questo ha lasciato tracce in modo diretto nelle diverse architetture, alcune sopravvissute al tempo, altre ridotte a rudere, altre ancora divenute parte del patrimonio archeologico locale, altre invece annientate dalla "cultura" contemporanea che ha mirato soprattutto al trasformare, totalmente incurante se l'edificio fosse più o meno in grado di sopportare tale trasformazione. In tale ambito si colloca il lavoro di ricerca riportato in questo libro che ha l'obiettivo di mettere in luce le ragioni di un patrimonio che lentamente sta scomparendo, sotto il peso di una cultura contemporanea locale sempre meno attenta alle proprie radici. Le emergenze architettoniche di un tempo - caratterizzate dalla qualità edilizia, dal dettaglio, dall'elemento decorativo - date le modeste dimensioni, vengono affievolite o ancor peggio schiacciate dalla nuova edificazione. In tale quadro città come Berat ed Argirocastro sono sicuramente i punti di riferimento dell'architettura tradizionale albanese: si tratta di città simbolo, tutelate per la loro bellezza, dettata soprattutto da un'architettura che in questi casi si è mantenuta in buona parte e da cui emerge prepotentemente la matrice ottomana. Ma accanto a questi patrimoni unici vi sono numerosi altri esempi dimenticati, sparsi sul territorio, che sono testimonianze concrete di una civiltà dell'architettura radicata in questi luoghi, che questo libro cerca almeno in parte di raccontare.
42,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.