Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Umberto Zane

Mestre e la guerra. Il secondo conflitto mondiale raccontato dai suoi testimoni

Umberto Zane

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Mazzanti Libri

anno edizione: 2021

Sono sicuramente tre i protagonisti di questo libro: Mestre, la Seconda guerra mondiale e, soprattutto, le persone che l’hanno vissuta. Sono loro, attraverso i loro ricordi, grandi e piccoli, drammatici ma anche divertenti, legati alla normale vita quotidiana o a importanti vicende politiche e militari, in ogni caso sempre vividi e appassionati, che scandiscono il tempo di questo racconto. La sfida era quella di riuscire a far diventare queste memorie tasselli omogenei di un mosaico che possa farci capire che cosa sia stato, e soprattutto come sia stato vissuto, l’ultimo conflitto in un territorio, come quello mestrino, a ridosso di Venezia (una delle “città simbolo” del regime fascista, sia nel Ventennio che con la Repubblica Sociale), e della zona industriale di Marghera (che diventa uno degli obiettivi primari dei bombardamenti alleati dopo l’8 settembre 1943). Il tutto comunque attraverso una lettura piacevole e leggera, ma non per questo banale. Nella convinzione che la “memoria salvata e raccontata” sia una strada importante, e ancora in parte sottovalutata, non solo per meglio comprendere le nostre radici, ma anche le vicende storiche che hanno segnato la nostra esistenza.
20,00 19,00

1915-1918. «Dove sei stato mio bell'alpino?» Diario di un mestrino al fronte e della sua città in guerra

1915-1918. «Dove sei stato mio bell'alpino?» Diario di un mestrino al fronte e della sua città in guerra

Umberto Zane

Libro: Libro in brossura

editore: LA TOLETTA Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 236

Un ragazzo di umili origini, però con una cultura superiore a quella dei suoi coetanei, imbevuto di ideali risorgimentali e mazziniani, che porta in guerra, nel suo zainetto, i libri di Dante, Mazzini, Carducci, D'Annunzio. Ecco chi è Francesco Calmasini, che partecipa come alpino alla prima guerra mondiale, raccontando nei suoi diari quanto accade. E accanto alla sua storia viene raccontata quella, parallela, di Mestre, e della sua famiglia, per far capire come viveva, in quel tempo di guerra, la città. Con il contributo di Pericle Calmasini.
18,00

Un ruggito lungo un secolo. Cento anni di calcio a Venezia e a Mestre

Un ruggito lungo un secolo. Cento anni di calcio a Venezia e a Mestre

Umberto Zane

Libro: Copertina morbida

editore: Matteo

anno edizione: 2008

pagine: 456

30,00

Venezia 1866-1895. Carlo Pisani un giornalista contro tutti. Lotte politiche, tradimenti, polemiche e duelli

Umberto Zane

Libro: Libro in brossura

editore: Mazzanti Libri

anno edizione: 2023

pagine: 304

La storia dei primi quarant’anni “italiani” di Venezia, e nel contempo dell’intero Paese, raccontati giorno per giorno, in modo originale e diverso attraverso gli scritti e la vita avventurosa, fatta di battaglie, esili (volontari e non), passioni, polemiche, duelli, di Carlo Pisani, uno dei giornalisti più famosi del tempo, mai troppo amato dagli amici e molto spesso aspramente combattuto dai nemici. Scrive nel 1880 di lui “La Favilla”: “È uno strano impasto d’uomo. Non gli manca la sua Dulcinea del Toboso: è la Destra storica. E per farla trionfare non esiterebbe, come Torquemada, a far riardere qua e là, qualche piccolo rogo di Progressisti e Repubblicani, contro cui ogni giorno rovescia un sacco d’ingiurie, e dei quali divora uno a pranzo e uno a cena...” Grazie ai suoi spesso infuocati articoli su “La Venezia”, ma anche a quelli degli altri quotidiani lagunari di questo periodo riviviamo le atmosfere, le attese, i progetti, i dibattiti, politici e sociali, riguardanti la Nazione e la Città. Molti temi che hanno diviso quell’opinione pubblica di fine Ottocento, sono rimasti irrisolti, e sono gli stessi che ancora oggi fanno discutere.
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.