Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di V. Curzi

Storia dell'arte come impegno civile. Scritti in onore di Marisa Dalai Emiliani

Storia dell'arte come impegno civile. Scritti in onore di Marisa Dalai Emiliani

Libro: Libro in brossura

editore: Campisano Editore

anno edizione: 2015

pagine: 540

50,00

Il mito di Roma. Tra arte e storia. Ediz. italiana e inglese

Il mito di Roma. Tra arte e storia. Ediz. italiana e inglese

Libro

editore: Viviani

anno edizione: 2008

pagine: 384

95,00

Venezia: la tutela per immagini. Guida alla mostra

Venezia: la tutela per immagini. Guida alla mostra

Libro: Libro in brossura

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2006

pagine: 128

15,00

Roma e l'antico. Visione e realtà nel XVIII secolo

Roma e l'antico. Visione e realtà nel XVIII secolo

Libro

editore: Skira

anno edizione: 2015

pagine: 480

19,00

Roma e l'antico. Visione e realtà nel XVIII secolo

Roma e l'antico. Visione e realtà nel XVIII secolo

Libro: Libro rilegato

editore: Skira

anno edizione: 2010

pagine: 416

19,00

Il mito di Roma. Tra arte e storia. Ediz. italiana e inglese

Il mito di Roma. Tra arte e storia. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Viviani

anno edizione: 2010

pagine: 384

Roma Città Eterna: Roma insieme Urbe e Stato, nucleo di una comunità legata quasi gelosamente alle sue semplici e austere origini, ma anche centro di un Impero fastoso ai limiti della dissolutezza. A Roma antica, agli uomini e alle donne che ne hanno fatto la storia, ai tanti episodi impressi in modo indelebile nella memoria collettiva, è dedicato il volume, curato da Valter Curzi e introdotto da Lucio Villari. Oltre duecento dipinti, accompagnati da relative schede, ripercorrono la storia di Roma antica leggendola attraverso le opere di grandi maestri della pittura italiana ed europea fra Seicento e Ottocento. Personaggi e vicende sono interpretati in questi dipinti come un.'saltante galleria di fulgidi 'exempla virtutis', che hanno contribuito in modo determinante ad affermare e tramandare il mito di Roma.
30,00

Roma. Musa degli artisti. Pittori stranieri nell'Urbe tra Seicento e Ottocento

Roma. Musa degli artisti. Pittori stranieri nell'Urbe tra Seicento e Ottocento

Libro: Libro in brossura

editore: Viviani

anno edizione: 2008

pagine: 320

Per i viaggiatori, gli intellettuali e gli artisti europei vissuti tra il XVI e il XIX secolo Roma è stata la più sospirata di tutte le mete. La Città Eterna ha esercitato un fascino inarrestabile in quanto centro della cristianità prima, della cattolicità poi, ma anche di una cultura laica, umanistica attratta dalle testimonianze visive e ideali del passato pagano. Culla del classicismo, essa è stata per secoli una tappa obbligata della formazione artistica. A partire dal Rinascimento pittori e disegnatori hanno percorso in lungo e in largo le vie del centro urbano e i suoi dintorni, al fine di selezionare scorci pittoreschi o malinconici e prestigiose architetture. Qualcuno non ha saputo sottrarsi al fascino del luogo, decidendo di prolungare il proprio soggiorno o di trasferire la propria residenza in città. A Roma, ai suoi monumenti simbolo e al suo popolo, così come furono visti e interpretati da alcuni grandi artisti stranieri, è dedicato il volume.
80,00

Venezia: la tutela per immagini. Un caso esemplare dagli archivi della fototeca nazionale. Catalogo
50,00

Domenico Corvi. Catalogo della mostra (Viterbo, 12 dicembre 1998-28 febbraio 1999)
61,97

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.