Viviani
Notturno sublime. Sebastiano e Michelangelo nella Pietà di Viterbo
Libro: Libro in brossura
editore: Viviani
anno edizione: 2009
pagine: 168
Bibbia dipinta. Il Vecchio Testamento
Costanza Barbieri
Libro
editore: Viviani
anno edizione: 2008
pagine: 352
Questo primo volume di una serie dedicata alla "Bibbia dipinta" offre al lettore una corrispondenza sul piano dei contenuti, sui significati dell'opera d'arte a partire dall'iconografia. I dipinti a corredo del testo non svolgono la tradizionale funzione di illustrare le Scritture attraverso belle immagini, ma a loro volta costituiscono un percorso parallelo di commento e di approfondimento del testo sacro.
Il mito di Roma. Tra arte e storia. Ediz. italiana e inglese
Libro
editore: Viviani
anno edizione: 2008
pagine: 384
Roma felix. La città di Sisto V e Domenico Fontana
Leros Pittoni, Gabrielle Lautenberg
Libro
editore: Viviani
anno edizione: 2002
pagine: 144
Novecento nudo
Libro: Libro in brossura
editore: Viviani
anno edizione: 1997
pagine: 240
Si può dire che con la nascita dell'arte sia nato contemporaneamente il "nudo", cioè la raffigurazione in forma creativa del corpo umano. Com'è ovvio anche la storia artistica del Novecento ha visto tra i suoi temi centrali la raffigurazione del nudo. Una mostra, organizzata a Roma presso il Museo del Risorgimento (Vittoriano, dal 19 dicembre 1997 al 22 febbraio 1998) ha ripercorso, al terminare del secolo XX, quella che è stata l'evoluzione del genere. Il volume è il catalogo dell'esposizione, ma anche una vera e propria storia artistica, con saggi di Maurizio Calvesi, Marisa Vescovo, Ludovico Pratesi, Mario Ursino.
Mecenatismo pontificio e Borbonico alla vigilia dell'unità
Giovanna Capitelli
Libro: Libro rilegato
editore: Viviani
anno edizione: 2011
pagine: 320
Il mito di Roma. Tra arte e storia. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Viviani
anno edizione: 2010
pagine: 384
Roma Città Eterna: Roma insieme Urbe e Stato, nucleo di una comunità legata quasi gelosamente alle sue semplici e austere origini, ma anche centro di un Impero fastoso ai limiti della dissolutezza. A Roma antica, agli uomini e alle donne che ne hanno fatto la storia, ai tanti episodi impressi in modo indelebile nella memoria collettiva, è dedicato il volume, curato da Valter Curzi e introdotto da Lucio Villari. Oltre duecento dipinti, accompagnati da relative schede, ripercorrono la storia di Roma antica leggendola attraverso le opere di grandi maestri della pittura italiana ed europea fra Seicento e Ottocento. Personaggi e vicende sono interpretati in questi dipinti come un.'saltante galleria di fulgidi 'exempla virtutis', che hanno contribuito in modo determinante ad affermare e tramandare il mito di Roma.
Napoléon. L'epopea napoleonica nella pittura dell'Ottocento. Volume Vol. 2
Libro
editore: Viviani
anno edizione: 2010
pagine: 448
Dall'incoronazione a Imperatore fino alla morte a Sant'Elena e al sorgere del 'mito'. Il mito "moderno" di Napoleone, a differenza dei miti classici costruiti quasi tutti sulle leggende, corrisponde a fatti e risultati indistruttibili e documentati dalla Storia. L'unicità di Napoleone spiega la necessità di raccontarlo costantemente, re-interpretarlo storicamente, studiarlo con l'attenzione scientifica che merita un "soggetto" così singolare e significativo dell'età contemporanea. L'evoluzione del giudizio storico intorno alla sua figura, la scoperta continua di documenti del tempo che è comunemente definito "l'età napoleonica", la lettura sempre più obiettiva delle testimonianze che riguardano la sua persona e la sua epopea, spiegano l'interesse che continua a concentrarsi su di lui da parte degli storici (la bibliografia napoleonica raggiunge ormai migliaia di titoli). "Rileggere" Napoleone attraverso le molteplici opere che centinaia di artisti hanno realizzato, tanto da ricostruire con queste l'intera epopea napoleonica, è il contributo alla migliore conoscenza dell'uomo e del suo tempo che questi volumi vogliono offrire. Le immagini che gli artisti hanno lasciato sono spesso la diretta testimonianza di una trasformazione dell'uomo Napoleone, del generale, dell'Imperatore, in un mito che nasce e si dilata nel momento stesso in cui il suo portatore agisce sulla realtà.