Libri di V. E. Parsi
L'onda lunga delle primavere arabe. Implicazioni teoriche e sfide geopolitiche
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2013
pagine: 256
Gli eventi accaduti nei primi mesi del 2011 hanno rivoluzionato il contesto geopolitico mediorientale. Regimi che si trascinavano da decenni, apparentemente solidi, sono rapidamente crollati; nuovi equilibri sono emersi nell'area e, fatto non secondario, la capacità di influenza delle grandi potenze nella regione si è rivelata effimera. Alla profondità dei fenomeni che hanno interessato i Paesi del Mediterraneo allargato non è purtroppo corrisposta un'adeguata capacità di comprensione. Molti aspetti delle Primavere arabe risultano tuttora inspiegati. È stato davvero toccato un punto di non ritorno? Oppure gli elementi di continuità torneranno a prevalere sulle spinte al cambiamento? Quali sono le cause profonde dell'erosione dei regimi autoritari? Quali possibilità si aprono per gli Stati europei - e l'Italia in particolare - nel difficile tentativo di instaurare nuovi legami con questi Paesi? Per dare una risposta a tali interrogativi, il volume illumina i fenomeni in questione alla luce delle principali teorie della Scienza Politica e delle Relazioni Internazionali. Il quadro che ne emerge fornisce un'accurata descrizione delle complesse dinamiche mediorientali contemporanee e suggerisce nuovi sentieri di ricerca.
Key Challenges to the Global System. Thoughts, ideas and essays on ASERI's tenth anniversary
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2007
pagine: 167
Esiste ancora la comunità transatlantica? Europa e Stati Uniti tra crisi e distensione
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2006
pagine: 252
Le relazioni transatlantiche hanno conosciuto spesso momenti critici, caratterizzati da una forte conflittualità. Tuttavia, pur con ricorrenti crisi, l'ultima delle quali ha riguardato l'intervento militare americano in Iraq, l'alleanza tra Stati Uniti ed Europa continua a rimanere salda nel tempo. Di recente, però, la svolta unilateralista dell'amministrazione Bush, con l'inclinazione a usare la forza militare per portare a termine obiettivi di democratizzazione, non solo ha creato una frattura di difficile ricomposizione con l'Europa, ma ha anche provocato gravi divisioni fra i Paesi membri dell'Unione europea.
Partners or Rivals? European-American Relations after Iraq
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2005
pagine: 352
Lo spazio politico della regione. Cittadinanza, azione di governo e politiche pubbliche
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2004
pagine: 384
In un contesto in cui aumenta la competizione internazionale e alcune funzioni statali vengono trasferite al livello sovranazionale dell'Ue, sembra profilarsi uno 'spazio politico' per l'istituzione regionale. Spazio non chiuso alle influenze esterne, ma tale da consentire all'istituzione regionale una propria capacità di governo e un ruolo di mobilitazione e aggregazione delle risorse locali. Dinanzi al processo di costituzionalizzazione dell'Ue, la prospettiva dell'"Europa delle Regioni" sembra destinata a rimanere una formula politica più che una realtà. Soprattutto, acquista credibilità l'ipotesi che la regione diventi uno spazio politico in cui radicare nuove forme di garanzia e promozione della cittadinanza, in grado di dar corpo all'architettura di una multilevel citizenship.
Quarto Oggiaro, Bovisa, Dergano. Prospettive di riqualificazione della periferia di Milano
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 160
Manuale di relazioni internazionali. Dal sistema bipolare all'età globale
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2009
pagine: 325
Come sono cambiate le relazioni internazionali con la fine del bipolarismo? Che cos'è la globalizzazione? Quali nuovi attori affiancano gli Stati nell'arena della politica internazionale? Come confrontarsi con problemi globali come l'inquinamento e il narcotraffico, la pace e la guerra? L'evoluzione della politica internazionale pone interrogativi e problemi sempre più stringenti, la cui comprensione appare ormai irrinunciabile per un numero crescente di persone. Diretto al pubblico degli studenti e di chiunque desideri essere informato, il volume, aggiornato agli ultimi avvenimenti, è frutto della collaborazione di prestigiosi studiosi italiani e americani.
Che differenza può fare un giorno. Guerra, pace e sicurezza dopo l'11 settembre
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2002
pagine: 130
Poco più di dieci anni trascorsi tra la caduta del muro di Berlino, nel novembre 1989, e il crollo delle Twin Towers, nel settembre 2001, rappresentano una lunghissima cesura tra due epoche che si direbbero irriducibilmente opposte. Il mondo è cambiato dopo il 1989, con la fine del comunismo e l'avvento dell'era della globalizzazione e, ancora una volta, in modo assai più imprevedibile e meno rassicurante dopo l'11 settembre 2001. Alcuni tra i più affermati e promettenti studiosi americani e italiani si interrogano su quanto profondamente sia cambiato il mondo da quella tragica mattina del settembre 2001.