Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Valentina Corona

Il concorso della responsabilità contrattuale ed extracontrattuale nel trasporto. Opzioni esegetiche e soluzioni di diritto uniforme

Valentina Corona

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2023

pagine: 300

Il concorso della responsabilità contrattuale ed extracontrattuale costituisce un tema molto dibattuto, che divide dottrina e giurisprudenza da oltre un secolo e assume una caratterizzazione del tutto peculiare nel diritto dei trasporti. L'obiettivo del presente studio è di analizzare la disciplina di diritto speciale, nazionale e internazionale, per verificare quali siano le soluzioni adottate dal legislatore per il contratto di trasporto, nelle sue differenti modalità di esecuzione e con riferimento al diverso ambiente in cui si realizza, così da comprendere se sia possibile sostenere, in via generale, che il concorso di responsabilità e di azioni è privo di ogni rilevanza dogmatica, oltre che pratica, perché il sistema codificato di responsabilità del vettore è capace di tutelare il danneggiato attraverso la previsione di un unico diritto al risarcimento che prescinde dal tipo di azione, dal titolo su cui si fonda e dal soggetto che avanza la pretesa.
45,00 42,75

Emergenze e diritti tra presente e futuro

Emergenze e diritti tra presente e futuro

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2020

pagine: 184

La rapida diffusione epidemica dovuta al COVID-19 ha avuto un impatto devastante su tutti i settori economici, sociali, politici, culturali e, ovviamente, giuridici. Il volume racchiude i contributi offerti in occasione di un webinar organizzato in seno al Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Cagliari, volto a fornire una ricognizione 'in tempo reale' della situazione normativa, e offre al lettore alcuni spunti critici, distinguendo tra provvedimenti destinati ad avere un'efficacia transitoria e, dunque, a regolare solo i rapporti ed i conseguenti effetti giuridici riferibili alla fase emergenziale in senso stretto, e provvedimenti che, invece, sono destinati a dispiegare la loro efficacia nel tempo, divenendo vere e proprie regole di sistema.
26,00

Il rischio del nolo fra disciplina legale e charterparties

Il rischio del nolo fra disciplina legale e charterparties

Valentina Corona

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2019

pagine: 464

Il termine nolo designa il compenso dovuto per l’utilizzazione della nave nel trasporto di cose e nel noleggio, e costituisce l’oggetto dell’obbligazione corrispettiva alla prestazione fondamentale cui sono tenuti, rispettivamente, il vettore e il noleggiante. In tale contesto, quando si parla di rischio del nolo ci si riferisce all’eventualità che nel corso dell’esecuzione del contratto sopravvenga un impedimento fortuito che renda impossibile – temporaneamente o definitivamente – la prestazione di cui il nolo rappresenta il termine di scambio commutativo, così che si rende necessario comprendere se in tali ipotesi vi sia una perdita del diritto al corrispettivo o una riduzione del suo ammontare. La presente ricerca è, dunque, finalizzata all’individuazione dei principi che sovrintendono alla distribuzione del rischio contrattuale nel noleggio e nel trasporto, sia in rapporto alla disciplina prevista dal codice della navigazione, sia con riferimento alla ripartizione convenzionale affidata dalle parti ai contratti stipulati sulla base dei formulari di charterparties impiegati nella prassi mercantile.
64,00

Manuale di legislazione turistica della Sardegna
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.