Libri di Valentina Filippi
Ritrovarsi a Siena. Una visita guidata tra storia, arte e simboli della città del Palio
Silvia Roncucci, Valentina Filippi
Libro: Libro in brossura
editore: Betti Editrice
anno edizione: 2019
pagine: 116
«È uno strano prodotto questa visita guidata: ha la struttura di un dialogo secondo la forma cara agli antichi e agli umanisti, ma è anche, a modo suo, una guida. Soprattutto è una sorta di resoconto di un petit tour che, però, come i resoconti del Gran Tour ha la cifra del racconto di formazione». Queste le parole di Maura Martellucci per spiegare il lavoro di Valentina Filippi e Silvia Roncucci. Un percorso lungo la città che vuole armonizzare i processi mentali con quelli emozionali e affettivi, creando una sorta di identificazione e soprattutto una costante ridefinizione e un ripensamento di se stessi. Un viaggio iniziatico condiviso che cerca di spiegare come mai una città come Siena susciti particolari e irripetibili emozioni in ogni suo visitatore.
Siena, i percorsi dell'anima. L'identità sociale attraverso il territorio
Valentina Filippi
Libro
editore: Betti Editrice
anno edizione: 2012
pagine: 90
La città di Siena ha al suo interno una struttura antropologica di straordinaria complessità: le Contrade. Queste con le loro tradizioni secolari hanno da sempre occupato e vissuto lo spazio, gli hanno dato forte significato marcandolo con precisione, dando vita alle articolate geometrie senesi che si snodano tra i confini di una strada, una piazza, tra la sede, la chiesa, il museo e la fontanina battesimale. Il territorio, rivestito di simboli legati all'universo emotivo dei senesi, è quindi la prima e profonda componente dell'identità sociale dei contradaioli. A Siena lo spazio diventa Luogo per il suo essere un universo di senso che permette agli individui di definirsi attraverso criteri condivisi, di valori e schemi di interpretazione del mondo e della realtà sociale. Pregio di questo agile volume è che propone al lettore, senese o no, la riscoperta da un fresco punto di vista di una città come Siena che non si finisce mai di conoscere. La psicologia ambientale apre, infatti, nuove prospettive sullo studio delle relazioni che avvengono tra gli ambienti e il comportamento umano e sulle interazioni tra gli individui influenzate dagli stimoli provenienti dai diversi spazi sociali. Uno tra i fattori formativi fondamentali dell'identità di una collettività, infatti, è l'ambiente: sia l'ambiente naturale, climatico, geografico, paesaggistico, che quello antropico, ossia quello costruito dall'uomo.