Libri di Valentina Gottardi
Api e fiori. Coltiviamo la bellezza difendendo la biodiversità
Mariapia De Conto
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scienza
anno edizione: 2024
pagine: 80
Un manuale illustrato sulle api e sull'importanza di preservare la biodiversità, con tante fotografie di dettaglio per riconoscerle dal vero. Le api sono le più indispensabili e preziose alleate dei nostri giardini e orti. Con il loro costante lavoro di impollinazione offrono alle piante la possibilità di riprodursi continuamente, regalandoci una straordinaria varietà vegetale. Proprio grazie all'impollinazione, le api contribuiscono direttamente alla produzione di frutta, verdura, cereali e semi: da loro dipende più del 70% del cibo che mangiamo! Riconoscere le api è il primo passo per proteggerle dalle minacce che ne mettono in pericolo la sopravvivenza. Il secondo passo è conoscere i fiori, per creare orti e giardini amici delle api: tutelando la biodiversità dei nostri habitat possiamo garantire un futuro sostenibile per l'umanità e il pianeta. Un libro ricco di informazioni per raccontare l'alleanza tra le api e i fiori, e favorire un approccio pratico e consapevole al mondo naturale. Questo libro è stato realizzato in collaborazione con il National Biodiversity Future Center (NBFC), che è il primo centro di ricerca italiano dedicato alla biodiversità. Età di lettura: da 10 anni.
Api selvatiche. Nomenclatura
Valentina Gottardi, Danio Miserocchi, Maciej Michno
Libro
editore: Cocai Books
anno edizione: 2023
Nomenclatura classificata montessoriana dedicata alle api selvatiche (superfamiglia degli apoidei). Contiene le schede della nomenclatura (mute, parlate e cartellini) e un libretto di 12 pagine con informazioni su ognuna delle specie rappresentate. Età di lettura: da 7 anni.
Solo dance. Api solitarie e api selvatiche
Valentina Gottardi, Danio Miserocchi, Maciej Michno
Libro: Libro rilegato
editore: Cocai Books
anno edizione: 2023
pagine: 40
Questo libro è dedicato alle “cugine selvatiche” delle api domestiche: i maestosi bombi, le grandi api legnaiole dal colore blu metallizzato, le api cardatrici, le api cuculo e molte altre. Questi insetti impollinatori sono sotto gli occhi di tutti e sono di fondamentale importanza per i nostri ecosistemi, eppure sono poco noti. Conoscerli è il primo fondamentale passo per poterli apprezzare e proteggere.
Fiori di bosco. Nomenclatura
Valentina Gottardi, Danio Miserocchi, Maciej Michno
Libro
editore: Cocai Books
anno edizione: 2023
Caduto. La seconda vita degli alberi
Valentina Gottardi, Danio Miserocchi, Maciej Michno
Libro
editore: Cocai Books
anno edizione: 2023
Lumen. Chi ha nascosto le stelle?
Valentina Gottardi, Maciej Michno, Danio Miserocchi
Libro
editore: Cocai Books
anno edizione: 2024
pagine: 40
Insetti. Nomenclatura
Valentina Gottardi, Danio Miserocchi, Maciej Michno
Libro
editore: Cocai Books
anno edizione: 2024
Bosco. Nomenclatura
Valentina Gottardi, Danio Miserocchi, Maciej Michno
Libro
editore: Cocai Books
anno edizione: 2024
Umani. Come, perché, da quanto tempo e fino a quando?
Vittorio Gallese, Ugo Morelli
Libro: Libro rilegato
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2025
pagine: 176
Cosa succede quando ci si innamora? Perché ci si arrabbia? E come si affronta la solitudine? Quanto si viene influenzati dagli altri? Il futuro fa un po’ paura, è da temere? Ci sono tante domande che riguardano il mondo intero e, in particolare, il significato della vita. Non sono domande facili, e per affrontarle insieme ai più giovani abbiamo scritto "Umani": non un libro di scuola, né un manuale per risolvere problemi, ma un libro per conoscersi e vivere meglio, con sé stessi e con gli altri. Siamo immersi in una realtà dove tutto è diventato vicino e accessibile, ma continuiamo a chiederci chi siamo, chi sono gli esseri umani… Abbiamo cercato le risposte che le scienze della vita ci mettono a disposizione e le abbiamo raccontate capitolo per capitolo, per trovare insieme una via da percorrere. Potremo scoprire così che è la relazione con le altre e gli altri che ci fa diventare quello che siamo; che siamo wired to be social, cioè condividui, e che il nostro corpo e le nostre emozioni sono alla base della capacità di conoscere noi stessi, conoscere il mondo e vivere insieme. Potremo raggiungere la consapevolezza e assumerci la responsabilità di essere parte della vita sul pianeta che ci ospita, e dimostrare che siamo capaci di tutta la creatività e la bellezza necessarie per costruire un mondo migliore. Età di lettura: da 12 anni.