Libri di Valentina Tettamanti
Restare a casa. Piccolo alfabeto del contagio
Fabio Gabrielli, Valentina Tettamanti
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2020
pagine: 108
Queste pagine non hanno la pretesa di un discorso apocalittico sul momento virologico che stiamo vivendo, neppure intenti edificatori o consolatori, ancora meno finalità accademiche, pregne di tecnicismi filosofici. In realtà, cercano di intercettare in qualche modo, alla luce di pudiche briciole di filosofia, il segno aspro, duro, profondo che ci ha lasciato questo tempo. Una riflessione che muova dal modo di vivere casalingo l'angoscia del contagio, sulla base delle cose, delle posture, dei volti, delle dinamiche relazionali attorno a cui si coagulano le nostre case, proponendone la lettura per voci. Un esercizio filosofico che richiede un pathos che lo animi e lo sostanzi: lo stupore, una sorta di stordimento, di ammirazione mista a sgomento, da cui germina la nostra apertura sulle cose e il senso che attribuiamo loro.
Il regno della calma e i sei mastri di luce. Tai-Il Training Autogeno applicato all'infanzia
Valentina Tettamanti
Libro: Copertina morbida
editore: la Bussola
anno edizione: 2022
pagine: 112
Che cos'è il Training Autogeno e come è possibile utilizzarlo con i bambini? Questo libro vuole offrire, in modo chiaro e sintetico, delle importanti linee guida per comprendere ed utilizzare adeguatamente il Training Autogeno mettendo in luce i tratti salienti delle molteplici Tecniche Autogene, il loro obbiettivo principale, gli effetti da cui è possibile trarre numerosi benefici e, soprattutto, come esse possano venire applicate nel lavoro con i bambini. A tale scopo sono stati elaborati sette racconti capaci, con l'aiuto dell'immaginazione, di accompagnare i più piccoli verso la "dimensione autogena", nonché di fungere da strumenti indispensabili per l'adulto che vuole avvalersi di tale metodologia. Anni di studio e di pratica personale, uniti all'esperienza diretta sul campo, hanno permesso all'autrice di elaborare queste pagine, nate grazie alle continue ricerche e alle riflessioni necessarie per una sempre maggior comprensione di queste preziose tecniche, che hanno veramente tanto da offrire a tutti coloro che vi si avvicinano, andando al di là dei limitati e limitanti concetti che ne hanno determinato un utilizzo purtroppo marginale nella società attuale.
Tristezza. Dalla rassegnazione alla creatività fragile
Fabio Gabrielli, Valentina Tettamanti
Libro: Libro in brossura
editore: la Bussola
anno edizione: 2021
pagine: 132
Gli autori, nel libro precedente, "Restare a casa. Piccolo alfabeto del contagio", avevano affrontato la pandemia a partire dal modo con cui l'abbiamo vissuta e attraversata nel chiuso delle case. Una sorta di alfabeto delle cose come riproduzione carnale dei codici dell'anima. In questo nuovo contributo, essi cercano di offrire al lettore una chiave interpretativa della permanenza e della recrudescenza del tempo pandemico alla luce di due diverse modalità di vivere la tristezza. Adesione a una tristezza rassegnata e impotente, oppure a una tristezza intesa come creatività fragile, capace di ergersi contro l'orrore come energia di vita, di promozione della bellezza, dell'operosità, nella consapevolezza, e proprio per questo, dell'incolmabile mancanza, della irriducibile finitezza, della continua esposizione alla vulnerabilità che abitano gli umani.
Laboratorio di antropologia. Letture e prospettive neo-esistenziali
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2020
pagine: 208
Il declinarsi dell'Antropologia neo-Esistenziale nelle varie forme presenti in questo saggio rappresenta solo una piccola parte delle peculiarità insite in questo tipo di prospettiva che ha come suo scopo lo sviluppo di una sempre maggiore consapevolezza nei confronti della natura umana e delle sue potenzialità, delle quali, nonostante l'indubbio progresso, in realtà si sa ancora poco. Attraverso un'accurata selezione di saggi e articoli redatti da diversi studiosi e professionisti che attualmente si interessano e lavorano per lo sviluppo e la diffusione di questo specifico approccio culturale, si intende offrire al lettore un'ampia panoramica che sottopone alla sua attenzione vari punti di vista, tra loro differenti ma complementari, che rendono possibile quella pluralità di contenuti che vanno a convergere entro i principi dell'Antropologia neo-Esistenziale.
Oltre il tonal. Riflessioni antropologiche sul «Nagualismo Tolteco»
Ferdinando Brancaleone, Valentina Tettamanti
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2020
pagine: 208
Il saggio propone riflessioni, considerazioni e puntualizzazioni circa alcuni peculiari aspetti del Nagualismo Tolteco, originate da un'accurata "ri-lettura" della letteratura sull'argomento. Ma chi sono i "Toltechi" e cosa significa "Nagualismo"? Soprattutto, com'è possibile affrontare tale tematica alla luce della prospettiva sollevata dall'Antropologia neo-Esistenziale? L'intento è di mostrare come la saggezza tolteca possa offrire importanti elementi di riflessione a tutti coloro che vogliono "accedere" a punti di vista differenti e alternativi su quella che comunemente viene chiamata "realtà".
Pedagogia dell'Oltre. Lineamenti per il fondamento di una pedagogia a orientamento neo-esistenziale
Valentina Tettamanti
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2019
pagine: 136
La Pedagogia, in quanto scienza dell'educazione, necessita di un profondo rinnovamento al suo interno. Per diventare punto di riferimento e guida nel cammino evolutivo di ogni individuo deve modificare i propri paradigmi e farsi "antropologia" pedagogica. A tale scopo è necessario volgere lo sguardo verso e nuove acquisizioni scientifiche e filosofiche e giungere a un punto di vista nuovo sull'uomo e sul mondo. Si ritiene necessario oltrepassare gli attuali limiti di un'educazione incapace di offrire strumenti adeguati allo sviluppo delle immense potenzialità che ogni essere umano (concepito "unico" e "irripetibile") possiede al suo interno. La prospettiva di riferimento da cui parte l'autrice è quella dell'Antropologia neo-esistenziale che diviene qui fondamento metodologico per la nascita di una pedagogia a orientamento neo-esistenziale.