Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Valentina Vantaggio

La seduzione del pavone. Quando Stati Uniti e Iran erano amici

La seduzione del pavone. Quando Stati Uniti e Iran erano amici

Valentina Vantaggio

Libro: Libro in brossura

editore: L'Ornitorinco

anno edizione: 2012

pagine: 268

Le vicende della Seconda Guerra mondiale e l'inizio della Guerra fredda costituiscono lo sfondo sul quale si muovono i protagonisti dello studio di Valentina Vantaggio, Iran e Stati Uniti, in un percorso di avvicinamento che vede il "lento ma inesorabile coinvolgimento americano nel paese mediorientale". La Vantaggio prende in esame le relazioni bilaterali tra i due paesi dal 1941, anno in cui gli americani entrano in guerra e lo scià Muhammad Reza Pahlavi sale al trono del pavone per volere degli alleati, al 1949, data della prima visita di Stato del sovrano negli Stati Uniti. Se per Teheran gli Stati Uniti, che molti popoli del Terzo Mondo vedono come il principale alleato nella lotta contro il colonialismo, rappresentano una terza forza in grado di controbilanciare la presenza anglo-sovietica nel paese, per Washington l'Iran rappresenta invece un paese strategicamente importante nella nuova realtà internazionale. Si dovrà attendere però il 1953 per un coinvolgimento americano in Iran più risoluto. Prefazione di Farian Sabahi.
25,00

La seduzione del pavone. Le origini dell'alleanza tra Stati Uniti e Iran (1941-1949)

La seduzione del pavone. Le origini dell'alleanza tra Stati Uniti e Iran (1941-1949)

Valentina Vantaggio

Libro: Libro in brossura

editore: I Libri di Icaro

anno edizione: 2008

pagine: 272

Nel corso della seconda guerra mondiale, l'Iran si rivelò per gli alleati strategicamente decisivo sia per l'approvvigionamento petrolifero, indispensabile per la conduzione della guerra, sia per l'invio di rifornimenti ai sovietici. Tuttavia, i difficili rapporti tra Inghilterra e Unione Sovietica, entrambi interessati al controllo della regione, e il successivo scoppio della guerra fredda spinsero gli Stati Uniti ad un progressivo coinvolgimento nelle vicende politiche iraniane. Quello che per l'opinione pubblica americana era solo il paese delle Mille e una Notte divenne, nel corso di un decennio, uno dei maggiori alleati di Washington. Il lavoro analizza, sulla base di fonti inedite americane, le origini di questo rapporto, delineandone le cause, i protagonisti e il contesto nel quale si sviluppa. Il lavoro individua tre diverse fasi nelle relazioni bilaterali tra Stati Uniti e Iran e il progressivo, lento ma inesorabile coinvolgimento americano nel paese. Un coinvolgimento che, iniziato in sordina e in modo altalenante tra la fine del 1800 e gli inizi del 1900, diventerà consistente durante la seconda guerra mondiale, con l'invio di importanti missioni economiche e militari.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.