Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Valentino Straser

Un nido di terremoti. Mille anni di storia sismica in Alta Val Taro e Val Ceno

Valentino Straser

Libro: Copertina morbida

editore: Monte Università Parma

anno edizione: 2021

pagine: 191

La peculiare conformazione geologica dell'Alta Val Taro e Val Ceno, dove coesistono due tendenze tettoniche, compressiva e distensiva, rappresenta un caso di studio della sismologia foriero di interessanti teorie e interpretazioni. Il volume raccoglie e commenta dati storici, conoscenze geologiche e geofisiche, ma anche tracce nelle tessiture murarie di edifici e cronache dei numerosi terremoti che si sono abbattuti, talvolta in modo violento, su questo territorio del Parmense a partire dal 1100 fino ad arrivare ai giorni nostri. I ripetuti eventi sismici che hanno scosso questa zona, dove da millenni le potenti forze della terra sono alla ricerca incessante di un equilibrio irraggiungibile, hanno sollecitato scienza e cultura popolare a formulare ipotesi sulla loro origine e a proporre diversi approcci di previsione, nel tentativo di arginare la paura e il mistero che da sempre accompagnano l'arrivo improvviso del "duro flagello". Le pagine propongono infine una rassegna di santi invocati dagli abitanti delle valli a protezione contro il terremoto, rappresentazione ancora vivace di una devozione popolare che sopravvive nel tempo. Una inedita lettura delle "pagine di pietra [dove] sono impressi i caratteri degli eventi blandi, ordinari e talora cruenti che si originarono in un antico ambiente oceanico", che mette a confronto scienza, storia e cultura popolare. Un ulteriore tassello per comprendere la storia del Parmense, a conferma del lungo impegno dell'autore a valorizzarne i molteplici aspetti e, al contempo, affermare il suo profondo legame con il territorio.
18,00 17,10

Bestialorso! Modi di fare e strategie di vita all'alba della società tecnologica

Bestialorso! Modi di fare e strategie di vita all'alba della società tecnologica

Valentino Straser

Libro: Libro in brossura

editore: Persiani

anno edizione: 2014

pagine: 120

I racconti sono ambientati in un paese dell'Appennino parmense fra gli anni Sessanta e Settanta del '900. Tanti sono gli elementi trasversali che accomunano le storie, le vicende e le strategie di vita di quel tempo, in uno spirito precocemente europeo. I racconti sono ispirati a ricordi e a fatti realmente accaduti. La lettura dei racconti può essere compiuta su più livelli; seguendo il filo conduttore dei profili psicologici, il recupero nostalgico delle tradizioni e di quelli che erano considerati i modi di vita dell'universo rurale, o forse di una semplice narrativa. Tre livelli che corrono paralleli come le voci di un brano musicale, con melodie autonome, orizzontali, che sovrapposte alle altre, in modo verticale, fanno emergere il senso, il ritmo e il cuore del brano. Una apparente complessità che racconta alcune storie di vita, di protagonisti che non avranno mai l'onore del ricordo nella storia, piccola o grande che sia, ma i loro esempi ci ricordano come i bisogni, le speranze e le strategie dell'uomo siano rimasti sempre gli stessi, tanto ieri come oggi, in un concetto di multimedialità.
14,90

Cuccioli d'uomo in città. Una pedagogia del movimento per formare i cittadini di domani
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.