Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Valeria Acconcia

Mediterranea. Studi e ricerche sul Mediterraneo antico

Mediterranea. Studi e ricerche sul Mediterraneo antico

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Quasar

anno edizione: 2021

pagine: 878

Scritti in onore di Gilda Bartoloni.
130,00

L'età delle trasformazioni. L'Italia medio-adriatica tra il V e il IV secolo a.C. Nuovi modelli di autorappresentazione delle comunità a confronto e temi di cultura materiale

Libro: Libro in brossura

editore: Quasar

anno edizione: 2020

pagine: 456

Atti del Workshop internazionale, Chieti, 18-19 aprile 2016.
35,00 33,25

Ritualità funeraria e convivialità. Tra rigore e ostentazione nell'Abruzzo preromano

Ritualità funeraria e convivialità. Tra rigore e ostentazione nell'Abruzzo preromano

Valeria Acconcia

Libro: Libro in brossura

editore: Officina

anno edizione: 2015

pagine: 390

Il consumo del vino nelle forme legate alla pratica del banchetto trasmesse dal mondo greco, è una caratteristica dell'emergere delle aristocrazie dell'Italia preromana, e in particolare dell'area tirrenica, dalla metà dell'VIII secolo a.C. Nel versante medio-adriatico della penisola italiana, però, fin dalla Prima età del Ferro si delineano caratteri autonomi nei rituali connessi alla sepoltura che, soprattutto nel territorio dell'antico Abruzzo, riflettono un complesso di norme e tradizioni fortemente radicate, nelle quali prevale la volontà di rappresentare in termini egualitari gli individui, per genere e fasce di età. Questo scopo è generalmente ottenuto con la definizione del ruolo guerriero per gli uomini adulti e di quello di rappresentanti della ricchezza familiare per le donne e gli individui più giovani. Con modalità variabili, inoltre, viene adottato un rituale legato al consumo di cibi e bevande tendenzialmente contenuto e rigoroso, ridotto spesso alla deposizione di pochi elementi vascolari. Di contro, si registrano anche spinte a rappresentare la ricchezza e il rango degli individui, che di solito coincidono con l'adozione di modelli influenzati dal mondo tirrenico o, anche, piceno. Questo lavoro intende proporre un approccio di tipo funzionale alle culture funerarie dell'Abruzzo preromano, con specifica attenzione al periodo compreso tra l'età del Ferro e arcaica e alla composizione del set vascolare.
22,00

Il santuario del Pozzarello a Bolsena. Scavi gabrici (1904)
258,23

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.