Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Valeria Ottonelli

Le politiche della differenza

Iris Marion Young

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Società Aperta

anno edizione: 2024

pagine: 382

Il pensiero politico dominante riduce la giustizia sociale a un problema di equa distribuzione delle ricchezze. Iris Marion Young, nel presente volume, critica questa concezione: invece di una società omogenea dove regna l’uguaglianza formale, sostiene che una “società giusta” debba tener conto delle differenze dei gruppi sociali. L’analisi dell’oppressione e del controllo che priva di voce alcuni gruppi – donne, gay, vecchi, poveri, neri – rende necessaria una politica sociale che difenda i gruppi sfavoriti e ne tuteli il potere di rappresentanza. Per la persuasività e la forza delle sue proposte, Le politiche della differenza è da considerarsi una delle più originali critiche femministe nel dibattito sul liberalismo politico.
22,00 20,90

Principi del governo rappresentativo

Bernard Manin

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2017

pagine: XVI-312

Dalla fine del Settecento, in Europa e negli Stati Uniti l'idea di democrazia è inseparabile da quella di rappresentanza. In realtà, nella genealogia del governo rappresentativo, si mescolano tratti democratici e tratti oligarchici. Oggi, l'evoluzione della democrazia suggerisce di guardare senza nostalgia alla presunta età aurea dei partiti di massa. Le tendenze recenti, che valorizzano il ruolo dei leader e della comunicazione, rammentano i primordi del sistema rappresentativo, fondato sulle persone e sui rapporti diretti. Nell'attuale «democrazia del pubblico» il confronto tra individui ha sostituito quello fra grandi ideologie interpretate da grandi organizzazioni. Una magistrale indagine sulla democrazia e sulle sue metamorfosi.
14,00 13,30

I principi procedurali della democrazia

Valeria Ottonelli

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2012

pagine: 296

Perché la democrazia dovrebbe essere una forma di governo buona o comunque migliore delle altre? Quali sono i principi che la giustificano? Secondo l'autrice, se diamo valore alla democrazia non può essere solo perché speriamo che sia un metodo efficace per produrre buone decisioni politiche. Il valore dei diritti politici democratici risiede invece soprattutto nel tipo di relazioni istituzionali che essi stabiliscono fra i cittadini, incorporando tre principi procedurali fondamentali: eguale rispetto, non-tirannia e autonomia pubblica. Guardare al modo in cui le procedure di decisione democratiche trattano i cittadini e li rappresentano in quanto attori politici ci consente di cogliere il carattere distintivo della democrazia come forma di governo, ma soprattutto di comprendere perché siamo chiamati a difenderla anche nelle difficili condizioni del tempo presente.
27,00 25,65

La libertà delle donne. Contro il femminismo moralista

Valeria Ottonelli

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2012

pagine: 125

Che cos'è il "femminismo moralista"? È una posizione culturale e politica che, nel nome della libertà delle donne e della loro "dignità", assume un atteggiamento sostanzialmente censorio, nei confronti degli uomini ma anche e soprattutto delle donne stesse. Secondo questo tipo di femminismo la liberazione delle donne deve avvenire attraverso una trasformazione intima di tutti i membri della società, che possa condurre ciascuno a capire quali sono i veri valori, il vero bene, il vero uso del proprio corpo, della propria sessualità e dei propri talenti. Nel fare questo si appella a un orizzonte simbolico e valoriale che è sostanzialmente conservatore e impone modelli di vita e di società che sono sostanzialmente rivisitazioni in chiave laica di vecchi miti familisti, religiosi e tradizionalisti.
12,00 11,40

Dilemmi politici

Dilemmi politici

Enrico Biale, Valeria Ottonelli, Chiara Testino

Libro

editore: De Ferrari

anno edizione: 2010

pagine: 144

I dilemmi politici sono situazioni in cui sorge un conflitto profondo e radicale fra alcuni valori o principi di giustizia fondamentali che dovrebbero governare la società. In questo volume sono presentati e discussi quattro dilemmi cruciali, la scelta tra: libertà ed eguaglianza, redistribuzione e riconoscimento, il dovere di prendere buone decisioni collettive e quello di giustificarle pubblicamente, i doveri speciali verso i nostri connazionali e quelli nei confronti degli esseri umani in generale. Scritto in un linguaggio non tecnico e rivolto a un pubblico di non specialisti, può valere come introduzione ad alcuni dei dibattiti più importanti della filosofia politica normativa contemporanea.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.