Libri di Valerio Varini
Il welfare in Italia tra pubblico e privato. Un percorso di lungo periodo
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 190
Il welfare, che tanto rilievo ha assunto nella società contemporanea, è stato oggetto di numerosi studi sulle sue origini, natura, trasformazioni e finalità, divenendo un tema ampiamente dibattuto dalle scienze storiche e sociali, in particolare negli ultimi due decenni. I contributi qui raccolti si riallacciano alla ormai consolidata tradizione storiografica italiana e internazionale e, nel tentativo di offrire nuovi spunti di riflessione e di ricerca, approfondiscono l’evoluzione dei sistemi di welfare in Italia sul lungo periodo. La prima parte del volume esamina la storia dell’assistenza in ambito pubblico, con saggi sull’annona in età moderna e sui sistemi assistenziali, previdenziali e sanitari a partire dall’unificazione fino agli anni Settanta del Novecento. La seconda analizza la storia del welfare aziendale privato, con contributi sullo sviluppo del paternalismo industriale dell'Ottocento, sull’evoluzione delle opere sociali delle imprese nel Novecento fino agli anni più recenti e il caso della Pirelli negli anni Cinquanta e Sessanta del secolo scorso.
Renzo Capra. L'energia al servizio della società
Valerio Varini
Libro: Copertina morbida
editore: La Quadra
anno edizione: 2014
Welfare aziendale in Italia nel secondo dopoguerra. Riflessioni e testimonianze
Libro
editore: EGEA
anno edizione: 2018
pagine: 146
L'uomo al centro della storia. Studi in onore di Luigi Trezzi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 224
Il volume raccoglie undici saggi di storia economica che altrettanti amici e colleghi di Luigi Trezzi gli hanno voluto dedicare per celebrare la sua lunga e impegnata carriera accademica, improntata sempre a una seria ricerca scientifica, ad una rigorosa attività istituzionale e ad una esemplare testimonianza di impegno educativo. I colleghi, nella giornata di studi in onore di Trezzi, hanno inteso ripercorrere la sua lunga e feconda ricerca condotta fin dagli albori all'Università Cattolica del Sacro Cuore e proseguita nelle Università statali di Brescia, Trento, Milano e Milano Bicocca. Questo itinerario ha coinciso con l'estensione delle tematiche affrontate secondo le suggestioni maturate nell'ambito della scuola formatasi attorno a Mario Romani. Si sono così rintracciati alcuni dei più significativi filoni di ricerca, dalle manifatture di antico regime alle opere sociali delle imprese, affidando ai singoli relatori il compito di riflettere sull'apporto di Trezzi alla conoscenza storiografica.
Impresa, enti locali, welfare company in Lombardia. Intervento municipale e iniziativa privata tra XIX e XX secolo
Valerio Varini
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 224
I contributi raccolti nel volume sono l'esito di un percorso di ricerca intrapreso nel corso degli anni e sostanzialmente indirizzato alla comprensione della mutazione economica e sociale manifestatasi a livello internazionale durante il XIX e il XX secolo, così come realizzatosi entro i confini della Lombardia. La proficua combinazione di molteplici fattori ha permesso alla regione indicata di compiere la sua modernizzazione industriale caratterizzandosi per l'originale percorso intrapreso, segnato dal peculiare apporto di molteplici attori istituzionali. Tra questi, rilievo prioritario ha avuto l'impresa che nelle sue molteplici configurazioni si è rivelata in grado di valorizzare appieno le potenzialità di crescita presenti nell'area. Nella molteplicità delle sue forme si è centrata l'attenzione su alcune specificità quali le imprese municipali perché nella loro esperienza seppero congiungere l'intervento pubblico con la modernizzazione delle aree urbane coinvolte. Non di meno l'intraprendenza privata si mostrò capace di inserirsi nella globale mutazione della società e dell'economia dando vita a combinazioni altamente competitive e innovative, quali il caso illustrato della Campari. Nel contempo l'impresa è indagata quale istituzione dalla natura sociale, come evidenziato nella costruzione del sistema di welfare sorto in uno dei principali poli industriali italiani: Sesto San Giovanni. Il Welfare aziendale è ulteriormente approfondito in prospettiva storiografica.
Imprese e opere sociali e assistenziali. Un profilo storiografico
Valerio Varini
Libro: Copertina rigida
editore: C.L.U.B.
anno edizione: 2010
L'opera condivisa. La città delle fabbriche. Sesto S. Giovanni 1903-1952. L'industria
Valerio Varini
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 256
L'interesse alla genesi e sviluppo del polo industriale sestese origina dall'essere quest'esperienza posta al centro dell'industrializzazione italiana. La trasformazione avviata alla fine del XIX secolo consente di cogliere appieno i preparativi all'insediamento nel borgo agricolo della Breda nel 1903 che aprì la strada alla Ercole Marelli e alle Acciaierie e Ferriere Lombarde Falck. Nel volgere di un decennio, anche grazie alla "mobilitazione bellica", queste raggiunsero le dimensioni della grande impresa e furono in grado di esercitare un'influenza determinante non solo nella costruzione di una compiuta città delle fabbriche, ma pure nel ricoprire un ruolo rilevante nei rispettivi settori. Lo sviluppo proseguito nei decenni compresi tra le due guerre e approdato alla maturazione dei rispettivi progetti imprenditoriali determinò in misura rilevante la continuità operata negli anni della ricostruzione, rivelando una diversa capacità di reazione alle opportunità di modernizzazione permesse dagli aiuti americani. In questo frangente finale possono però scorgersi anche i limiti e le debolezze del duraturo sedimentarsi della grande impresa. Limiti e debolezze che nei decenni seguenti segneranno per molti versi il declino della grande impresa di Sesto San Giovanni e in controluce anticiperanno quello dell'Italia.