Libri di Valter Cantino
Le criptovalute. Monete private del capitalismo digitale
Maria Grazia Turri
Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2020
pagine: 334
Le cause della crisi economica, iniziata nel 2007 e mai conclusa, sono state attribuite per lo più al funzionamento dei mercati finanziari e monetari, e per questa ragione sono stati proposti degli oggetti – criptovalute, virtual currency, digital currency, monete complementari etc. –, che vorrebbero sostituire o affiancare le monete legali, garantite da uno Stato e da una banca centrale. Si tratta di oggetti che, nelle intenzioni, vorrebbero rendere la finanza e le monete più stabili e più eque, e che vedono la luce per iniziativa di singoli o di società private, mettendo così in discussione l’impianto pubblico che caratterizza questi specifici ambiti economici. Il testo confronta la natura e le funzioni delle monete legali con i nuovi oggetti “moneta”, al fine di indagarne le novità culturali e sociali, poiché questi oggetti ambiscono a riorganizzare l’impianto su cui si reggono le monete che quotidianamente utilizziamo: gli scambi e i pagamenti all’interno di una polis; la loro regolazione giuridica; i calcoli, in ultima analisi matematici, delle equivalenze delle merci scambiate; la tesaurizzazione delle monete, necessaria per acquisire beni in un tempo differito o per speculare sulle monete stesse. Il libro propone delle chiavi di lettura sul funzionamento, i limiti e le potenzialità di ciascuno di questi nuovi oggetti “moneta”. Prefazione di Valter Cantino.
Sistemi di rilevazione e misurazione delle performance aziendali. Dalla redazione del bilancio di esercizio al controllo di gestione
Valter Cantino, Paola De Bernardi, Alain Devalle
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: 408
Il testo si pone un duplice obiettivo: da un lato, si introducono le logiche e i principi di redazione del bilancio di esercizio, ponendo enfasi al ruolo chiave che questo assume nel sistema di rilevazione e comunicazione esterna dei risultati aziendali; dall’altro, si definiscono le caratteristiche e i processi che stanno alla base di un efficace sistema di misurazione delle performance aziendali, capace di stimolare, focalizzare e indirizzare i processi decisionali e le azioni del management, in modo coerente con la creazione durevole di valore verso gli stakeholders aziendali. In tal senso, il lavoro è stato suddiviso in tre parti che, in modo coerente ed integrato, permettono al lettore di compiere un “percorso” logico, che ha inizio con la redazione del bilancio di esercizio, realizzato attraverso l’interpretazione e l’integrazione delle norme dettate dal legislatore nazionale; passa attraverso le analisi di bilancio, con l’individuazione e il calcolo di un sistema selezionato e significativo di indici e margini, per terminare con l’analisi dei sistemi di programmazione e controllo della gestione. La prima parte affronta, dopo aver illustrato le regole del bilancio in Italia, le problematiche contabili per la redazione del bilancio d’esercizio attraverso l’illustrazione del processo di chiusura contabile. Successivamente sono analizzate le valutazioni delle principali poste contabili alla base della redazione del bilancio, approfondendo i criteri di valutazione adottati dalle imprese secondo i principi contabili OIC. Il testo affronta i diversi argomenti, illustrando sinteticamente i criteri fondamentali che devono essere seguiti nella redazione del bilancio, tralasciando gli aspetti fiscali e quelli di maggior complessità. La seconda parte propone un modello integrato di misurazione delle performance aziendali, che si fonda sui sistemi e tecniche delle analisi di bilancio, nelle fasi di riclassificazione dei prospetti di bilancio, di calcolo ed interpretazione dei principali indicatori di performance economico, finanziaria e patrimoniale e di redazione del rendiconto finanziario dei flussi di liquidità. La terza ed ultima parte, approfondisce i sistemi, le metodologie e gli strumenti che supportano il management aziendale: a) nella definizione degli obiettivi fondamentali dell’azienda, b) nell’identificazione di strategie, piani e attività da svolgere per raggiungere gli obiettivi, c) nella modalità di valutazione del loro grado di raggiungimento. In questa parte si analizzeranno, in particolare, gli strumenti della contabilità analitica e dei budget di esercizio, che stanno alla base di un efficace ed efficiente governo della gestione. A complemento di tale testo è stato anche redatto un testo di casi ed esercitazioni, che permette di affrontare, da un punto di vista pratico, con utili schemi di analisi, gli argomenti trattati in un’ottica metodologica ed istituzionale in questo lavoro, integrando gli strumenti di rilevazione e comunicazione “esterna” delle informazioni aziendali, con quelli di elaborazione, misurazione e controllo per il governo “interno” delle attività aziendali.