Libri di Valter Fabietti
Atlante letterario di Villa Borghese. Ambientazioni della narrativa a Roma
Fabrizio Bramerini
Libro: Libro in brossura
editore: Fefè
anno edizione: 2017
pagine: 304
Il Parco Storico più famoso di Roma e forse d’Italia è un luogo reale e bellissimo. Ma è anche il set di tante scene immaginarie descritte da grandi autori in libri famosi e meno noti: da Moravia ad Ammaniti, da D’Annunzio a Moccia, da Pasolini e Pirandello a García Márquez e Veltroni... Questo libro è una mappa di luoghi letterari, articolata nei 14 luoghi più noti della Villa e dei suoi dintorni (Piazza di Siena, lo Zoo, il Pincio...), costruita attraverso la raccolta ragionata di circa 300 tra le più belle citazioni tratte da oltre 200 romanzi o racconti di 130 autori, classificate in 8 diversi temi (amore, follia, svago, natura...). Prefazioni di Alberta Campitelli e Valter Fabietti.
Beyond the city. 10 case studies of informal cities
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2021
pagine: 248
From sprawl to slum. Dalla città diffusa alla città informale
Valter Fabietti, Carlo Pozzi
Libro: Libro rilegato
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2018
pagine: 132
Nelle città del mondo è proliferata dapprima la diffusione urbana: il modello è quello californiano, caratterizzato da un pattern di case unifamiliari, con qualche servizio, centri commerciali e l'ingigantimento della rete stradale. Dai tappeti residenziali britannici e europei l'Italia sviluppa territori diffusivi per esempio in Veneto e sulla costa medio-adriatica. Sono situazioni di confusione delle regole della città e della campagna. Ma in una situazione metropolitana, soprattutto nelle condizioni dei paesi di quello che una volta era definito "terzo mondo", l'allargamento diventa inarrestabile e la qualità dell'edificazione precipita verso il basso: non più le modeste residenze suburbane dell'agro campano o della periferia romana, ma le baracche di fango, legno e lamiera di San Paolo, Mumbai, Nairobi. Affrontare, dopo la città diffusa, la città informale come tema didattico (in particolare in un laboratorio di tesi) ha rappresentato una sfida. La pubblicazione presenta elaborazioni progettuali che più che offrire delle soluzioni mettono in luce le questioni aperte dal confronto tra i temi dello sprawl e quelli degli slum.