Libri di Valter Izzo
Il tranviere che suonava il clarinetto
Valter Izzo
Libro: Copertina morbida
editore: Itaca (Castel Bolognese)
anno edizione: 2020
pagine: 192
La storia di una famiglia che si intreccia con la storia di chi ha rifatto l'Italia dopo l'ultima guerra . È questo il libro di Valter Izzo che, tratteggiando le figure di riferimento, i nonni, il padre e la madre, la gente sarda dell'Isola della Maddalena e che si trasferisce al Nord in questo caso nel quartiere milanese di Lambrate, ritrae quella generazione che con grande sacrificio e fatica ha lavorato per garantire un futuro migliore ai propri figli Sono tanti i protagonisti dell'educazione dell'autore che emergono da questo libro nostalgico e coinvolgente: la famiglia ma anche i preti, lo zio frate, le maestre, fino a personaggi insoliti come i pescatori di frodo, carcerati e carcerieri, vicini, della Maddalena o della casa nuova a Milano. «Grandi» perché uomini e donne certi della positività della vita , comunicata attraverso i racconti e l'esperienza. Grandi perché generatori di amicizia.
Mi faccia dire un'Ave Maria. La carità e le opere
Valter Izzo
Libro
editore: Itaca (Castel Bolognese)
anno edizione: 2019
pagine: 256
È un sabato pomeriggio. Dopo una lunga attesa un giovane entra nello studio di don Giussani. «Qual è il problema?». «Ah, io non ho nessun problema, sono gli altri che hanno un problema con me: il prete mi butta fuori dall'oratorio, a scuola mi mandano fuori dalla classe, mia mamma prega santa Rita perché non faccia una brutta fine...». «Scusa, cosa fai di male?». «Durante la settimana studio molto e mi piace. Il sabato pomeriggio giro con un amico... realizziamo bombe artigianali e facciamo saltare mucchi di mattoni raccolti nei cantieri...». «E quindi dov'è il problema? Se il Padreterno ti ha fatto così, avrà avuto i suoi motivi. Nessuno ti chiede di cambiare quello che sei, ma di andare al fondo di quello che sei. È che la tua energia e la tua creatività, anziché usarle così, dovresti usarle per qualcosa di buono. Io ho promosso un'attività di caritativa nella Bassa milanese. Uno come te andrebbe bene». La domenica successiva ero in Bassa... e non ne sono più uscito, perché quanto ho imparato in quella esperienza ha segnato e segna la mia vita. Prefazione di Giorgio Vittadini.

