Libri di Vasily Biserov
Tramontalba
Vasily Biserov
Libro: Libro in brossura
editore: Giraldi Editore
anno edizione: 2022
pagine: 100
L'estate non arriva mai prima dell'inverno, un nuovo nato solamente in seguito a una gravidanza, la sera sempre dopo l'alba. Per ogni cosa c'è il momento giusto e a noi spetta soltanto di fluire, nel mezzo. E così, per qualche lirica l'attesa è stata di oltre 15 anni, dopo la pandemia, l'europeo, i Màneskin, eccola, la mia prima raccolta di versi. Molti i riferimenti musicali, tanto il ritmo e ancora due pittopoesie in collaborazione con Liroi e Aurora Pilati del collettivo SUBWORD di Ostia. E ancora, citazioni e aforismi, pensieri in libertà, siccome le parole costituiscono i mattoni dai quali è eretta la coscienza; insomma, prenditi del tempo che, in fin dei conti, è l'unica cosa che ci appartiene davvero. Non sprecarlo, rifletti ed espandi il tuo Universo! Come sopra, così sotto e così sia... in Armonia! E infine una preghiera che si usava ripetere in India all'inizio di ogni spettacolo teatrale: che ognuno possa essere libero dalla sofferenza, che ogni essere possa godere della felicità e delle sue cause, ora e sempre!
Natura d'altri mondi. Testo russo a fronte
Vasily Biserov
Libro: Libro in brossura
editore: Giraldi Editore
anno edizione: 2020
pagine: 60
Poesie di vari autori russi con traduzione in italiano. «La cosa che più mi colpisce nei versi di questi autori è come il loro sguardo cristallino sulle cose apparentemente semplici che li circondano riesca a riconoscere in tutto la meraviglia che le apparenze nascondono, e a tradurla facilmente in parole. A volte con il pregio di una grandissima immediatezza, che rende ancor più intenso il desiderio di far emergere, come fanno loro, la bellezza e il mistero racchiusi in ogni aspetto della vita e del mondo. È una piccola scorciatoia verso l'illuminazione, dato che in molte dottrine esoteriche il requisito principale per arrivarci è appunto l'attenzione, la presenza consapevole» (Fantomars). "Colpiscono in questi testi la musicalità, la fede nell'organizzazione ritmica del linguaggio – evidenti, grazie alla versione di Vasily Biserov, anche attraverso l'inevitabile impoverimento del passaggio all'italiano. Colpisce, anche, il coraggio nell'interrogare gli eterni grandi temi esistenziali, insieme a una sorprendente vicinanza alla natura. Chi oggi proscrive aprioristicamente l'immaginario naturale e nega ai testi poetici la "salvezza per sola metrica" troverà probabilmente irritanti queste poesie. Per tutti gli altri, fra meraviglia, straniamento e perplessità, la traduzione si conferma ancora una volta come via insostituibile d'incontro con l'Altro». (Roberto Batisti).