Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Vera Zamagni

La cooperazione

Stefano Zamagni, Vera Zamagni

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2008

pagine: 138

Dalle prime iniziative solidaristiche del '700 ai grandi gruppi cooperativi del mondo contemporaneo: storia, caratteristiche, diffusione di una forma di impresa che opera nel mercato, ma persegue fini mutualistici. I punti di forza e di debolezza rispetto all'impresa capitalistica, la governance, le vicende italiane.
11,00 10,45

Forme d'impresa. Una prospettiva storico-economica

Forme d'impresa. Una prospettiva storico-economica

Vera Zamagni

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2020

pagine: 202

Questo profilo offre una panoramica a livello globale delle forme d’impresa così come si sono sviluppate nel corso della storia fino ad oggi, sotto l’influenza dei mutamenti tecnologici e delle culture di contesto. Vengono analizzate in dettaglio la corporation, l’impresa pubblica, la piccola e media impresa, la cooperativa, l’impresa sociale, di cui si tracciano caratteristiche, vantaggi e svantaggi, con un ultimo capitolo riservato alla formazione di reti. La tesi che emerge è che, poiché l’impresa non è un’isola e non può occuparsi solo di se stessa, il pluralismo delle forme meglio garantisce la libertà d’impresa e la creatività nella gestione.
19,00

Introduzione alla storia economica d'Italia

Introduzione alla storia economica d'Italia

Vera Zamagni

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2019

pagine: 191

Il volume illustra in una prima parte i tratti fondamentali della storia economica del nostro paese dall'età medievale e moderna fino ai giorni nostri (dinamica demografica, struttura occupazionale, evoluzione dei redditi, politiche economiche); nella seconda traccia con grande chiarezza espositiva le linee delle trasformazioni economiche avvenute a partire dall'Unità d'Italia. Anche alla luce della pubblicazione di nuove serie statistiche, questa nuova edizione è stata aggiornata tanto nella base documentaria quanto nell'interpretazione storiografica.
18,00

L'economia italiana nell'età della globalizzazione

Vera Zamagni

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2018

pagine: 200

A differenza del modello anglosassone, basato sulla grande impresa e sulla standardizzazione del prodotto, l'economia italiana si caratterizza per il ruolo prevalente svolto dalla piccola impresa, dalle specificità territoriali, dai talenti relazionali e artistici, dalle eredità del passato reinterpretate. Individuando in questi tratti al tempo stesso la debolezza e la forza del nostro paese, il libro ripercorre gli ultimi settant'anni di storia economica italiana: le politiche economiche e il contesto istituzionale, l'evoluzione dei principali dati macroeconomici, la forma del sistema produttivo (distretti, piccola e media industria, cooperative), e i fattori strategici per lo sviluppo, vale a dire il fattore umano e il capitale sociale e civile.
14,00 13,30

Perché l'Europa ha cambiato il mondo. Una storia economica

Perché l'Europa ha cambiato il mondo. Una storia economica

Vera Zamagni

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2015

pagine: 343

Fino al Novecento il progresso economico mondiale era indagato quasi solo dal punto di vista della storia europea e delle sue appendici di successo (Stati Uniti); oggi, di fronte ai fenomeni di globalizzazione, nuove domande vengono rivolte alla storia. Perché non furono l'Asia o il mondo islamico a produrre la rivoluzione industriale? Nel descrivere le strutture portanti dello sviluppo europeo, il volume mostra come le peculiarità della civiltà europea sul piano delle istituzioni sociali ed economiche, e soprattutto su quello dei valori, hanno saputo innescare il progresso in quanto la competizione è stata giocata insieme alla giustizia sociale (diritti) e alla solidarietà (welfare).
24,00

Donna e impresa. Storie di Cavalieri del Lavoro

Libro: Libro rilegato

editore: Marsilio Arte

anno edizione: 2024

pagine: 220

Educate a essere mogli e madri, spesso destinate a ricoprire ambiti lavorativi per molti versi “minori”, le donne hanno invece svolto un ruolo significativo nel percorso di rinascita economica, oltre che sociale e civile, dell’Italia del secondo Novecento. A sessanta anni dalla nomina della prima donna Cavaliere del Lavoro, questo volume intende mettere in luce, attraverso la storia imprenditoriale e la vicenda personale delle 25 donne insignite nel ‘900, il contributo femminile al progresso dell’economia nazionale e al miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro del Paese. Dalla meccanica alla moda, dalla finanza all’agricoltura, dall’edilizia all’elettronica, l’opera intende testimoniare il merito e la determinazione di donne che hanno guidato e sviluppato aziende in contesti economici e culturali complessi, a volte ostili. Dopo i saggi introduttivi di Vera Zamagni sulle condizioni di lavoro delle donne nel Novecento in Italia e in Europa e di Cecilia Dau Novelli sull’imprenditoria femminile nel Novecento, verranno raccontate le vite e le imprese lavorative delle donne nominate Cavalieri del Lavoro, con ampio corredo di immagini storiche e in larga parte inedite. Le interviste e i ritratti sono stati realizzati da Cristian Fuschetto e Paolo Mazzanti. Le schede storiche sono state redatte da Brigida Mascitti. Presentazione di Maurizio Sella.
67,00 63,65

Italcementi. Dalla leadership nazionale all'internazionalizzazione

Vera Zamagni

Libro: Libro rilegato

editore: Il Mulino

anno edizione: 2006

pagine: 303

Italcementi è stata fondata solo tre anni dopo il Regno d'italia. È dunque un'impresa con una lunga storia, il cui percorso è sempre stato strettamente intrecciato alte vicende storiche, politiche ed economiche del nostro paese. Vera Zamagni ne ripercorre le tappe dai primi del Novecento, quando con la fusione della Società bergamasca per la fabbricazione del cemento e della calce idraulica con la Ditta Fratelli Pesenti fu Antonio si forma un'impresa importante. che negli anni 1920 riesce a conquistare il primo posto in Italia. L'analisi di come Italcementi sia riuscita a rafforzare tale leadership nei travagliati anni della dittatura fascista e della seconda guerra mondiale e come siano state colte in pieno le opportunità del miracolo economico è l'oggetto principale del volume, che arriva a dar conto infine del salto di Italcementi da impresa leader sul mercato nazionale a multinazionale, attraverso l'acquisizione di Ciment Français nell'ultimo decennio del Novecento. Il volume si sofferma nella prima parte sulle strategie assai diverse adottate dai membri della famiglia Pesenti che si sono avvicendati alla guida di Italcementi, strategie il cui merito è quello di aver saputo interpretare al meglio le sfide del contesto storico in cui l'azienda via via si veniva a trovare, permettendole una crescita continua e sostenuta. Nella seconda parte, viene offerta un'analisi evolutiva degli aspetti economici, produttivi, organizzativi e reddituali di Italcementi.
25,00 23,75

Oltre il secolo. Le trasformazioni del sistema cooperativo Legacoop alla fine del secondo millennio

Vera Zamagni, Emanuele Felice

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2006

pagine: 231

Se il traguardo di un secolo di vita nel 1986 aveva visto la galassia di cooperative aderenti a Legacoop in buona salute, vent'anni dopo si deve registrare una vera e propria fioritura, che ha visto l'intero sistema rafforzato, con un drappello di un centinaio di cooperative ascese nel limitato "gotha" italiano delle grandi imprese, alcune addirittura in posizione di leadership. Come questa fioritura sia avvenuta e quali ne siano le implicazioni per Legacoop e per l'economia italiana sono i due temi forti del volume, che si articola in tre parti. Nella prima parte viene analizzato lo sviluppo quantitativo di Legacoop, con disaggregazioni settoriali e regionali e qualche accenno alla recente formazione dei gruppi cooperativi. Nella seconda parte, si identificano le svolte strategiche realizzate dal movimento negli ultimi trent'anni, scandite dai cambi della dirigenza. Nella terza, infine, vengono passati in rassegna i contributi di Legacoop alla legislazione cooperativa, al dibattito sulla governance, alla promozione di nuova imprenditorialità cooperativa, terminando con una nota sulla fine del collateralismo e la prospettiva unitaria del movimento cooperativo italiano.
16,00 15,20

30,00 28,50

Dalla rivoluzione industriale all'integrazione europea. Breve storia economica dell'Europa contemporanea

Vera Zamagni

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2000

pagine: 256

In questo rapido profilo, Vera Zamagni illustra nei suoi snodi essenziali l'evoluzione economica europea dal Settecento a oggi. L'autrice esamina i modelli concettuali dello sviluppo e ne coglie le componenti tecnologiche, istituzionali e sociali. È così ripercorso il consolidarsi nell'Ottocento delle economie francese e tedesca, asburgica, russa, italiana e spagnola, mentre viene sottolineata l'ascesa dei principali concorrenti dell'Europa, cioè Stati Uniti e Giappone. La prima affermazione dell'economia internazionale, la Grande guerra, la nascita dell'Urss, le crisi degli anni venti e trenta, la ricostruzione postbellica degli anni cinquanta e la nascita di uno spazio economico propriamente europeo sono la cornice entro la quale il volume inserisce una lettura storica dei problemi micro- e macro-economici, mostrando l'interazione delle diverse componenti finanziarie, politiche e industriali.
15,00 14,25

L'industria chimica italiana e l'IMI. 1951-1983

Vera Zamagni

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2010

pagine: XVI-313

In questo volume si affronta un importante snodo della storia economica dell'Italia postbellica: quello che vede il paese impegnato ad accogliere la rivoluzione americana della grande dimensione d'impresa. L'IMI partecipa in prima linea a tale avventura, finanziando l'ingrandimento di imprese pubbliche e private e la creazione di grandi impianti. Nel settore petrolchimico si fanno però sentire più che altrove i gravi limiti della nostra cultura imprenditoriale e di governo. Così, dopo un breve periodo di forte espansione, dalla fine degli anni sessanta i risultati diventano negativi, per farsi addirittura drammatici nel decennio successivo, in coincidenza con le due crisi petrolifere internazionali. Basandosi su uno spoglio sistematico della produzione giornalistica dell'epoca, oltre che sulle testimonianze di protagonisti interni all'IMI, Vera Zamagni ripercorre una delle pagine meno esaltanti della storia dell'Istituto Mobiliare Italiano; dalla quale però si possono trarre spunti di riflessione sull'evoluzione delle caratteristiche dell'economia, della società e della politica italiane nei decenni sessanta e settanta, oltre che sull'eredità che gli eventi di tali decenni hanno lasciato. Fortunatamente né il processo di sviluppo dell'Italia, né quello dell'IMI vennero bloccati dai "rovesci" della petrolchimica. Anzi, l'insuccesso fu foriero di cambiamenti importanti per l'economia italiana, che si ridirezionò verso i distretti industriali di piccole e medie imprese.
26,00 24,70

L'istituto mobiliare italiano. Volume Vol. 5

Giorgio Lombardo, Vera Zamagni

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2009

pagine: XXVII-472

Istituto di credito protagonista della finanza per l'industria, nel corso dei suoi quasi settanta anni di attività l'IMI ha percorso tutta la parabola che ha segnato, nel Novecento, l'evoluzione del sistema creditizio e finanziario in Italia. Da questo quarto volume della serie dedicata alla sua storia emerge una vicenda popolata da uomini di rara intelligenza e integrità, che hanno collaborato con i vertici delle istituzioni dello Stato, della politica e dell'amministrazione economica, con i capitani dell'industria e del sistema finanziario, nell'intento di forgiare, adattare, affinare gli strumenti dell'intervento pubblico nell'economia, di orientare i flussi finanziari agli investimenti produttivi, di mirare all'affermazione dell'industria italiana di beni strumentali nel mondo. La storia insomma di una porzione di classe dirigente che, attraverso un'organizzazione originale, ha dato un contributo di rigore e di creatività alla valutazione del merito di credito e alla difesa del risparmio finanziario destinato agli usi produttivi: un valore aggiunto che ha assicurato la resilienza del sistema produttivo e finanziario italiano alle crisi, che pure non sono mancate.
40,00 38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.