Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Vijay Prashad

Strongmen

Libro: Libro in brossura

editore: Nottetempo

anno edizione: 2019

pagine: 165

L'intellettuale indiano Vijay Prashad ha invitato alcuni scrittori che vivono in importanti democrazie (Stati Uniti, India, Turchia, Russia, Filippine) a riflettere sull'elezione alla presidenza dei rispettivi paesi di leader populisti che stanno forzando le forme dell'esercizio democratico. Esiste un minimo comun denominatore tra Trump, Modi, Erdogan, Putin e Duterte, con la loro retorica della forza, il loro nazionalismo dilagante e il loro odio per il diverso? La velocità con cui il fenomeno si sta espandendo su scala mondiale ha inoltre indotto nottetempo a chiedere un contributo originale sul Brasile di Bolsonaro. Eve Ensler si insinua quindi sotto la pelle (e sotto la chioma...) del presidente degli Stati Uniti Donald Trump. Danish Husain ci racconta la storia del Primo Ministro indiano Narendra Modi. Burhan Sónmez rovista tra i particolari della carriera del presidente turco Recep Tayyip Erdogan. Ninotchka Rosca denuncia l'universo maschilista di Rodrigo Duterte, mentre Lara Vapnyar mette a nudo il sessismo di Vladimir Putin. Infine, Luiz Ruffato esplora la patina "mitica" di Jair Bolsonaro.
17,00 16,15

Proiettili a stelle e strisce. Il libro nero dell'imperialismo

Vijay Prashad

Libro: Copertina morbida

editore: Red Star Press

anno edizione: 2021

pagine: 208

"Proiettili a stelle e strisce" parla di come, nell'interesse del grande capitale, il governo degli Stati Uniti ha perpetrato massacri, ordito omicidi, organizzato colpi di Stato, saccheggiato continenti e impedito l'emancipazione dei popoli in tutto il mondo. Vijay Prashad racconta con dovizia di particolari le storie dei tanti leader socialisti eliminati per ordine di Washington e svela le violente repressioni a cui, a partire dal secolo scorso, sono andati incontro i movimenti antimperialisti. Dal golpe del 1954 in Guatemala ai fatti del Vietnam del Sud, dai tentativi di rovesciamento dei governi in Venezuela, Bolivia e Brasile agli assassinii di Patrice Lumumba in Congo (1961), Mehdi Ben Barka in Marocco (1965), Che Guevara in Bolivia (1967) e Thomas Sankara in Burkina Faso (1987), Vijay Prashad mostra chiaramente come e perché ai popoli del Terzo Mondo: «Non è mai stato concesso di vivere nello stesso tempo dei propri contemporanei occidentali» (Prefazione di Evo Morales).
16,00 15,20

Storia del Terzo mondo

Vijay Prashad

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2008

pagine: 488

La "Storia del Terzo mondo" di Vijay Prashad riporta al centro del dibattito storico e politico un soggetto che, spesso associato a immagini di catastrofi politiche, umanitarie e ambientali, è stato uno dei protagonisti della storia del Novecento. Infuocato campo di battaglia per le due superpotenze protagoniste della Guerra Fredda, il Terzo mondo è stato anche e soprattutto una fucina di nuove concezioni politiche, visioni di un mondo diverso forgiato dalla lotta contro le formidabili forze dispiegate dal colonialismo prima e dal neocolonialismo dopo. Attraverso una narrazione serrata e appassionante, l'autore ripercorre la storia di questo soggetto, dalla sua genesi nelle lotte anticoloniali ai fallimenti delle sue realizzazioni politiche, sociali e culturali. Un viaggio che tocca i luoghi più significativi in cui questa storia ha preso forma e restituisce indimenticabili ritratti dei suoi grandi leader, con le loro idee, le loro lotte e i loro naufragi politici. Quali siano le eredità di questo straordinario percorso politico e culturale rimane l'interrogativo finale, anche alla luce dei fallimenti, altrettanto radicali e catastrofici, del modello sovietico prima e di quello neo-liberista dopo.
27,00 25,65

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.