Libri di Vincenzo Bonazza
Valutazione e scuola. Ideologia, senso comune e cultura della ricerca
Vincenzo Bonazza
Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2019
pagine: 135
Con il presente lavoro abbiamo inteso proporre al lettore una serie articolata di riflessioni a partire da uno dei temi che, non da oggi, occupano un posto di primo piano nel dibattito sulla scuola: la valutazione. Abbiamo l’impressione che da tempo in Italia sia presente una sorta di subcultura valutativa che da una parte si dimostra priva di un adeguato retroterra scientifico e dall’altra si sottomette al senso comune o all’ideologia oggi dominante. Ci auguriamo che il libro possa suscitare un confronto dialettico che riteniamo necessario e urgente sia all’interno della scuola che all’esterno di essa.
Docimologia. Un'introduzione
Vincenzo Bonazza
Libro: Libro rilegato
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2020
pagine: 216
Il volume intende introdurre il lettore ai temi principali della docimologia: come dimostrano ricerche recenti sulla formazione professionale degli insegnanti, siamo ancora lontani da una competenza docimologica diffusa. Sebbene non manchino gruppi di docenti che hanno dimostrato di essere preparati nel settore della valutazione, troppo spesso si assiste, nei casi migliori, ad una formazione rapsodica che finisce per cedere alle insidie del senso comune. Gli argomenti affrontati – che costituiscono una costante della nostra ricerca – riguardano, in particolare, sia l'impostazione tecnica degli strumenti di valutazione (le esigenze di attendibilità e validità; la distinzione tra misurazione e valutazione ecc.), sia una teoria valutativa il cui fundamentum poggi sul concetto di valutazione formativa: quest'ultima concepisce il momento valutativo come pienamente inserito nel processo di insegnamento-apprendimento essendo esso la fonte principale di informazioni necessarie per gestire al meglio i processi e gli esiti della proposta formativa. Approfondimenti di Benedetto Vertecchi.
Chi insegna chi apprende. Profili verso domani
Benedetto Vertecchi, Vincenzo Bonazza
Libro: Libro rilegato
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2024
pagine: 184
La competenza desiderata per gli insegnanti, nel modello teorico oggi proposto per la loro formazione, deriva da un’operazione di sommatoria di elementi, che continuano ad aggiungersi senza mai arrivare ad un’unità che ab-bia un senso. Si apre una rincorsa nella quale ci si affanna a inserire ora questo ora quello, ottenendo una somma-toria incoerente, nella quale si affastellano conoscenze il cui fattore comune è l’assenza di ricerca (in pratica, il carattere non universitario della proposta di studio, sempre che si abbia ancora dell’università un’immagine che componga ricerca e insegnamento). L’idea che ci si fa degli insegnanti, ridotti a risorse umane – secondo l’orrida definizione ora di moda nell’organizzazione delle aziende –, non è strutturalmente diversa da quella che Charlie Chaplin ci ha offerto dell’operaio alla catena di montaggio in Tempi moderni. Siamo di fronte alla riduzione di un’attività che si distingueva per il livello elevato di autonomia e di capacità progettuale a un’attività frazionata, costretta a riproporre (si può immaginare con quanta convinzione) sempre le stesse operazioni dentro un sistema caratterizzato dalla presenza di vincoli.
Via Salaria. Viaggio nelle pieghe del quotidiano
Vincenzo Bonazza
Libro: Libro in brossura
editore: BooksprintEdizioni
anno edizione: 2011
pagine: 72
Statistica di base applicata alla ricerca didattica
Vincenzo Bonazza, Paolo Pasetti
Libro
editore: Tecom Project
anno edizione: 2000
pagine: 154
Oltre la curva di Gauss. Il ruolo della valutazione nella scuola
Paolo Frignani, Vincenzo Bonazza
Libro
editore: Tecom Project
anno edizione: 2002
pagine: 214
La sfinge e l'orchidea
Vincenzo Bonazza
Libro: Libro in brossura
editore: BooksprintEdizioni
anno edizione: 2011
pagine: 162
Gli adolescenti del ferrarese. Valori, concezioni religiose e agire etico-morale. Primo rapporto di ricerca
Vincenzo Bonazza, Paolo Pasetti, Cristian Simoni
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2011
pagine: 112
The hephaestus' mark. Hyphoteses, models and evidence about competence-based teaching and learning
Vincenzo Bonazza
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2023
pagine: 141
Viaggio in Italy. Le opinioni e i racconti straordinari di Vito Mentula
Vincenzo Bonazza
Libro: Libro in brossura
editore: BooksprintEdizioni
anno edizione: 2012
pagine: 390
Programmare e valutare l'intervento didattico. Fondamenti epistemologici
Vincenzo Bonazza
Libro
editore: Giapeto
anno edizione: 2014
pagine: 174
Il presente volume intende offrire un contributo di riflessione su una delle questioni che continuano ad essere cruciali nel fare scuola: la programmazione dell'intervento didattico. Il lavoro ripropone una ricognizione di ciò che è emerso dalla letteratura più recente sulla programmazione dell'itinerario educativo. Il percorso di studio si apre con l'analisi di alcune delle coordinate che storicamente, sia in ambito internazionale che nazionale, hanno favorito l'attuale dibattito sulla programmazione. Un argomento di grande attualità sull'individualizzazione dell'insegnamento che trova, tra l'altro, la sua naturale collocazione all'interno della programmazione per obiettivi.