Libri di Vincenzo Buccheri
Lo stile cinematografico
Vincenzo Buccheri
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 187
Quella di stile sembra essere da tempo una nozione passe-partout che interseca molti campi dell'attività umana: la storia dell'arte, la critica letteraria, la sociologia, l'antropologia, lo sport, la moda... In realtà, l'idea di stile è tutt'altro che univoca, e la sua storia nei diversi ambiti culturali si dimostra piuttosto intricata. Con il trionfo del concetto novecentesco di "stile visuale", entra in gioco il ruolo della tecnologia, l'orizzonte percettivo definito dai mass media, la necessità di "firme" e "marchi di fabbrica" funzionali dalla società dei consumi: proprio in quanto arte e medium, il cinema diventa dunque il principale ambito di elaborazione dell'idea di stile. Questo volume intende ricostruire il dibattito attraverso un doppio itinerario, teorico e analitico, formulando nel contempo una precisa proposta metodologica: l'idea di una socio-stilistica del cinema, in cui le forme appaiono come sintomi rivelatori di tensioni culturali, e insieme come profondi schemi conoscitivi.
Stile Cines. Studi sul cinema italiano 1930-1934
Vincenzo Buccheri
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2004
pagine: 160
Storia, uomini e film della Cines dal 1930 al 1934: negli anni del passaggio al sonoro e dei proclami di rinascita del cinema nazionale, la Cines, più tollerata che sostenuta dal fascismo, diventa, grazie a Pittaluga e a Cecchi, la principale casa di produzione del Paese prima di Cinecittà e porta sugli schermi un nuovo linguaggio filmico, eclettico e cosmopolita. Vincenzo Buccheri ne ricostruisce il sistema e analizza lo stile dei suoi film più celebri, nel contesto di alcune questioni di storia culturale: la ricerca di un'identità italiana, la dialettica tra intellettuali e regime, il nesso tra estetiche di massa, modi di produzione, ideologia.
Il film. Dalla sceneggiatura alla distribuzione
Vincenzo Buccheri
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2003
pagine: 292
Il libro illustra il processo di realizzazione di un film, dalla formulazione dell'idea narrativa alla distribuzione del prodotto finito, attraverso le fasi di pre-produzione, produzione e post-produzione. Il ciclo del film viene ripercorso sia dal punto di vista tecnico-organizzativo, sia da quello estetico-creativo. Particolare attenzione è riservata alle tecniche della sceneggiatura, della regia e del montaggio.
La scienza del sogno. Scritti critici 1992-2009
Vincenzo Buccheri
Libro: Libro in brossura
editore: Il Castoro
anno edizione: 2010
pagine: 288
La scienza del sogno raccoglie alcuni dei principali scritti critici di Vincenzo Buccheri, usciti fra il 1992 e il 2009. Sono recensioni, saggi, provocazioni, distillati di ironia, intuizioni fulminee o riflessioni ampie e organiche: pagine intensissime, in cui il cinema riesce a essere insieme un oggetto d'amore e un luogo del pensiero. Un libro essenziale per capire che cos'è la critica e come interpretarne i luoghi più frequentati: l'autore, il cinema postmoderno, il trionfo del midcult, il destino del cinema italiano. E per dare un senso alla nostra posizione di spettatori.
Sguardi sul postmoderno. Il cinema contemporaneo: questioni, scenari, letture
Vincenzo Buccheri
Libro
editore: EDUCatt Università Cattolica
anno edizione: 2000
pagine: 184
Takeshi Kitano
Vincenzo Buccheri
Libro: Copertina morbida
editore: Il Castoro
anno edizione: 2000
pagine: 168
Takeshi Kitano nasce a Tokyo nel 1947. Popolare comico e showman televisivo, scrittore di pamphlet, attore e poi pittore, esordisce quasi per caso dietro la macchina da presa e diventa il più grande regista giapponese dei nostri tempi. Geniale creatore di immagini, nei suoi cruenti e poetici film di gangster, nelle sue favole tenere e crudeli, mescola arte e gioco, tragedie e burlesque, raccontando lo stupore dell'uomo davanti alla bellezza della natura, alla violenza, alla morte. Tra i suoi film: Sonatine (1993), Hana-bi (1997), L'estate di Kikujiro (1999), Brother (2000), Dolls (2002), Zatoichi (2003).
Joel e Ethan Coen
Vincenzo Buccheri
Libro
editore: Il Castoro
anno edizione: 1999
pagine: 160
I fratelli Joel e Ethan Coen hanno firmato in coppia alcuni dei film più geniali degli ultimi anni. Definiti manieristi, falsari, giocolieri, essi sono in realtà dei registi-critici, portatori di una ideologia "contro" e acuti osservatori della faccia "negativa" dell'America, descritta in atmosfere surreali sulle quali si innestano improvvisi scarti di violenza incontrollata. Il volume ripercorre le loro opere cinematografiche e riporta numerosi dati e notizie, accompagnati da un'analisi critica.

