Libri di Vincenzo Cavaliere
Organizzazione aziendale
Mariacristina Bonti, Vincenzo Cavaliere, Enrico Cori
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2024
pagine: 528
Quotidianamente il nostro agire è chiamato a confrontarsi con una molteplicità di organizzazioni che consentono la soddisfazione di vari e numerosi bisogni. Non sempre conosciamo le modalità di funzionamento di questi sistemi che influenzano la nostra vita. Per uno studente universitario che si avvicina al mondo del lavoro è essenziale comprendere come questi sistemi si configurano, influenzando e condizionando i comportamenti organizzativi. Questo manuale si pone la finalità di fornire allo studente un quadro concettuale di riferimento e le nozioni di base dell’organizzazione aziendale nella prospettiva della progettazione organizzativa (organization design), vista come processo di scelta tra alternative disponibili. Il libro è uno strumento didattico che affronta, con linguaggio chiaro e diretto, l’articolato percorso del decisore aziendale nel manovrare le leve della progettazione organizzativa a supporto delle condizioni di economicità e competitività dell’azienda.
Employability e soft skill degli studenti universitari. Un modello di analisi del mismatch nella prospettiva manageriale. Implicazioni per l’alta formazione e i career service
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2020
pagine: 224
Consapevolezza decision-making nelle scelte di sviluppo locale. Il policy delphi come strumento per la stima di strategie alternative nel comparto ferroviario di Pistoia
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2018
pagine: 155
Il processo di assunzione delle decisioni è raramente il frutto dell'azione di una singola persona, risultando di frequente dalle dinamiche che prendono forma dalle interazioni tra soggetti diversi. A partire da questa consapevolezza, il volume presenta i risultati dell'analisi del processo di definizione delle politiche pubbliche riguardanti il comparto del ferrotranviario della provincia di Pistoia. Il focus del presente lavoro, pertanto, è il processo di decision making nelle realtà pubbliche, contraddistinto dalla necessità di dover prendere in esame numerosi, e spesso divergenti, interessi ogni qual volta una scelta debba essere compiuta. L'analisi si è servita dell'applicazione di una metodologia di ricerca fondata sulla strutturazione della comunicazione di gruppo: la tecnica Delphi. Agevolando lo scambio di pareri tra esperti competenti su un tema specifico, l'adozione di Delphi ha consentito di far emergere criticità e scenari futuri del comparto difficilmente delineabili mediante l'utilizzo di tecniche di interazione sociale più tradizionali. Coerentemente con tali criticità, il volume ha voluto infine verificare se e attraverso quali interventi gli attori economici e istituzionali operanti nel comparto hanno contribuito a sostenerne lo sviluppo e rafforzarne la potenzialità di crescita.
Il comportamento innovativo nelle imprese knowledge-based. Evidenze empiriche sulla valorizzazione della capacità creativa individuale nelle organizzazioni
Sara Lombardi
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2017
pagine: 126
Sviluppare una consolidata capacità innovativa è ormai un imperativo per ogni impresa. Ma da dove trae origine tale capacità? Riconoscendo il contributo essenziale apportato dagli individui all'innovazione di cui le imprese necessitano per restare competitive, questo lavoro propone un modello concettuale per lo studio del comportamento innovativo dei lavoratori. Il modello combina al proprio interno fattori di natura diversa (individuali, sociali, organizzativi, di potere e contestuali), mirando a cogliere la complessità del fenomeno oggetto di studio nella sua interezza. Il modello trova inoltre una sua verifica empirica nell'analisi condotta su un campione di 24 imprese manifatturiere del territorio toscano, attori strategici del tessuto economico della regione oltre che realtà per le quali l'attività innovativa si pone come fattore chiave per il loro successo sul mercato. Come tali, vere e proprie knowledge-intensive organizations. I risultati dell'analisi evidenziano, da un lato, la rilevanza delle conoscenze individuali e l'importanza di dar vita a relazioni positive con i colleghi, dall'altro lato, il rischio insito nel concentrare la capacità innovativa nelle mani di pochi star performer. Il volume intende dunque porre l'attenzione sull'apporto che la capacità innovativa può garantire al successo delle imprese e mettere in luce alcuni fattori che, più di altri, rappresentano delle leve vincenti affinché tale apprendimento possa realizzarsi. Prefazione di Vincenzo Cavaliere.
L'azione manageriale del capo reparto nella grande distribuzione alimentare. I risultati di un'analisi empirica
Vincenzo Cavaliere
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2002
pagine: XVI-300
Lineamenti di organizzazione aziendale
Mariacristina Bonti, Vincenzo Cavaliere, Enrico Cori
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2020
pagine: 408
Quotidianamente il nostro agire è chiamato a confrontarsi con una molteplicità di organizzazioni che consentono la soddisfazione di vari e numerosi bisogni. Non sempre conosciamo le modalità di funzionamento di questi sistemi che influenzano la nostra vita. Per uno studente universitario che si avvicina al mondo del lavoro è essenziale comprendere come questi sistemi si configurano, si strutturano e si modificano, influenzando e condizionando i comportamenti organizzativi. Questo manuale si pone la finalità di fornire allo studente un quadro concettuale di riferimento e le nozioni di base dell'organizzazione aziendale nella prospettiva della progettazione organizzativa (organization design), vista come processo di scelta tra alternative disponibili. Il libro è uno strumento didattico che affronta, con linguaggio chiaro e diretto, l'articolato percorso del decisore aziendale nel manovrare le leve della progettazione organizzativa a supporto delle condizioni di economicità e competitività dell'azienda.
Conoscenza, cultura organizzativa e comportamenti innovativi delle risorse umane
Vincenzo Cavaliere
Libro
editore: EGEA
anno edizione: 2013
pagine: 140
Da amministratore a manager: il dirigente pubblico nella gestione del personale
Vincenzo Cavaliere, Dario Rosini
Libro
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2002
pagine: 87
Il settore pubblico sta cambiando sotto la spinta della accresciuta concorrenza, della riduzione delle risorse e della consapevolezza dei cittadini circa il loro ruolo di clienti/utenti. Si sente perciò l'esigenza di nuovi principi e strumenti per il management pubblico. Le competenze manageriali in questione non appartengono però alla sfera politica e questi nuovi strumenti non possono essere importati dal settore privato senza alcun adattamento. I manager pubblici ricoprono quindi un ruolo centrale in questo processo di cambiamento; infatti il fine da perseguire è, in sostanza, quello di avere da parte loro atteggiamenti più orientati ai risultati, usando meglio le risorse disponibili.