Libri di Vincenzo Giannetti
Notizie e stemmi delle antiche famiglie fiorentine
Vincenzo Giannetti, Stefano Giannetti
Libro: Libro in brossura
editore: Pontecorboli Editore
anno edizione: 2019
pagine: 115
Leggere questo libro è come “fare un ritorno al passato” in quanto riporta alla memoria quel periodo storico detto Medioevo in cui nacquero per necessità politiche quegli “orpelli” che furono gli stemmi, i quali svolsero un’importante funzione: quella di dimostrare visivamente a tutti l’identità e la potenza delle più illustri Famiglie dell’epoca. L’argomento può sembrare, a prima vista, un’ostentazione sterile di erudizione mentre dallo studio e dalla ricerca degli stemmi, possiamo acquisire tante informazioni storiche su quelle famiglie e sulle loro “imprese”.
I Medici
Vincenzo Giannetti, Stefano Giannetti
Libro: Copertina morbida
editore: Pontecorboli Editore
anno edizione: 2019
pagine: 318
La famigli medici, la cui storia è così varia e affascinante da sembrare un romanzo, ha dominato per quasi quattro secoli, due dei quali, il quindicesimo e il sedicesimo, sono i due più interessanti, sia dal lato della storia sia da quello dell'arte: un periodo che comprende il passaggio dal Medioevo all'Evo Moderno e, corrispondentemente, il passaggio dal sistema feudale con la formazione di Stati potenti in Europa, in continuo conflitto tra loro. Grande fu il loro mecenatismo che ebbe di mira l'arte e le scienze, per cui le loro immense ricchezze furono largamente elargite a far vivere il sapere e a sostenere le arti. Pertanto può sembrare un atto di alterigia relegare la storia dei grandi e potenti Medici in questa piccola pubblicazione: essa è solo un omaggio, a questa famiglia gloriosa. è una allettante storia che gli autori affidano al lettore, sempre curioso e attento alla conoscenza del passato di Firenze.
Il mercato vecchio e il ghetto di Firenze. Com'era il cuore antico della Firenze scomparsa
Vincenzo Giannetti, Stefano Giannetti
Libro: Copertina morbida
editore: Pontecorboli Editore
anno edizione: 2018
pagine: 198
Nel centro di Firenze era sorta la città romana di "Florentia" con il maestoso Campidoglio e il Tempio di Giove ricco di solenni colonnati; e proprio su quella vasta zona era sorto nel medioevo il mercato contrassegnato dalla Colonna dell'Abbondanza innalzata proprio nello stesso punto in cui si incontravano le principali strade tracciate dai romani, il cardo e il decumano. Nell'Ottocento il "cuore" di Firenze - incentrato sul Mercato Vecchio - era delimitato da quattro strade: via dei Calzaiuoli, via dei Cerretani, via Tornabuoni e via Porta Rossa; un'area piena di storia e di testimonianze d'arte ma in piena decadenza, interessata dal "Piano urbanistico di Riordinamento" varato dal Comune alla fine del 1800, che decretava la sua totale distruzione. Un misfatto edilizio sollecitato da esigenze di natura igieniche e sociali ma, in verità, alla ricerca del "nuovo" e del "luminoso" e soprattutto, del profitto e della speculazione. Il centro di Firenze è oggi un semplice ricordo di una cosa scomparsa. Prefazione di Gianni Conti.
I Medici. Da Cosimo II a Gian Gastone «Il Declino»
Vincenzo Giannetti, Stefano Giannetti
Libro: Libro in brossura
editore: Pontecorboli Editore
anno edizione: 2017
pagine: 72
Dal 1600 la famiglia Medici, avvolta nel lusso sfrenato della Corte, denunciava una lenta ed inarrestabile decadenza. Quando Cosimo II saliva al trono aveva solo diciannove anni e la sua salute era già compromessa da quella malattia che lo porterà alla tomba poco più che trentenne. Di carattere mite e socievole, sposava Maria Maddalena d’Austria, un matrimonio ben riuscito e prolifico con ben otto figli; pertanto dovendo accogliere la sua numerosa famiglia in una residenza più spaziosa, egli decideva di ampliare la reggia di Palazzo Pitti. Gli succedeva Ferdinando I – appena dodicenne – per cui erano nominate “reggenti congiunte del Granducato” la madre Cristina di Lorena e la moglie di Cosimo, Maria Maddalena d’Austria, una scelta destinata ad avere profonde conseguenze per Firenze e l’intera Toscana. La Corte di Palazzo Pitti viveva in un lusso sfrenato che svuotava, giorno dopo giorno, le Casse dello Stato. La storia dei successivi regnanti registrava personaggi privi di personalità, incapaci di governare, come Cosimo III e Gian Gastone, con il quale, essendo egli senza figli, l’illustre famiglia si estingueva.
I Medici da Cosimo I a Ferdinando I «L’Apoteosi»
Vincenzo Giannetti, Stefano Giannetti
Libro: Libro in brossura
editore: Pontecorboli Editore
anno edizione: 2017
pagine: 94
L’improvvisa morte di Alessandro con la conseguente fuga di Lorenzino, faceva sperare per un momento nella restaurazione della Repubblica. C’era un pericoloso vuoto di potere ed occorreva agire in fretta. I senatori Francesco Guicciardini, Filippo Strozzi, Baccio Valori e Niccolò Acciaiuoli, pensavano di aver trovato finalmente la persona giusta in Cosimo de’ Medici, diciottenne figlio di Giovanni delle Bande Nere e di Maria Salviati, nipote di Lorenzo il Magnifico. Convinti dal suo atteggiamento umile e dimesso, nominavano Cosimo capo del governo con la clausola che tutto il potere sarebbe rimasto nelle mani del Consiglio. Con abile mossa il giovane riusciva ad indurre i senatori a promulgare un decreto con il quale il ramo di Lorenzino perdeva ogni diritto alla successione, macchiatosi di indegnità a causa dell’assassinio. Appena nominato, Cosimo gettava la maschera e assumeva l’autorità piena ed assoluta del potere, mostrando spirito di tiranno che intendeva governare in maniera ferrea, tanto che presto diveniva l’uomo più temuto di tutta Firenze.
I Medici da Piero II «lo Sfortunato» ad Alessandro, primo duca di Firenze «Il potere»
Vincenzo Giannetti, Stefano Giannetti
Libro: Copertina morbida
editore: Pontecorboli Editore
anno edizione: 2017
pagine: 78
Alla morte di Lorenzo il Magnifico gli succedeva Piero, il maggiore dei suoi figli maschi. Di temperamento incurante e poco interessato agli affari di Stato, questi sembrava essere perseguitato da uno strano destino. Infatti bastava semplicemente che prendesse parte ad un progetto perché lo stesso non andasse a buon fine. Per le innumerevoli sventure fu soprannominato "Piero lo Sfortunato". Egli dovette contrastare, ma inutilmente, Carlo VIII, re di Francia che, superati i confini della Toscana, giungeva a Firenze per proseguire poi per Napoli, su cui il re rivendicava antichi diritti della Casa Angioina. In quell'occasione Piero dimostrava la sua incapacità a governare e i fiorentini. Considerandolo un traditore, lo cacciarono mandandolo in esilio con tutta la sua famiglia. In questo libro si parla inoltre di fra' Girolamo Savonarola, priore nel convento di San Marco, che predicava contro la scostumatezza dei Medici e dei fiorentini e sul comportamento indecoroso del clero romano per cui sollecitava la riforma della Chiesa; dichiarazioni che lo portarono ad essere impiccato e arso nella Piazza della Signoria.
I Medici da Giovanni di Bicci a Lorenzo il Magnifico «l'ascesa»
Vincenzo Giannetti, Stefano Giannetti
Libro: Copertina morbida
editore: Pontecorboli Editore
anno edizione: 2017
pagine: 96
Questa famiglia, la cui storia è così varia e affascinante da sembrare un romanzo, ha dominato per quasi quattro secoli, due dei quali, il quindicesimo e il sedicesimo, sono i due più interessanti, sia dal lato della storia sia da quello dell'arte: un periodo che comprende il passaggio dal Medioevo all'Evo Moderno e, corrispondentemente, il passaggio dal sistema feudale con la formazione di Stati potenti in Europa, in continuo conflitto tra loro. Grande fu il loro mecenatismo che ebbe di mira l'arte e le scienze, per cui le loro immense ricchezze furono largamente elargite a far vivere il sapere e a sostenere le arti. Pertanto può sembrare un atto di alterigia relegare la storia dei grandi e potenti Medici in questa piccola pubblicazione: essa è solo un omaggio, a questa famiglia gloriosa. È una allettante storia che gli autori affidano al lettore, sempre curioso e attento alla conoscenza del passato di Firenze.
Firenze città magnifica. La storia dalle origini ad oggi
Stefano Giannetti, Vincenzo Giannetti
Libro: Copertina morbida
editore: Pontecorboli Editore
anno edizione: 2016
pagine: 432
"Firenze, città magnifica" espone per la prima volta le vicende vissute da questa città, dalle sue origini ai giorni nostri: avvenimenti e personaggi cronologicamente narrati con rigore storico, con sobrietà di linguaggio, accompagnati da un interessante materiale iconografico ed elaborazioni grafiche capaci di offrire momenti di piacevole riflessione al lettore facilitando la già scorrevole lettura. In una complessa trama di episodi in cui campeggiano personaggi della politica, della letteratura, dell'arte e della fede, le ombre del passato si mostrano parte integrante del presente suscitando una memoria - oltre che d'arte, di monumenti e di musei - tale da condizionare ancora oggi le scelte e la vita economica e sociale dei fiorentini. Un percorso nel tempo quanto mai articolato, denso e ricco di eventi, che non si esaurisce nell'ambito cittadino ma travalicando finisce per coinvolgere tutta la storia e la civiltà europea. Firenze, culla dell'arte, è la città che meglio di ogni altra testimonia la propria vocazione mondiale: una preziosa eredità lasciataci dai nostri padri che occorre custodire e tramandare.
Firenze e il fiume. L'Arno si racconta
Vincenzo Giannetti, Stefano Giannetti
Libro: Copertina morbida
editore: Pontecorboli Editore
anno edizione: 2016
pagine: 126
Le acque dell'Arno - ricordiamolo - hanno nei secoli fatto grande Firenze, con le Arti e i suoi commerci quando il fiume era navigabile. Il rapporto "fiume e città" è sempre stato indissolubile perché è impossibile concepire l'uno senza l'altra. L'Arno, capace di esprimersi, si racconta descrivendo e commentando gli aspetti della sua lunga passeggiata dalla foce al mare. Giunto a Firenze accenna alle piacevoli sensazioni, unitamente ai ricordi, nel passare sotto i ponti cittadini. Per il fiume è come un defilé che si snoda davanti ai palazzi dei Lungarni, con la vista della gente, e soprattutto dei fiorentini che pur mostrandosi volutamente indifferenti verso di lui, non cessano di amarlo, tanto da chiamarlo "l'Arno d'argento". Il libro è uno scorrere di immagini attraverso le quali il fiume si presenta negli aspetti più curiosi: da quelli dell'arte ai momenti tragici della guerra e delle innumerevoli alluvioni subite nei secoli. L'Arno - ora tranquillo ora agitato - ha svolto un ruolo fondamentale nella vita cittadina ed è sempre stato amato dai "fiorentini veri", da coloro che nel passato, sulle sue rive, hanno vissuto e operato.
L'Oltrarno di Firenze. La storia, gli avvenimenti e i personaggi
Stefano Giannetti, Vincenzo Giannetti
Libro: Copertina morbida
editore: Pontecorboli Editore
anno edizione: 2015
pagine: 128
Questa pubblicazione, di facile consultazione e corredata da molte fotografie, in cui si racconta la storia di quella che viene chiamata "l'altra Firenze", cioè l'Oltrarno, nei suoi quartieri di S. Frediano e S. Spirito, dove ancora si respira l'atmosfera di un tempo passato.
Le Cure. Il quartiere di Firenze dove il presente convive con il passato
Stefano Giannetti, Vincenzo Giannetti
Libro: Copertina morbida
editore: Pontecorboli Editore
anno edizione: 2013
pagine: 110
La nostalgia che a volte ci riporta nei luoghi della nostra infanzia ci riserva immancabilmente una delusione sottile, in quanto le immagini custodite nella memoria risultano diverse nella realtà. Il lettore si domanderà se questo libro descriva la storia delle Cure: no, esso è solo una carrellata di immagini di ieri e di oggi, un flash sul quartiere che sviluppatosi nell'Ottocento ha ormai acquisito una precisa identità. Immagini che rievocano come l'agglomerato urbano si sia formato nel tempo a seguito di avvenimenti storici e di scelte urbanistiche, a partire dal momento in cui furono abbattute le mura della città per dare vita a Firenze capitale. Nel suo lento ma continuo sviluppo il quartiere, pur perdendo nel tempo la sua omogeneità architettonica, ha conservato tuttavia le caratteristiche originarie; la gente è operosa, vivace e i rapporti umani fra gli abitanti del quartiere sono ancora oggi molto diffusi.
Stella maremmana
Vincenzo Giannetti
Libro: Copertina morbida
editore: Pontecorboli Editore
anno edizione: 2013
pagine: 264
Durante un occasionale viaggio, Giacomo - l'io narrante del romanzo - racconta ad un amico la sua vita giovanile trascorsa in quei luoghi, allora selvaggi, della Maremma, ripercorrendo con il ricordo le vicende che coinvolgono i due giovani innamorati - Stella e Giacomo - nel periodo tempestoso del secondo conflitto mondiale. E nei molteplici avvenimenti di guerra partigiana si delinea la figura della protagonista, "Stella maremmana", nella cui forte personalità si alternano il coraggio e l'amore per la libertà e per la natura prorompente della sua terra, con l'inquietudine e l'avversione per le angherie e i soprusi compiuti dai nazi-fascisti. La trama del romanzo si snoda interamente nello scenario della Maremma, una terra ricca di spiagge solitarie, di macchie e forteti, di cavalli allo stato brado, nonché di luoghi di sconvolgente e primitiva bellezza.