Libri di Vincenzo Mainardi
POS per tipologie di cantiere
Vincenzo Mainardi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2018
pagine: 150
Il POS è il Piano Operativo di Sicurezza che le imprese devono presentare prima di entrare in un cantiere edile, nel rispetto dell’Allegato XV al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e ss.mm.ii., Testo Unico Sicurezza sul Lavoro (T.U.S.L.). "POS per tipologie di cantiere" è il software intuitivo per la redazione facile e veloce del Piano Operativo di Sicurezza con il collaudatissimo metodo per sezioni. Il software è predisposto per l’inserimento di tutti i dati fondamentali e, in questa nuova edizione, include 150 schede per le lavorazioni e una sezione speciale per 15 diverse tipologie di cantiere: edifici con telaio in c.a.; prefabbricati in calcestruzzo; ristrutturazione edilizia; restauro e risanamento conservativo; manutenzione condominiale; lavori con ponteggi importanti; intervento su impianti elettrici esistenti; urbanizzazioni, giardini; impianto fotovoltaico; linee-vita (dispositivi anticaduta); isolamento a cappotto; copertura in legno; ascensore; gruppo frigorifero; strutture metalliche in funzione antisismica. Tra le novità di "POS per tipologie di cantiere": il nuovo menù PSS che consente la compilazione del Piano Sostitutivo di Sicurezza; un POS interamente sviluppato (in formato .rtf); glossario fondamentale (termini tecnico-normativi più utilizzati); test d’ingresso (verifica della formazione di base); verifica finale di apprendimento (verifica dei concetti analizzati). Requisiti minimi hardware e software: processore da 2.00 GHz; MS Windows Vista/7/8/10 (è necessario disporre dei privilegi di amministratore); MS .Net Framework 4 e vs. successive; 250 MB liberi sull’HDD; 2 GB di RAM; scheda video con 512 MB di RAM dedicata; MS Office 2007 e vs. successive; accesso a internet e browser web.
Il nuovo POS
Vincenzo Mainardi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2016
pagine: 246
Il Nuovo POS giunge al traguardo della decima edizione e per l'occasione offre a tutti i suoi utenti una dotazione software completa per l'impresa per la redazione di POS ed ITP. Con decine di migliaia di copie vendute e di installazioni negli studi professionali, Il Nuovo POS ed il software allegato si sono affermati come lo standard di riferimento per la completa, corretta, facile e veloce redazione del Piano Operativo di Sicurezza (POS).
Manuale 494
Vincenzo Mainardi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2006
pagine: 336
Il nuovo Manuale 494 è uno strumento necessario per la completa e corretta gestione di tutte le procedure derivanti dall'applicazione della normativa sulla sicurezza dei cantieri, nel settore dei lavori pubblici e privati. Il quadro normativo è complesso, ed a tutti gli attori è richiesto un approccio professionale, coerente con le norme, tempestivo, funzionale al rispetto di tutti gli obblighi ed al legittimo interesse della committenza. Il manuale dà risposta a questa esigenza e si rivolge a tutti i professionisti della sicurezza: responsabile del procedimento e dei lavori, coordinatore, progettista e direttore dei lavori, direttore tecnico dell'impresa.
Manuale sicurezza cantieri
Vincenzo Mainardi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2009
Il Manuale Sicurezza Cantieri è il nuovissimo testo di riferimento per la completa e corretta gestione delle procedure sulla sicurezza dei cantieri ai sensi del D.Lgs. 81/2008 (Testo Unico Sicurezza Lavoro). Le indicazioni del Manuale Sicurezza Cantieri individuano con chiarezza le modalità più corrette per svolgere gli incarichi ricevuti ed adempiere agli obblighi di legge. Il quadro normativo è complesso, ed a tutti gli attori è richiesto un approccio professionale, coerente con le norme, tempestivo, funzionale al rispetto di tutti gli obblighi ed al legittimo interesse della committenza. Il Manuale Sicurezza Cantieri (che di fatto costituisce una nuova edizione completamente aggiornata del Manuale 494) dà risposta a queste esigenze e si rivolge a tutti i professionisti della sicurezza: responsabile del procedimento e dei lavori, coordinatore, progettista e direttore dei lavori, direttore tecnico dell'impresa. Il CD-ROM allegato contiene un'area di consultazione (normativa e tabelle esplicative) e tutta la modulistica per la sicurezza.
Il nuovo fascicolo dell'opera
Vincenzo Mainardi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2011
pagine: 206
Il Nuovo Fascicolo dell'Opera è il testo di riferimento per la corretta redazione del fascicolo obbligatorio in tutte le opere edili ai sensi del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 (Testo Unico Sicurezza Lavoro) modificato dal decreto legislativo 3 agosto 2009, n. 106. Il fascicolo dell'opera (F.O.) è un adempimento del coordinatore per la sicurezza che deve compilarlo in conformità all'Allegato XVI al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e s.m. ed all'Allegato II al Documento U.E. 26 maggio 1993. Il manuale ed il software incluso forniscono gli elementi per la redazione del fascicolo oggi molto importante in quanto: deve essere presente all'atto dell'apertura del cantiere, l'assenza è motivo di sospensione del permesso di costruire o della d.i.a., è funzionale alla corretta progettazione dell'edificio sicuro, obbligo dei progettisti (D.Lgs. 81/2008 e s.m., articolo 22, comma 1), è indispensabile per i committenti (proprietari, amministratori condominiali, etc.) che devono appaltare lavori su opere edili ultimate. Il manuale esamina funzioni, contenuti ed utilizzo dell'F.O. per offrire al committente una migliore prestazione professionale. Il software di uso intuitivo contiene un'area operativa in cui si trovano i modelli di fascicolo dell'opera (cinque esempi in formato .doc). I contenuti del CD-ROM, utilizzabili in ambiente Microsoft Windows e Macintosh, sono in formato .doc e .pdf e pertanto è necessaria la pre-installazione di Microsoft Word e di Adobe.
Modello semplificato di POS
Antonio Leonardi, Vincenzo Mainardi, Marcello Conti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2014
pagine: 218
Con la promulgazione del D.I. 9 settembre 2014 sono stati pubblicati i nuovi modelli semplificati per i piani di sicurezza nei cantieri. Questo manuale ed il software incluso (parte integrante della pubblicazione e sempre disponibile nel menu G-cloud del sito www.grafill.it) sono d'ausilio per i tecnici d'impresa, ai quali forniscono informazioni e materiali per la corretta applicazione della nuova norma e per la compilazione del Piano Operativo di Sicurezza con il modello semplificato.
Modelli semplificati di PSC e FO
Antonio Leonardi, Vincenzo Mainardi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2014
pagine: 210
Con la promulgazione del Decreto Interministeriale 9 settembre 2014 sono stati pubblicati i nuovi modelli semplificati per i Piani di Sicurezza nei Cantieri. Questo manuale ed il software incluso (disponibile attraverso il servizio G-cloud di Grafill) sono stati preparati appositamente per il coordinatore per la sicurezza, al quale forniscono tutte le informazioni necessarie ed i materiali utili per utilizzare subito e senza incertezze i modelli semplificati per la compilazione del Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC) e del Fascicolo dell'Opera (F.O.). L'obiettivo dei nuovi modelli semplificati predisposti per schede è quello di fornire una guida passo a passo che consenta di eliminare le parti che poco hanno a che fare con la progettazione della sicurezza e realizzare un documento conforme alla norma, ed al contempo più facilmente comprensibile ed applicabile al cantiere. Il manuale è un riferimento completo per la corretta applicazione del nuovo Decreto Interministeriale 9 settembre 2014.
PSC per tipologie di cantieri
Vincenzo Mainardi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2015
pagine: 162
Compilazione del Piano Operativo di Sicurezza e Coordinamento con sedici diverse tipologie di cantiere pre-impostate. PSC per tipologie di cantiere, software per la compilazione del piano di sicurezza e coordinamento, viene offerto agli utenti in una nuova IV edizione aggiornata ed arricchita con nuove tipologie. Il manuale inquadra sinteticamente l'attività del coordinatore, con particolare riferimento alla compilazione del PSC, e con tutte le istruzioni per il corretto uso del modello di piano proposto. Contiene anche: dieci esempi sviluppati dei principali atti del coordinamento per la sicurezza; le norme fondamentali per la sicurezza del cantiere.
Il nuovo PSC
Vincenzo Mainardi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2015
pagine: 360
In questa nuova edizione il software è stato revisionato ed arricchito, offrendo al coordinatore il pacchetto completo per la redazione del PSC, in piena autonomia ma sempre in conformità alle norme, con la massima libertà di rielaborare testi, inserire foto, immagini, schemi grafici, ecc. Sono disponibili anche gli esempi sviluppati e modificabili di PSC e FO realizzati con i modelli semplificati (ai sensi del D.I. 9 settembre 2014), per i professionisti che desiderano provare l'utilizzo di questa nuova modalità. Entrambi i modelli semplificati sono rielaborabili e si riferiscono alla costruzione di un nuovo edificio residenziale. Il coordinatore professionale troverà nel software Il Nuovo PSC la soluzione per la redazione del piano di sicurezza, ed un supporto importante nell'attività di coordinatore. Il manuale è la guida fondamentale agli obblighi del coordinatore. La parte normativa è stata arricchita con il D.I. 9 settembre 2014 ed in appendice è disponibile un esempio di PSC conforme all'Allegato XV del Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 s.m.
Il registro di cantiere e gli atti del coordinatore
Vincenzo Mainardi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2011
pagine: 205
Edizione aggiornata al D.P.R. n. 207/2010 (Nuovo Regolamento del Codice degli Appalti), con software allegato per la redazione degli atti. Il volume arricchito con 10 nuovi modelli riporta gli atti fondamentali per il coordinamento della sicurezza in cantiere, precompilati ai sensi del D.Lgs. n. 81/2008 (nuovo Testo Unico Sicurezza del Lavoro). Il CD-ROM allegato installa il software di gestione con tutti i modelli in formato .RTF, aggiornati al D.P.R. 207/2010, nuovo Regolamento del Codice degli Appalti. "Il Registro di cantiere" è la raccolta dei verbali e dei rapporti che documentano l'attività del coordinatore in fase di esecuzione, redatti utilizzando i modelli proposti: Riunione preliminare di coordinamento - Sopralluoghi in cantiere - Riunioni di coordinamento - Adeguamento del PSC - Check list adempimenti. Gli "atti del coordinatore" predisposti per la corretta gestione della sicurezza interessano sia la fase di progettazione che in particolare modo le fasi di esecuzione e collaudo, e riguardano principalmente questi aspetti: Incarico al responsabile dei lavori (delega completa, limitata, etc.) - Requisiti del coordinatore e affidamento dell'incarico professionale Validazione del PSC e fascicolo dell'opera (F.O.) - Notifica preliminare, DURC e comunicazione.
La sicurezza nell'opera pubblica
Vincenzo Mainardi
Libro: Libro in brossura
editore: Grafill
anno edizione: 2005
pagine: 136
PSC, POS e PSS ai sensi delle Linee guida 2006
Vincenzo Mainardi
Libro
editore: Grafill
anno edizione: 2006
pagine: 176
Il 1° marzo 2006 la Conferenza delle Regioni ha approvato le "Linee guida per l'applicazione del D.P.R. n. 222/2003, "Regolamento sui contenuti minimi dei piani di sicurezza nei cantieri". A fronte di un quadro normativo finalmente definito, i professionisti potranno attenersi alle interpretazioni presenti nelle Linee guida, che aiutano a chiarire i molti punti ancora controversi. Questo manuale si configura come una vera guida ai piani di sicurezza, aggiornata all'evoluzione tecnico-normativa più recente coerente anche con il D.Lgs. n. 163/2006 "Codice degli Appalti". Il manuale riporta diversi chiarimenti utili per l'applicazione del D.Lgs. n. 494/1996, non solo nella compilazione dei piani ma più in generale nelle fasi di progettazione ed esecuzione, tra cui la delega al responsabile dei lavori; l'obbligo di PSS per lavori non soggetti a "494"; il dettaglio e valore cogente del PSC; l'aggiornamento della notifica preliminare; i sopralluoghi in cantiere del coordinatore per l'esecuzione. Il manuale fornisce indicazioni pratiche, coerenti con gli obblighi di legge e le interpretazioni presenti nelle Linee guida. Per questo sono stati sviluppati e sono inseriti nel libro gli schemi per il PSC, POS e PSS conformi alle Linee guida. Il CD-ROM allegato contiene le versioni dimostrative dei software "Il Nuovo POS" e "Il Nuovo PSC".