Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Grafill

Sicurezza antincendio edifici civili

Sicurezza antincendio edifici civili

Vasco Vanzini

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Grafill

anno edizione: 2020

pagine: 188

Guida pratica alla sicurezza antincendio dei condomini e degli edifici civili, indispensabile ausilio per orientare il lettore nella notevole produzione di atti normativi e comprendere appieno il cambiamento epocale nella elaborazione dei Regolamenti di prevenzione incendi in atto: il passaggio dal metodo prescrittivo a quello prestazionale, che rappresenterà lo spartiacque fra il nuovo e il vecchio. Il condominio è il luogo dove avviene oggi il maggior numero di incendi e si registra il maggior numero di vittime. Gli adempimenti richiesti prevedono importanti assunzioni di responsabilità che possono avere risvolti di carattere sanzionatorio o penale. Questa seconda edizione del testo, aggiornata alle norme più recenti, tratta i temi di maggiore interesse per le figure professionali coinvolte: le nuove norme per gli edifici alti: il D.M. 25 gennaio 2019, il D.M. 18 ottobre 2019 (nuovo Codice), il Decreto di allineamento delle R.T.V. (D.M. 14 febbraio 2020) e la nuova Regola Tecnica Verticale (V.10), sia in relazione alla Gestione della Sicurezza Antincendio (GSA), che al rifacimento delle facciate e alla organizzazione degli interventi di manutenzione, con esempi e pratici suggerimenti; le autorimesse e la nuova Regola Tecnica Verticale (V.6); le centrali termiche e il nuovo D.M. 8 novembre 2019; gli ascensori; gli impianti fotovoltaici; gli impianti di condizionamento e il nuovo D.M. 20 marzo 2020. La guida è corredata di figure, tabelle ed esempi sulla compilazione della modulistica necessaria che rendono i contenuti esposti chiari ed efficaci; viene inoltre proposto un esempio completo di GSA del Condominio che può costituire un utile riferimento per il lettore. La webapp inclusa gestisce le seguenti utilità: banca dati con normativa, circolari ministeriali, chiarimenti e linee guida; la banca dati è consultabile attraverso un motore di ricerca e prevede aggiornamenti automatici per 365 giorni dall’attivazione della webapp; modulistica di prevenzione incendi; link ai moduli editabili e stampabili disponibili sul sito dei vigili del fuoco; glossario dei termini e delle definizioni. Requisiti hardware e software: qualsiasi dispositivo con MS Windows, Mac OS X, Linux, iOS o Android; accesso a internet e browser web con Javascript attivo; software per la gestione di documenti Office e PDF.
35,00

Progettazione e calcolo di edifici in c. a.

Progettazione e calcolo di edifici in c. a.

Pietro Savoia

Libro: Libro in brossura

editore: Grafill

anno edizione: 2020

pagine: 60

60,00

BIM e cantiere digitale 4.0. Il cantiere edile e infrastrutturale tra data analytics e internet of things

BIM e cantiere digitale 4.0. Il cantiere edile e infrastrutturale tra data analytics e internet of things

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Grafill

anno edizione: 2019

pagine: 139

Il Building Information Modeling (BIM) si sta diffondendo rapidamente nel settore della costruzione e dell’immobiliare, svolgendo, a cominciare dalla fase di progettazione, la funzione di far comprendere il valore del dato numerico, computazionale. Al contempo, esso mostra i propri limiti, indicando come, all’interno di applicazioni digitali che spaziano dalla immersive reality all’internet of things, il cantiere edile o infrastrutturale, inteso nelle sue molteplici declinazioni, stia progressivamente mutando la propria fisionomia. Ciò richiede, peraltro, che si configurino apposite piattaforme digitali preposte alla pianificazione, alla organizzazione e alla gestione del cantiere, in grado di supportare i processi decisionali attraverso flussi informativi impostati sulle analitiche dei dati. Il volume offre, da un lato, una base teorica e metodologica che concerne sia il cantiere stesso sia le singole organizzazioni ivi coinvolte (uffici di direzione dei lavori, imprese di costruzioni e di installazione, commissioni di collaudo, ecc.), mentre, da un altro canto, descrive le applicazioni operative in materia di 4D BIM, Field BIM, internet of things, virtual reality & augmented reality, allo scopo di far comprendere come ciò che conti per il cantiere 4.0 o cantiere cognitivo, sia l’intelligenza che deriva dall’ecosistema digitale che ne orienta il governo. La crescente disponibilità di nuove soluzioni tecnologiche puntuali finalizzate alla digitalizzazione del cantiere, nonché la embrionale realizzazione di ecosistemi digitali di supporto alla gestione del medesimo, mettono, comunque, in prospettiva, in risalto la necessità di affinare i modelli dei dati (numerici) e la struttura dei flussi (informativi). Occorre, inoltre, in prospettiva, una volta consolidata la digitalizzazione del cantiere tramite processi decisionali semi-autonomi (o almeno di supporto alle decisioni), concepire la piattaforma digitale in stretta connessione tra la singola commessa (il singolo cantiere) e il sistema di controllo di gestione delle organizzazioni coinvolte (dalla committenza alla impresa contraente principale). Il volume intende, quindi, aprire un percorso destinato, nel prosieguo, ad assumere caratteristiche sempre più ampie e innovative.
32,00

Nuove procedure di edilizia privata. Realizzazione di costruzioni ai sensi del testo unico in edilizia

Nuove procedure di edilizia privata. Realizzazione di costruzioni ai sensi del testo unico in edilizia

Giuseppe Sarubbi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Grafill

anno edizione: 2018

pagine: 350

Guida alle procedure tecnico-amministrative scaturite dall’aggiornamento del Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia (D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380) e delle relative leggi regionali che disciplinano l’edilizia privata. Con la predisposizione degli elementi normativi di carattere comunitario, nazionale, regionale, locale e l’attenzione di carattere periferico, comuni e regioni sono indotti a concorrere e delineare, in vari modi, la legislazione che influisce sulle modalità di attuazione dei processi inerenti l’edilizia. I vantaggi, le facilitazioni, i cambiamenti derivanti dalla semplificazione ed unificazione delle norme, in un ambito tanto variegato ed eterogeneo, sono evidenti ed atti nell’immediato futuro a fugare i troppi dubbi e le incertezze esistenti nel settore edile. Per lungo tempo tale settore è stato lasciato senza una documentazione adeguata e gli approfondimenti riportati nel testo costituiranno sicuramente un punto di riferimento per tutti gli interessati, conferendo ordine ad una normativa così complessa. Il volume si sofferma sulla specificità di situazioni, fatti, divieti, permessi, casi di giurisprudenza attuale e passata, certi che questo impegno servirà a far nascere qualche certezza in più nel tortuoso cammino degli addetti ai lavori. Al fine di rappresentare un prodotto di agevole lettura ed applicazione per tutti gli operatori interessati al settore, l’opera offre una panoramica delle tematiche che riguardano l’edilizia privata. Sono state predisposte schede riassuntive delle procedure e dei relativi modelli per ogni argomento inerente gli atti amministrativi in materia edilizia. L’opera è, infine, completata da un compendio delle più significative pronunce giurisprudenziali e norme nazionali e regionali. Edizione aggiornata al glossario dell'edilizia libera (decreto mit 21 febbraio 2018) e alla nuova definizione di restauro e risanamento conservativo.
39,00

Interventi strutturali post-sisma. Riparazione, miglioramento e adeguamento post-sismico di strutture in c.a. e muratura

Interventi strutturali post-sisma. Riparazione, miglioramento e adeguamento post-sismico di strutture in c.a. e muratura

Marco Domanico

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Grafill

anno edizione: 2018

pagine: 198

L'entrata in vigore del D.M. 17 gennaio 2018, recante "aggiornamento delle 'Norme tecniche per le costruzioni'" (NTC18), consolida il grande cambiamento introdotto nella normativa tecnica italiana con le NTC08. Allora come oggi, l'introduzione di una nuova norma sulle costruzioni avviene in seguito a importanti eventi sismici che hanno colpito estese aree del Paese. Anche se l'impianto normativo non subisce notevoli cambiamenti, rimane obbligo del tecnico aggiornare le proprie competenze in materia. Gli eventi sismici del 2016, dopo quelli del 2009 e del 2012, richiedono a ingegneri, architetti e geometri una approfondita conoscenze delle complessità tecniche e burocratiche della ricostruzione post-sisma, senza le quali diventa arduo stilare un progetto successivamente finanziabile con i fondi messi a disposizione per la ripresa dei territori colpiti. Le modifiche del contesto normativo e l'esigenza di avere una conoscenza ampia sul rinforzo strutturale rendono questo volume particolarmente indicato per i tecnici che si occupano di ricostruzione post-sisma o di interventi di messa in sicurezza del patrimonio edilizio esistente (sismabonus/ristrutturazioni rilevanti). Il testo, infatti, è scritto in maniera chiara e diretta con lo scopo di fornire un valido riferimento bibliografico agli operatori del settore ricostruzione/recupero dell'esistente. Il principale punto di forza è la trattazione distinta delle categorie di intervento: rinforzo locale, miglioramento sismico e adeguamento sismico. Ogni categoria, suddivisa per tipologia costruttiva, riporta le casistiche di intervento strutturale più consone a eliminare le principali vulnerabilità degli edifici esistenti. Gli interventi descritti saranno applicabili sia agli edifici danneggiati da eventi sismici sia ad edifici esistenti da recuperare con interventi di ristrutturazione rilevante; per i diversi tipi di intervento, nel software incluso, sono forniti dei particolari in formato DXF. Il volume fornisce al tecnico il quadro completo delle tecniche di intervento con consigli pratici sui pro ed i contro della loro applicazione. Così facendo si potrà essere più consapevoli delle scelte progettuali proposte al committente e delle difficoltà realizzative di cantiere. Il testo rappresenta la porta d'ingresso per quei tecnici che, pur non avendo esperienza specifica sul tema, vogliono occuparsi di ricostruzione post-sisma.
34,00

Valutazioni Ambientali VIA, VAS, VIncA. Iter procedurali, metodologie e tecniche applicative

Valutazioni Ambientali VIA, VAS, VIncA. Iter procedurali, metodologie e tecniche applicative

Paolo Contrino

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Grafill

anno edizione: 2018

pagine: 198

Il presente volume si configura come una guida tecnico-metodologica rivolta ai professionisti che a vario titolo sono coinvolti nelle procedure di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA), Valutazione Ambientale Strategica (VAS) e Valutazione di Incidenza Ambientale (VIncA): la VIA ha come obiettivo la valutazione degli effetti dei progetti sulla salute umana e sulle componenti dell’ambiente antropico e naturale; la VAS ha lo scopo di valutare gli effetti di determinati piani e programmi sull’ambiente al fine di promuovere uno sviluppo sostenibile e garantire un elevato livello di protezione dell’ambiente; la VIncA è una procedura cui vanno sottoposti i piani, programmi e progetti che potrebbero avere incidenze su un sito della Rete Natura 2000, singolarmente o insieme ad altri piani, programmi o progetti. Per ciascuna procedura la guida fornisce le indicazioni operative, analizza gli iter procedurali, i riferimenti normativi ed effettua una disamina sui contenuti e sulle modalità di redazione degli Studi ambientali richiesti dalla normativa. Sono riportati esempi sui metodi e modelli di stima degli impatti di un piano, programma o progetto sull’ambiente antropico e naturale. I contenuti proposti permettono di acquisire un approccio interdisciplinare sulle tematiche ambientali oggetto delle diverse procedure di valutazione e forniscono al professionista le conoscenze richieste nell’ambito della consulenza tecnica in materia di VIA, VAS e VIncA. La guida è aggiornata alle disposizioni del d.lgs. 16 giugno 2017, n. 104 emesso in attuazione della Direttiva comunitaria 2014/52/UE. Il software incluso installa le seguenti utilità: linee guida per le regioni e le province autonome in materia di monitoraggio delle specie e degli habitat di interesse comunitario – valutazione e rendicontazione ai sensi dell’articolo 17 della Direttiva Habitat; linee guida per la valutazione delle emissioni di polveri provenienti da attività di produzione, manipolazione, trasporto, carico o stoccaggio di materiali polverulenti; parameters and pedotransfer functions; modulistica di riferimento per le procedure di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA), Valutazione Ambientale Strategica (VAS) e Valutazione di Incidenza Ambientale (VIncA); VAS / VIncA – proposta per l’integrazione dei contenuti; VIA – linee guida per la predisposizione del Progetto di Monitoraggio Ambientale (PMA) delle opere soggette a valutazione di impatto ambientale – indirizzi metodologici generali; VIA/VAS – specifiche tecniche per la predisposizione e la trasmissione della documentazione in formato digitale per le procedure di VAS e VIA ai sensi del d.lgs. n. 152/2006 e ss.mm.ii.. Requisiti hardware e software: processore da 2.00 GHz; MS Windows Vista/7/8/10 (è necessario disposrre dei privilegi di amministratore); MS .Net Framework 4 o vs. successive; 250 MB liberi sull'HDD; 2 GB di RAM; MS Word 2007 e vs. successive; Adobe Reader 11.x e vs. successive; accesso a internet e brower web.
34,00

Miglioramento sismico degli edifici esistenti. Integrato con il metodo semplificato per la classificazione sismica degli edifici

Miglioramento sismico degli edifici esistenti. Integrato con il metodo semplificato per la classificazione sismica degli edifici

Marco Boscolo Bielo

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Grafill

anno edizione: 2018

pagine: 278

Il manuale è rivolto a architetti, ingegneri, geometri, periti e, in generale, a tutti i tecnici che si occupano di interventi di mitigazione del rischio sismico del patrimonio edilizio esistente. Esso illustra le modalità di intervento nei vari casi previsti dalla normativa antisismica: miglioramento, adeguamento, interventi locali, rafforzamenti. All'interno trova ampia diffusione la spiegazione delle modalità di comportamento sismico delle costruzioni nelle varie tipologie strutturali che si riscontrano nel patrimonio edilizio italiano esistente (edifici in muratura; edifici ad ossatura in c.a. nuda o tamponata; comportamento di solai, di elementi non strutturali e secondari). Vengono fornite indicazioni per la definizione dei parametri meccanici dei materiali esistenti e discusse alcune tematiche afferenti alle loro qualità che si riscontrano nell'edilizia del ‘900 in base a dati sperimentali. Una sezione particolare è rivolta alle indagini strutturali necessarie per qualificare il livello di conoscenza dei manufatti e quantificare i coefficienti di sicurezza da impiegare nei calcoli. Infine sono fornite indicazioni pratico-illustrative per individuare i possibili criteri progettuali di intervento correlandoli alle disposizioni delle Linee guida per la Classificazione Sismica degli Edifici. Il tecnico che si avvale dei contenuti di questo testo potrà da un lato comprendere le motivazioni teorico-concettuali che portano all'identificazione delle soluzioni progettuali illustrate e dall'altro operare avendo dei suggerimenti con i quali poter ottenere i benefici fiscali previsti dal Sismabonus. Il software incluso installa le "Norme tecniche per le costruzioni 2018 di cui al D.M. 17 gennaio 2018 (in versione PDF) e il programma Spettri di risposta che fornisce gli spettri di risposta rappresentativi delle componenti (orizzontale e verticale) delle azioni sismiche di progetto per il generico sito del territorio nazionale.
48,00

Guida al catasto dei fabbricati

Guida al catasto dei fabbricati

Vincenzo Calvo

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Grafill

anno edizione: 2017

pagine: 190

Il volume si configura come una guida teorico-pratica al catasto dei fabbricati ed a DOCFA 4.00.4, software dell'Agenzia delle Entrate per l'accatastamento di nuove unità immobiliari e le variazioni per quelle già censite. La guida si apre con cenni storici sul catasto dei fabbricati a cui fanno seguito stralci di tutte le leggi fondamentali in materia, l'approfondimento del quadro generale delle categorie catastali e del calcolo delle superfici. La parte relativa al software DOCFA 4.00.4 (versione obbligatoria da ottobre 2017) riporta informazioni relative al download e all'installazione, oltre a dettagli sui menu per compilare i documenti da presentare all'Agenzia delle Entrate. Le novità di DOCFA 4.00.4 sono: nuova categoria professionale degli agrotecnici nell'elenco dei tecnici abilitati a presentare gli atti di aggiornamento; nuova categoria catastale denominata F/7 «Infrastrutture di reti pubbliche di comunicazione»; aggiornamento delle tabelle di correlazione fra le Categorie catastali dei gruppi D ed E e le specifiche destinazione d'uso delle unità immobiliari; eliminazione del blocco che impedisce la chiusura della pratica DOCFA per assenza dell'elaborato planimetrico e per la mancata associazione alle entità tipologiche nell'elenco subalterni per il solo caso di nuova costruzione di una unica unità immobiliare sull'intera particella (una sola area libera [AL] e un solo corpo di fabbricato [CF1]); aggiornamento del menù delle entità tipologiche con incremento del numero dei CF associabili (da CF1 a CF9); inserimento nei campi «Rendita catastale» e «Valore complessivo» del quadro H2, della cifra in «euro». La guida contiene i seguenti esempi pratici di casi reali: - Esempi pratici di accatastamenti: Denuncia di fabbricato con 2 u.i. e un bene comune non censibile; Accatastamento di lastrico solare; Accatastamento di u.i. non censita; Accatastamento di cabina elettrica; Accatastamento di fabbricato edificato su mappali con intestazioni diverse; Accatastamento di un chiosco E/3; Accatastamento di un capannone D/7; Accatastamento di un fabbricato in corso di costruzione F/3. Esempi pratici di variazione: Variazione di fabbricato con una u.i.; Fusione di due u.i.; Frazionamento e fusione; Planimetria mancante; Demolizione di fabbricato; Variazione di categoria speciale D8; Variazione di un fienile categoria D10; Fusione e ampliamento in sopraelevazione; Variazione toponomastica; Variazione da cortile ad autorimessa collettiva; Denuncia per il classamento u.i. non classata ma esistente in atti; Ristrutturazione di un fabbricato.
32,00

Ristrutturazione e restauro di edifici in condominio. Guida teorico-pratica e documentazione di riferimento

Ristrutturazione e restauro di edifici in condominio. Guida teorico-pratica e documentazione di riferimento

Ferruccio Micocci, Laura Micocci

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Grafill

anno edizione: 2017

pagine: 118

La ristrutturazione e il restauro degli edifici condominiali rappresenta una delle attività più ricorrenti e complicate per i professionisti, dal punto di vista tecnico e procedurale. Il manuale è il frutto dell’esperienza acquisita dagli autori nella loro attività su circa 50 immobili condominiali e illustra nel dettaglio come sono stati risolti i principali problemi tecnici e di carattere comportamentale incontrati nel corso dei lavori progettati e diretti. La guida rappresenta un punto di riferimento sia per chi si appresta per la prima volta ad operare come tecnico in condominio, sia per i professionisti più esperti che troveranno utili informazioni e spunti dal conferimento dell’incarico, agli atti propedeutici all’inizio dei lavori, fino alla direzione e la contabilità dei lavori. Nell’esperienza trasmessa con questa guida è esplicitato come sia fondamentale la continua presenza del Direttore dei Lavori sul posto, con costante verifica dell’osservanza da parte dell’Appaltatore delle specifiche tecniche e con la eventuale prontezza di modifica degli ordini precedentemente impartiti. La guida sottolinea la necessità di chiarire più volte in sede assembleare, prima dell’inizio dei lavori, che i costi presunti relativi a lavorazioni preventivate possono subire una variazione. Per edifici condominiali soggetti o no a vincoli, nella guida sono state delineate le varie fasi della prestazione professionale completa che il professionista incaricato dovrà espletare, ripartendole secondo l’ordine in cui queste dovranno essere condotte a termine: conferimento dell’incarico; reperimento di documentazione; redazione dei documenti necessari per la gara d’appalto; gara d’appalto; direzione dei lavori; contabilità; caratteristiche dei materiali da impiegare. I modelli allegati ai diversi capitoli della guida, fac-simili dei documenti obbligatori per adempiere alle procedure di ristrutturazione e di restauro negli edifici in condominio, sono frutto di esperienza professionale e possono essere compilati secondo il criterio che ogni professionista riterrà più opportuno. Note sul software incluso: il software incluso installa la modulistica di riferimento (in formato .DOC) nelle procedure di ristrutturazione e di restauro degli edifici. Unitamente alla modulistica, il software installa delle utilità per l’approfondimento degli argomenti esposti nel testo, per la verifica del linguaggio tecnico acquisito e per l’apprendimento degli argomenti analizzati (glossario, f.a.q. e test di valutazione). Requisiti hardware e software: processore da 2.00 GHz; MS Windows Vista/7/8/10 (è necessario disporre dei privilegi di amministratore); MS .Net Framework 4 o vs. successive; 250 MB liberi sull’HDD; 2 GB di RAM; MS Word 2007 e vs. successive; accesso a internet e browser web.
32,00

Nuove procedure di edilizia pubblica. Realizzazione di opere pubbliche ai sensi del nuovo Codice degli appalti

Giuseppe Sarubbi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Grafill

anno edizione: 2017

pagine: 270

Guida alle procedure tecnico-amministrative scaturite in seguito all’entrata in vigore del d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 (attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE sull’aggiudicazione dei contratti di concessione, sugli appalti pubblici e sulle procedure d’appalto degli enti erogatori nei settori dell’acqua, dell’energia, dei trasporti e dei servizi postali, nonché per il riordino della disciplina vigente in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture), così come integrato e corretto dal d.lgs. 19 aprile 2017, n. 56 (G.U.R.I. 5/05/2017, n. 103). La norma, nota come «Codice degli appalti» ha introdotto rilevanti innovazioni nella disciplina degli appalti di lavori pubblici, ridefinendo procedure e delineando un nuovo assetto dei compiti e delle responsabilità all’interno della pubblica amministrazione. Uno degli obiettivi perseguiti con la norma è stato quello di riorganizzare l’intera disciplina sulla base di principi uniformi e di ridurre i margini di incertezza, determinati dall’eccessivo sviluppo delle normative di settore. Sotto questo profilo, il significato dell’operazione che ha portato all’approvazione del codice degli appalti trascende dalle scelte di politica per assumere valore emblematico delle difficoltà insite in un così difficile processo di riorganizzazione e di razionalizzazione della normativa relativa all’edilizia pubblica. Nel corso di un secolo e mezzo, a partire dalla legge fondamentale sui lavori pubblici del 1865, si sono, infatti, susseguite norme frammentate. Il presente volume si sofferma sulla specificità di situazioni, fatti, divieti, permessi, casi di giurisprudenza attuale e passata, certi che questo impegno servirà a far nascere qualche certezza in più nel tortuoso cammino degli addetti ai lavori. Al fine di rappresentare un prodotto di agevole lettura e applicazione per tutti gli operatori interessati al settore, l’opera offre una panoramica delle tematiche che riguardano l’edilizia pubblica. L’opera è, infine, completata da un compendio delle più significative norme nazionali di riferimento. Note sul software incluso: il software incluso installa le seguenti norme di riferimento in materia di edilizia pubblica, comprese quelle riportate in appendice al volume: legge 24 marzo 1989, n. 122; d.p.r. 6 giugno 2001, n. 380; d.lgs. 22 gennaio 2004, n. 42; d.lgs. 18 aprile 2016; d.lgs. 19 aprile 2017, n. 56. Utilità disponibili con il software: glossario (principali termini tecnico-normativi); f.a.q. (domande e risposte più frequenti); test iniziale (verifica formazione di base); test finale (verifica concetti analizzati). Requisiti hardware e software: processore da 2.00 GHz; MS Windows Vista/7/8/10 (è necessario disporre dei privilegi di amministratore); MS .Net Framework 4 o vs. successive; 250 MB liberi sull'HDD; 2 GB di RAM; MS Word 2007 e vs. successive; Adobe Reader 11.x e vs. successive; accesso a internet e browser web.
32,00 30,40

Il nuovo rendiconto in condominio

Il nuovo rendiconto in condominio

Francesco Schena

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Grafill

anno edizione: 2017

pagine: 190

Con la riforma organica del condominio il Legislatore ha riscritto la fisionomia della contabilità condominiale e introdotto una nuova figura professionale: il revisore della contabilità in condominio. Si tratta di un professionista a cui è possibile conferire l’incarico di verificare una o più annualità contabili del condominio. La novità è rivoluzionaria se si pensa che fino al 17 giugno 2013 non vi fossero nemmeno regole certe in materia di contabilità condominiale. Il nuovo rendiconto condominiale guadagna una sua identità, avvicinandosi molto al bilancio societario ma conservando una sua specificità dovuta alla coerenza con le peculiarità giuridiche dell’ente condominiale. La verifica dei bilanci condominiali può operare in ambiti generali o particolari e rispondere a finalizzazioni diverse in base agli interessi del committente: dalla fondatezza alla congruità, dalla completezza alla regolarità fiscale, dalla confusione patrimoniale alla ricostruzione contabile, per arrivare fino all’accertamento di ammanchi di cassa. Un’attività, quindi, prevalentemente tesa alla difesa dei condòmini quali utenti consumatori finali del pianeta condominio, ma anche utile nei casi di impugnazione di bilanci approvati dall’assemblea dei condòmini. Tuttavia, sarebbe un grave errore pensare ad una funzione esclusivamente censoria del revisore dovendosi, al contrario, preferire la preminente funzione di garanzia e terzietà. Si tratta di un’attività che inizia a prendere piede tra gli addetti ai lavori e il suo impiego nei giudizi e civili e penali comincia ad essere una necessità per tutte le parti del processo. Il presente manuale è rivolto a quanti vogliono assumere questo incarico ed hanno bisogno di uno strumento che li guidi verso le corrette attività: amministratori di condominio, commercialisti, esperti contabili, revisori, esperti e periti e consulenti tecnici d’ufficio del Giudice.
30,00

Il nuovo manuale del CTU

Il nuovo manuale del CTU

Libro: Libro in brossura

editore: Grafill

anno edizione: 2017

42,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.