Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Vincenzo Marsili

Uomini e sogni

Vincenzo Marsili

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2019

pagine: 102

Sognando, l'uomo si connette col Sogno della creazione, e ciò permette di ritrovare le informazioni celate ovunque nella natura che servono per poter vivere in armonia con essa. In questo libro il sogno è analizzato proprio nella duplice funzione che gli attribuiscono le tribù nomadi primitive: quella di dare immagini alle sensazioni, alle percezioni, e ai pensieri diurni, e quella di fare luce in un ammasso informe fornendo la conoscenza che apre strade. Ci si potrebbe chiedere: a cosa serve allora lo psicoanalista? Semplicemente aiuta ad interpretare le immagini quando le orme sono confuse, e così facendo illumina il percorso della mente. In questo modo l'Io, che non sa dove lo conducono le emozioni da cui è sopraffatto, può ritornare a sentirsi soggetto della sua vita e del suo destino. Nel libro ho raccontato i sogni dei miei pazienti. Tutte persone imprigionate in qualcosa: prigioni vere e proprie, la cocaina, gli oggetti, gli altri. Ho raccontato i loro sogni come si può raccontare la storia di una vita: una vita altrettanto reale dentro la vita che consideriamo reale. Li ho immaginati come una sorta di strada parallela che porta alla libertà.
12,00 11,40

Madri assassine. Tre letture di Euripide

Vincenzo Marsili

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2017

pagine: 90

I fatti di cronaca e la loro risonanza mediatica ci costringono ad occuparci di madri che hanno compiuto gesti di grave violenza fisica sui figli. Questo libro vuole indagare sul figlicidio, un atto che appare ancor più sconvolgente se compiuto da una madre, e lo fa attraverso un'indagine psicologica di tre figure di donna che sono le protagoniste di tre tragedie di Euripide: Alcesti, Medea, Le Baccanti. Sullo sfondo di questo scenario tragico le questioni cliniche acquistano un significato nuovo e inaspettato. L'autore, lungo il coraggioso percorso tracciato da Euripide, si addentra in una zona di scenari oltre il pensabile, comunicando al lettore l'intensa emozione di chi, percorrendo un territorio inabitabile per l'uomo, si imbatte per la prima volta in altre creature misteriose che lo popolano.
12,00 11,40

Sottile come il domani. Storie di un mondo ossessivo

Vincenzo Marsili

Libro: Copertina morbida

editore: Armando Editore

anno edizione: 2014

pagine: 176

La vita di molte persone appare bloccata in un movimento di ripetizione circolare nel quale ogni partenza in realtà è la ripetizione di un ritorno: o riavvolgono il passato, o programmano il futuro in modo da togliergli tutta la sua imprevedibilità che potrebbe generare un pericoloso sentimento di precarietà. La paura della morte che si nasconde sotto tutto ciò che è sconosciuto li costringe ad uno sforzo continuo per ristabilire un ordine perfetto. L'autore compie un viaggio in queste menti ossessive che sono prigioniere dei loro pensieri, ricercando di un modo per spezzare le catene e aprire una strada al cambiamento.
15,00 14,25

La sorpresa e il cambiamento. Cammini inaspettati in psicoanalisi

Vincenzo Marsili

Libro: Libro in brossura

editore: Moretti & Vitali

anno edizione: 2023

pagine: 168

L’uomo è fatto per essere sorpreso: l’attenzione alle novità e la capacità di essere sorpresi in quanto risorsa per la sopravvivenza hanno un’origine biologica. Già a tre settimane il bambino reagisce alle novità: se, dopo averlo abituato a vedere una sequenza di figure simili tra di loro, gli viene mostrata una figura nuova, i battiti del suo cuore aumentano. Ma l’uomo è attratto dalle novità anche quando è in condizioni di sicurezza e – insieme al sentimento di sicurezza che proviene dalla continuità – ricerca attivamente le sorprese nella propria vita. L’emozione di sorpresa è fondamentale per la vitalità e il dinamismo psichico. Ci sono vari tipi di sorpresa: questo libro, attraverso esempi clinici, descrive il tipo di sorpresa conoscitivo che avviene in una psicoanalisi che vede l’origine della sofferenza psichica nella chiusura della mente e si preoccupa di come utilizzare la capacità della sorpresa per la crescita e lo sviluppo del mondo interiore.
17,00 16,15

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.