Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Virginia Tosi

La riforma del terzo settore

La riforma del terzo settore

Sebastiano Di Diego, Virginia Tosi

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2019

pagine: 394

Il volume, partendo dall’esame della normativa, analizza – in maniera sintetica e schematica, ma altrettanto esaustiva – le novità che la riforma propone in ciascun ambito di intervento, evidenziando le modifiche disciplinari e le conseguenze operative, anche grazie all’uso di tabelle riepilogative, grafici, esempi e tavole sinottiche.
44,00

La riforma del terzo settore

La riforma del terzo settore

Virginia Tosi, Fabrizio Raponi

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2016

pagine: 226

La riforma del Terzo Settore, codificata con la Legge 6 giugno 2016, n. 106, ha il dichiarato obiettivo di razionalizzare e riorganizzare, sia da un punto di vista legislativo che fiscale, il mondo del non profit, da tempo disciplinato in maniera poco organica, a causa della emanazione di linee guida, circolari, risoluzioni e sentenze che rischiano di destabilizzare chi vi si approccia. Tale intento è confermato anche dai numerosi accertamenti fiscali in corso sulle attività che rientrano in questo ambito, con particolare attenzione a quelle sportive, come da indirizzi operativi emanati di recente dall'Agenzia Entrate (Circolare n. 16/E). Il volume, partendo dall'esame della normativa, analizza - in maniera sintetica e schematica, ma altrettanto esaustiva - le novità che la Legge di riforma propone in ciascun ambito di intervento, evidenziando le modifiche disciplinari e le conseguenze operative, anche grazie all'uso di tabelle riepilogative, grafici, esempi e tavole sinottiche.
25,00

La riforma del terzo settore. Cosa cambia dopo il DDL Renzi

La riforma del terzo settore. Cosa cambia dopo il DDL Renzi

Fabrizio Raponi, Virginia Tosi

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2014

pagine: 174

Il Terzo Settore sta acquisendo ormai da anni un rilievo crescente, sia come numero di organizzazioni e di operatori impiegati, sia come numero di utenti. Il panorama normativo del non profit è da tempo disciplinato in maniera poco organica, a causa della emanazione di linee guida, circolari, risoluzioni e sentenze che, anziché chiarire un sistema già abbastanza incerto, continuano a destabilizzare chi vi si approccia. Ultimamente, il Governo Renzi ha dato il via ad una riforma volta a razionalizzare e riorganizzare, magari semplificandolo, il mondo del non profit, sia da un punto di vista legislativo che fiscale. Partendo dall'esame della normativa attualmente in vigore, il volume analizza - in maniera sintetica e schematica, ma altrettanto esaustiva - le novità che il disegno di legge delega approvato il 10 luglio 2014 dal Governo propone in ciascun ambito di intervento, evidenziando le modifiche disciplinari e le conseguenze operative, anche grazie all'uso di tabelle riepilogative, grafici, esempi e tavole sinottiche.
24,00

La riforma del terzo settore

La riforma del terzo settore

Sebastiano Di Diego, Virginia Tosi

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2017

pagine: 384

La riforma del Terzo Settore, codificata con la Legge 6 giugno 2016, n. 106, ha il dichiarato obiettivo di razionalizzare e riorganizzare, sia da un punto di vista legislativo che fiscale, il mondo del non profit, da tempo disciplinato in maniera poco organica, a causa della emanazione di linee guida, circolari, risoluzioni e sentenze che rischiano di destabilizzare chi vi si approccia. A tale riforma è stata data finalmente attuazione nel corso del 2017, con l'emanazione dei seguenti Decreti, di cui questa edizione tiene conto: D.Lgs. 3 luglio 2017, n. 117 - Codice del Terzo settore; D.Lgs. 3 Luglio 2017, n. 112 - Revisione della disciplina in materia di impresa sociale; D.Lgs. 3 Luglio 2017, n. 111 - Disciplina dell'istituto del cinque per mille; D.Lgs. 6 marzo 2017, n. 40 - Istituzione e disciplina del servizio civile universale. Il volume, partendo dall'esame della normativa, analizza - in maniera sintetica e schematica, ma altrettanto esaustiva - le novità che la riforma propone in ciascun ambito di intervento, evidenziando le modifiche disciplinari e le conseguenze operative, anche grazie all'uso di tabelle riepilogative, grafici, esempi e tavole sinottiche. Sebastiano Di Diego, Dottore commercialista, revisore legale dei conti e Business consultant, si occupa prevalentemente di operazioni straordinarie, business plan, pianificazione fiscale e fondi d'investimento. È presidente, membro, del collegio sindacale di società di capitali ed enti e, su incarico del Ministero dello sviluppo economico, è Commissario liquidatore di alcune cooperative. È inoltre professore a contratto di Economia e gestione delle imprese presso l'Università degli Studi di Camerino. Relatore in numerosi convegni di aggiornamento professionale, è autore di numerose monografie e articoli in materia aziendale e societaria. Virginia Tosi, Associate Partner del Network Professionale. Dottore commercialista e Revisore Legale dei conti, PhD in Economics and Management, si occupa prevalentemente di consulenza aziendale e societaria, M&A, compliance e responsabilità amministrativa degli enti ex D.Lgs. 231/2001. 
42,00

Il collegio sindacale. Guida pratica e formulario

Il collegio sindacale. Guida pratica e formulario

Giorgio Gentili, Virginia Tosi

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2012

pagine: 306

Il manuale affronta la disciplina del collegio sindacale e del sindaco unico, oggetto di un susseguirsi di interventi legislativi a partire dal novembre 2011. La trattazione . che tiene conto dei due importanti documenti recentemente emanati dal CNDCEC, riguardanti le norme di comportamento del collegio sindacale e le linee guida per l'organizzazione di tale organo, laddove incaricato della revisione legale dei conti - è condotta, con taglio molto operativo, attraverso quattro capitoli. Nel primo capitolo si illustrano le novità introdotte dalla legge n. 183/2011 (c.d. Legge di stabilità per il 2012) e dal Decreto Semplificazioni (D.L. 9 febbraio 2012, n. 5, convertito in Legge n. 35/2012) in materia di collegio sindacale e sindaco unico nelle società di capitali e società cooperative; le funzioni del collegio sindacale e del sindaco unico; le innovazioni in tema di sovrapposizione dei poteri dell'organismo di vigilanza e del collegio sindacale. Argomento del secondo e terzo capitolo è l'analisi dettagliata delle norme di comportamento del collegio sindacale e delle Linee guida che lo riguardano, nel caso riceva un incarico di revisione. Il quarto capitolo fornisce una concreta operatività al testo, riportando una serie di formule, schemi, fac-simile e check list utili per la pratica quotidiana e replicati anche sull'allegato Cd-Rom, per consentirne la compilazione e la stampa.
36,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.