Libri di Giorgio Gentili
La risorsa umana: un potenziale pressoché illimitato. La formazione in azienda
Giorgio Gentili
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2002
pagine: 128
Vincere con la qualità. Una guida per i manager
Giorgio Gentili
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1993
pagine: 128
La nuova revisione legale dei conti con gli ISA Italia. Formulario commentato
Giorgio Gentili
Libro: Copertina morbida
editore: Cesi Professionale
anno edizione: 2016
Modello organizzativo 231 e sicurezza sul lavoro
Sebastiano Di Diego, Giorgio Gentili
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2013
pagine: 250
Il volume focalizza l'attenzione sulla responsabilità amministrativa degli enti ex D.Lgs. n. 231/01 e il rapporto di tale normativa con la sicurezza sul lavoro. Si esaminano i profili del D.Lgs. n. 231/01 e le caratteristiche del modello organizzativo e dell'organismo di vigilanza. Il documento riporta un approfondimento sul D.Lgs. n. 81/08, anche in riferimento al collegamento tra tale decreto e il D.Lgs. n. 231/01. Nel Cd-Rom allegato è riportata la principale normativa di riferimento, assieme ad alcuni facsimile personalizzabili: regolamento dell'Organismo di Vigilanza; relazione annuale dell'Organismo di Vigilanza; sistema disciplinare previsto nel Modello organizzativo e di gestione.
Il collegio sindacale. Guida pratica e formulario
Giorgio Gentili, Virginia Tosi
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2012
pagine: 306
Il manuale affronta la disciplina del collegio sindacale e del sindaco unico, oggetto di un susseguirsi di interventi legislativi a partire dal novembre 2011. La trattazione . che tiene conto dei due importanti documenti recentemente emanati dal CNDCEC, riguardanti le norme di comportamento del collegio sindacale e le linee guida per l'organizzazione di tale organo, laddove incaricato della revisione legale dei conti - è condotta, con taglio molto operativo, attraverso quattro capitoli. Nel primo capitolo si illustrano le novità introdotte dalla legge n. 183/2011 (c.d. Legge di stabilità per il 2012) e dal Decreto Semplificazioni (D.L. 9 febbraio 2012, n. 5, convertito in Legge n. 35/2012) in materia di collegio sindacale e sindaco unico nelle società di capitali e società cooperative; le funzioni del collegio sindacale e del sindaco unico; le innovazioni in tema di sovrapposizione dei poteri dell'organismo di vigilanza e del collegio sindacale. Argomento del secondo e terzo capitolo è l'analisi dettagliata delle norme di comportamento del collegio sindacale e delle Linee guida che lo riguardano, nel caso riceva un incarico di revisione. Il quarto capitolo fornisce una concreta operatività al testo, riportando una serie di formule, schemi, fac-simile e check list utili per la pratica quotidiana e replicati anche sull'allegato Cd-Rom, per consentirne la compilazione e la stampa.
La nuova revisione legale dei conti. Formulario commentato
Giorgio Gentili
Libro
editore: Cesi Professionale
anno edizione: 2010
pagine: 567
Il d.lgs. n. 39 del 27 gennaio 2010, entrato in vigore il 7 aprile 2010, ha introdotto importanti novità riguardanti la revisione legale dei conti. Non vi è più distinzione tra revisione contabile e controllo contabile. É prevista un'unica attività: la revisione legale dei conti. Con i controlli di qualità, previsti dalla nuova normativa, chi svolge la funzione di revisione legale (revisore o collegio sindacale) deve dimostrare lo svolgimento e la formalizzazione della propria attività con specifiche carte di lavoro. Partendo da questi presupposti, obiettivo del testo è mettere a disposizione dei revisori legali o del collegio sindacale un metodo e un numero molto ampio di formule per agevolarli nella pratica redazione dei documenti riguardanti la revisione legale. Il taglio molto operativo e la facilità di consultazione ne fanno uno strumento estremamente utile per tutti coloro che nella pratica devono svolgere le diverse attività di revisione.