Libri di Vittoradolfo Tambone
ProCare 1. «Etica del lavoro ben fatto»
Libro: Libro in brossura
editore: SEU
anno edizione: 2025
pagine: 116
Il presente volume raccoglie gli atti del primo Workshop ProCare, tenutosi nel 2024 presso la sede del Hospital Universitario Austral (Buenos Aires, Argentina), un incontro internazionale tra esperti di diverse discipline pensato per promuovere una riflessione sulla vita e sulla salute in ottica propositiva e multidisciplinare. Già dal suo primo workshop ProCare si propone di incoraggiare la costruzione di un futuro dove la dignità umana sia il faro che guida le decisioni nell'ambito della salute. Ci auguriamo che la lettura possa alimentare nel lettore una cultura di attenzione e cura verso ogni vita umana e il desiderio di trasformare in modo creativo la nostra società, con un impegno volto a proteggere soprattutto i più vulnerabili
Philosophy and deontology of medical practice. Ethics of the job well done in bio-medical sciences
Vittoradolfo Tambone, Giampaolo Ghilardi
Libro: Libro in brossura
editore: SEU
anno edizione: 2020
pagine: 306
Codice Lauri. Apografo del Trattato della pittura di Leonardo da Vinci
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni LSWR
anno edizione: 2019
pagine: VI-538
Il Manoscritto Lauri della collezione Gaetano Lauri (Pescara) – uno dei pochissimi manoscritti apografi del Trattato della Pittura di Leonardo da Vinci – non è mai stato stampato o diffuso in alcun modo. Negli anni, è stato possibile solamente consultarlo. Ma da oggi – proprio nell’anno in cui vengono ricordati i 500 anni trascorsi dalla sua morte – quelle pagine antiche e di grande prestigio saranno disponibili al grande pubblico grazie alla loro prima stampa assoluta, curata da Edizioni Lswr. Il testo è una guida completa alla lettura e alla sua interpretazione, grazie alla pubblicazione dei saggi dei maggiori cultori della materia. “Codice Lauri. Apografo del Trattato della Pittura di Leonardo da Vinci” si divide in tre parti: Prima parte: scansione completa del testo originale; Seconda parte: trascrizione totale delle pagine del manoscritto, sia con il linguaggio originale utilizzato nel Codice sia con il linguaggio corrente; Terza parte: “Guida alla lettura del Codice Lauri” con 11 saggi dedicati agli Studi Introduttivi, al Trattato di Pittura e agli Studi sul Trattato di Pittura e sul Codice Lauri
Problemi di bioetica e deontologia medica
Vittoradolfo Tambone
Libro
editore: SEU
anno edizione: 2000
pagine: 196
La mucca pazza e il dottor Watson. Filosofia e dentologia dell'agire medico
Giampaolo Ghilardi, Vittoradolfo Tambone
Libro: Copertina morbida
editore: SEU
anno edizione: 2015
pagine: 413
Eutanasia e medicina. Il rapporto tra medicina, cultura e media
Vittoradolfo Tambone, Dario Sacchini, Cesare D. Cavoni
Libro: Libro in brossura
editore: UTET Università
anno edizione: 2008
pagine: XIII-384
"La liceità dell'eutanasia nella maggior parte dei casi è sostenuta da pensatori che hanno una visione dell'Uomo immanente e si riferiscono ad un'etica di stampo relativista; l'illiceità dell'eutanasia è invece propugnata da pensatori che sostengono una visione della vita umana trascendente e un'etica forte che prevede l'esistenza di principi morali assoluti. Il libro che introduco non vuole, di fronte a questo panorama, ribadire o sostenere una di queste posizioni o criticarle o rassegnarle, e la ragione è semplice: gli autori non vogliono trattare il problema della liceità o della illiceità dell'eutanasia, ma proporre e sviluppare in modo nuovo l'argomento affrontando il tema di come dovrebbe e potrebbe essere l'approccio specifico della Medicina rispetto alla richiesta eutanasica: il trattamento medico della richiesta eutanasica. È significativo che le conclusioni siano in realtà un "call for work": le opinioni presentate sono intese come una proposta per sviluppare interventi di prevenzione della richiesta eutanasica per la quale è necessario un lavoro interdisciplinare molto aperto e molto caratteristico dello spirito universitario." (dalla Introduzione di Joaquin Navarro-Valls)
Sinfonia dell'origine. Storia di un mito biologico
Gonzalo Herranz
Libro: Libro in brossura
editore: SEU
anno edizione: 2023
pagine: 188
Quando, qualche anno fa, molti Paesi si apprestavano a legiferare sulle tecniche di riproduzione assistita, sulla sperimentazione sugli embrioni e sulle cellule staminali, vennero creati argomenti sofisticati con l'obiettivo di indebolire lo status etico dell'embrione umano, in modo da convincere l'opinione pubblica che questi embrioni non fossero propriamente esseri umani. Venne così forgiata l'immagine di un embrione fittizio. In questo libro l'Autore svolge una brillante e documentata analisi dei principali argomenti biologici che sono stati utilizzati: l'irrilevanza della fecondazione, l'inesistenza dell'embrione nelle prime fasi dello sviluppo, la gemellazione monozigotica, la formazione di chimere tetragametiche, la totipotenzialità dei blastomeri, la perdita massiccia di embrioni molto giovani. E conclude che tali argomenti non solo sono inconsistenti e non provano ciò che affermano, ma costituiscono un esempio paradigmatico di come una biologia debole porti necessariamente a una bioetica ingannevole.