Libri di Dario Sacchini
Etica del laboratorio biomedico. Fondazione, applicazione e deontologia
Dario Sacchini
Libro
editore: SEU
anno edizione: 2009
pagine: 285
La storia vera della pillola abortiva RU 486
Cesare Cavoni, Dario Sacchini
Libro: Libro in brossura
editore: Cantagalli
anno edizione: 2008
pagine: 286
Gli autori svolgono un'azione informativa capillare che documenta in maniera ineccepibile gli aspetti controversi della pillola abortiva.
La vecchiaia e i suoi volti. Una lettura etico-antropologica
Simona Giardina, Dario Sacchini
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 160
L'indagine, che nasce da una ricerca sociale sulla condizione anziana in Calabria, ha analizzato non solo le variabili fisico-psichiche, socio-sanitarie e psicologiche, ma anche quelle legate alla famiglia, alla spiritualità, alla religiosità, ai valori ed alla qualità di vita. Una insospettata ricchezza emerge anche nelle interviste in profondità allestite per mettere a punto il questionario strutturato che sarebbe stato poi somministrato su campione allargato. L'analisi si sofferma proprio sulle interviste in profondità, in un'opera di scavo nei vissuti e nelle esperienze riferite in prima persona da cinquantadue anziani. La "storia di vita" si configura così come luogo per narrare se stessi e, dunque, come luogo dell'anima. In primo piano l'esperienza umana della vecchiaia con tutte le speranze, le aspettative, le difficoltà, i dolori, le perdite che ad essa si accompagnano. Attraverso le storie di vita ha preso corpo una realtà variegata e complessa. Il testo si rivolge non solo agli operatori sanitari ma anche ai familiari, ai volontari, agli operatori pastorali e a tutti coloro che a titolo professionale o personale sono coinvolti in questa delicata fase della vita.
Eutanasia e medicina. Il rapporto tra medicina, cultura e media
Vittoradolfo Tambone, Dario Sacchini, Cesare D. Cavoni
Libro: Libro in brossura
editore: UTET Università
anno edizione: 2008
pagine: XIII-384
"La liceità dell'eutanasia nella maggior parte dei casi è sostenuta da pensatori che hanno una visione dell'Uomo immanente e si riferiscono ad un'etica di stampo relativista; l'illiceità dell'eutanasia è invece propugnata da pensatori che sostengono una visione della vita umana trascendente e un'etica forte che prevede l'esistenza di principi morali assoluti. Il libro che introduco non vuole, di fronte a questo panorama, ribadire o sostenere una di queste posizioni o criticarle o rassegnarle, e la ragione è semplice: gli autori non vogliono trattare il problema della liceità o della illiceità dell'eutanasia, ma proporre e sviluppare in modo nuovo l'argomento affrontando il tema di come dovrebbe e potrebbe essere l'approccio specifico della Medicina rispetto alla richiesta eutanasica: il trattamento medico della richiesta eutanasica. È significativo che le conclusioni siano in realtà un "call for work": le opinioni presentate sono intese come una proposta per sviluppare interventi di prevenzione della richiesta eutanasica per la quale è necessario un lavoro interdisciplinare molto aperto e molto caratteristico dello spirito universitario." (dalla Introduzione di Joaquin Navarro-Valls)