Libri di Vittoria Calabrò
Oltre l'Università. Storia, istituzioni, diritto e società, studi per Andrea Romano
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2021
pagine: 1088
Immaginata in ideale continuità con il volume «Università "contro"? Il ruolo degli atenei negli ordinamenti in crisi», che raccoglie gli atti dell'omonimo Convegno internazionale tenutosi a Messina nel dicembre 2018, la presente opera collettanea, nel celebrare Andrea Romano, professore emerito dell'Ateneo peloritano e storico delle istituzioni universitarie, ne vuole ricordare anche le ulteriori, molteplici direttrici di ricerca. Il volume, aperto da alcuni «ritratti», risulta articolato in cinque sezioni (Le istituzioni e la storia, Storia, politica e società, Il diritto e la storia, Questioni di diritto, Università, scuole, saperi), corrispondenti ad altrettanti interessi del Maestro, nelle quali studiosi di generazioni diverse, provenienti da differenti ambiti scientifico-disciplinari, hanno voluto ricordare, attraverso i loro contributi, la lunga e prestigiosa carriera accademica di Andrea Romano. Storico del diritto e delle istituzioni, a lungo preside della Facoltà di Scienze politiche, segretario generale del Centro di documentazione per la storia dell'Università di Messina, Andrea Romano, medaglia d'oro del Senato accademico dell'Ateneo di Danzica, è stato insignito, nel 1998, del dottorato honoris causa in Scienze sociali di quell'Università. Tra il 2000 e il 2018 ha ricevuto la laurea honoris causa dagli atenei di Cordoba, Mariupol, «Rey Juan Carlos» di Madrid, «El Salvador» (Argentina). La comunità accademica, italiana e internazionale, ha inteso così onorare un intellettuale curioso, un lettore appassionato, un docente attento alla qualità della didattica e sensibile ai temi dell'internazionalizzazione, un Maestro severo quanto generoso.
Donne, politica, istituzioni, diritto e società. Studi dedicati a M. Antonella Cocchiara
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2019
pagine: 436
Il volume raccoglie i contributi presentati in occasione dei seminari organizzati l'8 e il 9 marzo 2017 per ricordare M. Antonella Cocchiara. Una raccolta di saggi molto varia sia per l'arco temporale preso in esame, che spazia dall'età moderna a quella contemporanea, sia per la scelta degli argomenti trattati, testimonianza dell'attenzione con cui ciascuno degli autori ha voluto onorare una studiosa raffinata, una collega generosa e un'amica indimenticabile.
L'Alta Corte del Parlamento. La vicenda di un'istituzione giudiziaria nella Sicilia costituzionale (1812-1848)
Vittoria Calabrò
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2020
pagine: 240
Dopo aver analizzato l'assetto giudiziario delineato dalla carta costituzionale emanata a Palermo nel 1812, insieme a taluni dei progetti formulati in merito da alcuni protagonisti di quegli anni, il volume segue le diverse fasi che avrebbero portato il Parlamento "riformato", attivo dal 1813 al 1815, a confrontarsi su funzionamento e competenze dell'Alta Corte, magistratura prevista dalla stessa costituzione, che avrebbe dovuto giudicare «i grandi officiali del regno […] che a danno del popolo abusassero delle loro cariche». Una vicenda ricostruita anche allargando lo sguardo alle esperienze costituzionali italiane ed europee dipanatesi tra XVIII e XIX secolo.
Mobilità e presenza studentesca a Messina. 1877-1900. Repertorio dei licenziati e dei laureati dell'ateneo peloritano
Vittoria Calabrò
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2011
pagine: 220
Il volume raccoglie i risultati dello spoglio condotto sugli annuari dell.Università di Messina che ha portato all'identificazione dei laureati, dei licenziati (notai, procuratori, levatrici, flebotomi e farmacisti) e dei diplomati ai diversi corsi di magistero del periodo compreso tra gli anni accademici 1877-78 e 1899-1900. A questi si aggiunge l'elenco di quanti, per primi, conseguivano il titolo dottorale nel 1839 presso la rifondata Università della città dello Stretto. Prevedendo un itinerario che si sviluppa avvalendosi, contestualmente, sia delle disposizioni normative volte ad incidere sull'assetto didattico-organizzativo dell'ateneo messinese che dell'analisi dei dati emersi dallo spoglio degli annuari, individua la provenienza di quanti, nell'ultimo quarto del XIX secolo, si laureano presso l'ateneo peloritano e i corsi di laurea che, per lo stesso periodo, risultano maggiormente frequentati.
Istituzioni universitarie e insegnamento del diritto in Sicilia (1767-1885)
Vittoria Calabrò
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2002
pagine: 404
«Are you green?» Idee, riflessioni, proposte per il mondo che ci circonda (ieri, oggi, domani)
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2023
pagine: 600
Il volume raccoglie gli atti del convegno “Are you green”. Idee, riflessioni, proposte per il mondo che ci circonda (ieri, oggi, domani), svoltosi nell’Aula Magna dell’Università degli Studi di Messina dal 22 al 24 novembre 2022 nell’ambito del Dottorato di ricerca in Scienze delle Pubbliche Amministrazioni. Rappresenta il secondo esempio di lavoro “corale” di studiosi afferenti al Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell’Ateneo della città peloritana che hanno declinato il tema del green attraverso molteplici forme, narrazioni e approcci metodologici, espressione di professionalità differenti, che esaltano le caratteristiche pluri e multidisciplinari dell’indagine scientifica, coerentemente con la linea di ricerca «Le sfide della green economy», esposta dallo stesso Dipartimento nella Programmazione Triennale 2020-2022.