Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Vittoria Cimino

The conservation of the Vatican Museum. A ten-year project completed

Vittoria Cimino

Libro: Copertina morbida

editore: Allemandi

anno edizione: 2018

pagine: 166

45,00 42,75

Raffaello in Vaticano. Atti del Convegno per il V centenario della morte

Raffaello in Vaticano. Atti del Convegno per il V centenario della morte

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni Musei Vaticani

anno edizione: 2023

pagine: 496

Tanti e articolati i contributi presenti in questo volume che raccoglie gli Atti del Convegno su Raffaello, organizzato in Vaticano in occasione del V centenario dalla morte del genio urbinate. Sei le sessioni principali di cui si compone il libro, ciascuna legata a uno specifico ambito ma tutte focalizzate sull'attività di Raffaello in Vaticano. La prima è dedicata al genio creativo del maestro che dal cartone giunge all'opera compiuta; si analizza poi la sua prodigiosa capacità di inventio e varietas nella pittura murale e ancora la maestria dell'Urbinate nella pittura da cavalletto. Raffaello non è soltanto pittore, ma vero e proprio artista universale, come dimostra la sezione dedicata alle sue esperienze nelle arti decorative. E ancora Raffaello architetto: la sua concezione dello spazio, fisico o pittorico, e il suo rapporto con i modelli antichi. In chiusura una sezione relativa alle celebrazioni raffaellesche e al mito senza tempo del Divin Pittore. Ogni contributo è corredato da un ricco apparato fotografico che ripropone i principali capolavori dipinti nei Palazzi Vaticani da Raffaello - dalle celebri Stanze alle Logge, dalla Pala Oddi alla stufetta del cardinal Bibbiena - divenuti nell'immaginario collettivo icone di bellezza e ideale di artistica perfezione.
80,00

Preventive conservation in Major Museums. Comparisons, reflections and strategies

Preventive conservation in Major Museums. Comparisons, reflections and strategies

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Musei Vaticani

anno edizione: 2021

pagine: 192

Il volume, pubblicato esclusivamente in inglese, nasce come eredità e approfondimento del convegno sulla Conservazione preventiva che si è svolto in Vaticano nell'ottobre 2018, ed è stato realizzato grazie al contributo dei Patrons of the Arts in the Vatican Museums. In occasione del convegno, direttori di musei, storici dell'arte, archeologi e specialisti del settore hanno condiviso le proprie esperienze sul tema della Conservazione preventiva e sulle strategie di salvaguardia messe in atto nei principali musei del mondo per preservare i propri tesori e trasmetterli, intatti, alle generazioni future. Il libro si compone di tre sezioni principali che affrontano altrettanti specifici temi. La prima sezione racconta l'esperienza peculiare dei Musei Vaticani, da sempre all'avanguardia sul piano della tutela e valorizzazione delle opere e della loro fruizione da parte del pubblico. La seconda raccoglie gli interventi dei direttori di alcuni tra i principali complessi museali del mondo, dalla National Gallery di Londra all'Ermitage e al Louvre - solo per citarne alcuni -, che raccontano il delicato lavoro che si svolge nei musei loro affidati e le sfide conservative che ogni giorno sono chiamati a fronteggiare. In coda, un'ultima sezione, che ospita le riflessioni di noti specialisti che hanno voluto condividere il proprio punto di vista sul tema della Conservazione preventiva.
40,00

Come si conserva un grande museo. L'esperienza dei Musei Vaticani

Come si conserva un grande museo. L'esperienza dei Musei Vaticani

Vittoria Cimino

Libro: Copertina morbida

editore: Allemandi

anno edizione: 2017

pagine: 164

"Questo libro parla del modello di conservazione che i Musei Vaticani stanno sperimentando con successo oramai da parecchi anni. È un sistema a più corsie dove convivono, interagendo efficacemente, la cura degli ambienti di esposizione, la prevenzione delle condizioni di rischio, la programmazione e i piani di manutenzione, gli interventi di restauro. È il risultato di otto anni di lavoro sulla 'macchina-musei'. Ne analizza la fisiologia, ne registra per così dire il respiro attraverso le mutazioni di ambiente, di clima, di temperatura nel trascorrere dei giorni e delle stagioni, illustra le buone pratiche di manutenzione ordinaria. La speranza è che questo volume susciti l'interesse di chi ha responsabilità di gestione delle pubbliche collezioni. L'augurio è che entri nelle scuole di restauro e nelle aule universitarie dove si insegna scienza della conservazione." (Antonio Paolucci)
45,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.